PROFUMI E FRAGRANZE, CIBO E CHIMICA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PERFUMES AND FRAGRANCES, FOOD AND CHEMICAL
Codice insegnamento
NC001B (AF:336210 AR:176814)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
Estivo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende dare una conoscenza di base riguardo il settore chimico ed in particolare quello delle fragranze, profumi, additivi alimentari, ecc.
L'intento e' quello di far capire ad un ampio pubblico, non necessariamente esperto di chimica, quale sia l'importanza di questa scienza nella vita di tutti i giorni.
L'obiettivo formativo e' di fornire una conoscenza di base a studenti di diverse aree disciplinari riguardo la chimica dei sensi.
1. Conoscenza e comprensione
i) Conoscere i diversi settori industriale illustrati durante il corso
ii) Distinguere tra le diverse metodologie di catalogazione dei profumi tipici dell’industria da un lato e del profumiere dall’altro.
iii) Conoscere la differenza e/o le similitudini tra vari comparti produttivi
iv) Conoscere in modo generale gli aspetti più importanti riguardanti i quattro settori descritti durante il corso.
v) Conoscere alcuni principali aspetti riguardanti l’impatto ambientale o per la salute di alcuni prodotti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
i) Saper impiegare i concetti appresi per prevedere ed interpretare in modo logico le reazioni chimiche coinvolte in un determinato processo.
ii) Analizzare in modo critico e coerente questioni correlate in modo più ampio alle tematiche svolte durante il corso.
3. Capacità di giudizio
Compatibilmente al grado di approfondimento della materia durante il corso:
i) saper valutare comparativamente l’efficacia di processi alternativi disponibili per un determinato step di processo
ii) sviluppare una preliminare capacità critica sulla pericolosità di alcune classi di composti organici per la salute dell'uomo e per l'ambiente
4. Abilità comunicative
i) Saper utilizzare la terminologia e la simbologia scientifico-tecnica appropriate per un chimico esperto del settore.
ii) Saper interagire costruttivamente con il docente e con i compagni,
5. Capacità di apprendimento
i) Saper prendere appunti identificando in modo autonomo gli aspetti salienti del ragionamento scientifico e delle nozioni espresse a lezione
In quanto corso minor il corso può essere frequentato da qualsiasi studente di qualsiasi laurea triennale d'Ateneo
Introduzione all'interazione tra i cinque sensi e le sostanze chimiche.

Introduzione alla chimica dei profumi e fragranze e alcuni esempi di essenze di rilevante importanza. In modo analogo saranno riportati esempi riguardanti aromi, e altre sostanze anche su richiesta degli studenti.

In relazione agli obiettivi formativi e ai risultati di apprendimento attesi, riportati nelle sezioni relative, i contenuti del corso possono essere così suddivisi:
- Introduzione.
Descrizione programma, modalità d’esame e bibliografia.
- Storia dell’industria delle Fragranze e dei Profumi.
Excursus storico sui passaggi fondamentali che hanno caratterizzato l’impiego dei profumi e degli aromi nei secoli e come la moda e la cultura abbiano portato allo sviluppo di questo importante settore industriale. Analisi delle essenze e fragranze anche con test olfattivi.
Tecniche per l’estrazione dei profumi da fonti naturali: da dove derivano e come si possono estrarre, conservare.
Cenni sulle alternative oggi disponibili per la produzione di Fragranze e Aromi:
Si illustrerà in modo semplice quali siano le diverse sostanze oggi disponibili sul mercato e se derivino da fonti naturali o di sintesi, quali siano i motivi che portano all’impiego dei prodotti di sintesi, quali i vantaggi e gli svantaggi.
- Descrizione dei principali componenti del cibo.
I componenti principali che costituiscono gli alimenti verranno descritti. In particolare, si concentrerà l’attenzione sull’analisi dei prodotti alimentari commerciali, cosa contengono, cosa sono i conservanti, a cosa servono, come si leggono le etichette alimentari.
Infine, si daranno alcune nozioni sulle trasformazioni che avvengono quando noi cuciniamo gli alimenti e che vantaggi portino alla loro digeribilità.
- Valutazione dell’impatto ambientale del processo e Sostenibilità Ambientale
L’analisi delle criticità è valutata e riportati i sistemi alternativi più innovativi e “environmental friendly” per poter ridurre complessivamente l’impatto ambientale dei prodotti presenti sul mercato.


L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali aventi a supporto materiale ppt preparato dal docente. Nella piattaforma “moodle” di Ateneo è presente e scaricabile il materiale didattico proiettato in aula durante le lezioni. Si farà ampio uso di filmati scaricabili liberamente da internet disponibili sia in inglese che in italiano.

Esame orale per verificare la comprensione del materiale fornito e su un argomento a piacere sviluppato dallo studente
La prova orale consiste in una serie di domande alle quali lo studente deve rispondere dimostrando di conoscere e saper esporre gli argomenti dell’intero programma svolto (vedi sezione contenuti) con proprietà di linguaggio e terminologia specifica del settore. La prova orale ha durata variabile da 20 a 30 minuti in ragione della chiarezza e coerenza delle risposte ai quesiti posti.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali aventi a supporto materiale ppt preparato dal docente. Nella piattaforma “moodle” di Ateneo è presente e scaricabile il materiale didattico proiettato in aula durante le lezioni. Si farà ampio uso di filmati scaricabili liberamente da internet disponibili sia in inglese che in italiano.
Italiano
Una lezione verrà dedicata alla visita del Museo del Profumo di Venezia, presso Palazzo Mocenico.

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010)
per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti
con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di
disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge
17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e
si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per
lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato
accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello
studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA
disabilita@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2020