LINGUA INGLESE
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE
- Codice insegnamento
- CT0414 (AF:336087 AR:176696)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 3
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Consolidamento, ampliamento del lessico specialistico, grammatica e pronuncia attraverso l'esposizione, lettura e analisi di materiale autentico specifico.
Studio e sviluppo della produzione orale attraverso presentazioni, discussioni e dibattiti attinenti ai profili professionali e di studio specifici dell'area informatica (EAP, ovvero English for Academic Purpose).
Approfondimento e/o consolidamento delle abilità di lettura e scrittura per ambito accademico (EAP).
Il corso auspica di consequenza lo sviluppo di competenze transdisciplinari atte a valorizzare il profilo interculturale e internazionale della figura dello/a studente di Informatica grazie all'uso e applicazione di linguaggi diversi.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si pone dunque i seguenti obiettivi:
A. Apprendere l'inglese specialistico di area informatica (English for Computer Science), con particolare attenzione al suo riutilizzo in forma orale e all'editing curato della presentazione multimediale (abstract, key words, ecc.);
B. Sviluppare abilità di presentazione e discussione di temi relativi all'ambito professionale e accademico;
C. Riconoscere e usare registri linguistici e stili adeguati per la scrittura accademica;
D. Sviluppare competenze transdisciplinari e interculturali.
Prerequisiti
Contenuti
A) Lezioni con la docente (MOD. 1 - Dott. Cristiana Pagliarusco): si analizzeranno metodologie, strumenti ed esempi mirati al raggiungimento di specifiche competenze per la progettazione e realizzazione di presentazioni orali (e scritte) di argomenti afferenti l'ambito professionale, e si approfondirà la capacità di analisi di testi accademici e non relativi all'area di studio;
In specifico, il corso guida gli studenti a:
1. descrivere i processi di funzionamento e sequenziamento di azioni o cose;
2. scrivere e riportare oralmente definizioni chiare e complete del linguaggio specifico;
3. descrivere la metodologia e lo scopo di un compito (IMRaD, scrittura di un articolo / tesi, relazioni con pubblico);
4. classificare usando un linguaggio comparativo e contrastivo (interagire e partecipare a una discussione);
5. descrivere grafici, tabelle, trend e a formulare ipotesi sui dati reperiti;
6. preparare una presentazione in inglese: cose da fare e da non fare durante una presentazione, strutturare la presentazione, usare marcatori di discorso funzionali e coinvolgere il pubblico con supporti visivi e anche con il linguaggio del corpo;
7. usare simboli e acronimi di microlingua specifica in maniera grammaticalmente corretta;
8. leggere testi scientifici specifici (strategie di lettura).
B) Esercitazioni linguistiche (MOD. 2 - Frederika Gebhardt, Dott. Massimo Mangilli): il lavoro è indirizzato a consolidare e ad ampliare il lessico specialistico e la sintassi della lingua; allo stesso tempo le esercitazioni forniscono supporto all'esercitazione orale in preparazione dell'esame.
Sotto il profilo grammaticale, gli/le studenti approfondiranno l'uso di: relative clauses, indirect questions, participle clauses, position of adverbs and adjectives, principal tenses (active & passive) in technical writing (present tenses, past simple, present perfect), articles, quantifiers, countable/ uncountable nouns, abstract nouns, gerund vs infinitive, compound nouns, collocations, punctuation.
Per l'organizzazione di brevi testi per le presentazioni orali: ‘This’ cohesion, linkers and conjunctions, paragraphing, pronoun reference, lexical cohesion.
Le lezioni e le esercitazioni si svolgono entrambe nel II semestre.
Testi di riferimento
I docenti del corso forniranno i testi e materiali delle lezioni. Il corso prevede la lettura di alcuni estratti dal volume di Bjarne Stroustrup, "Programming Principles and Practice Using C++" (2014); verranno esaminati brevi saggi, articoli scientifici di carattere accademico e mainstream tratti da riviste quali CS4FN, o da Atti di Convegni. La visione di video di ambito specifico mira all'approfondimento e miglioramento della comprensione orale.
Gli articoli, i saggi, gli estratti da libri e altro materiale didattico saranno disponibili sulla piattaforma MOODLE dall'inizio delle lezioni. Verrà inoltre fornito un elenco aggiornato di link relativi ai materiali in oggetto e una bibliografia dettagliata dei testi esaminati.
TESTI FACOLTATIVI (per approfondimento individuale o esigenze di revisione)
Hughes & Mallett (2012), Successful Presentations, Oxford University Press.
Remarcha Esteras (2008), Infotech - English for Computer Users, Cambridge University Press.
Murphy (2012), English Grammar in Use (4th Edition), Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova scritta (60 minuti) con una comprensione del testo e una traccia di ascolto di livello B2 (ciascuna prova sarà introdotta da un'attività preparatoria, un testo e una traccia di ascolto e due attività di verifica della comprensione quali riempimento, abbinamento, scelta multipla, rioridinamento o trasformazione di frase o parola, ecc. )
- prova orale con una presentazione in lingua inglese su argomenti connessi alle scienze informatiche come visti durante le lezioni e concordati con la docente; la presentazione deve essere preferibilmente preparata e relazionata in coppia (massimo 12 minuti in coppia, 7 minuti se la presentazione è individuale) e caricata sullo spazio Moodle.
Per sostenere l'orale è necessario aver superato lo scritto (idoneo/non idoneo).
La valutazione si basa sui seguenti criteri:
PROVA SCRITTA: la soglia minima per il superamento della prova è fissata al 60% del punteggio totale del test (‘Idoneo’ 60% o maggiore, ‘Non idoneo’ 59% o inferiore).
PROVA ORALE:
- correttezza linguistica e grammaticale;
- organizzazione e gestione della presentazione orale: struttura della presentazione, strategie comunicative e rispetto dei requisiti per una presentazione efficace indicati nel materiale bibliografico);
- competenza linguistica: pronuncia e fluenza, correttezza grammaticale e utilizzo di signpost e linguaggio specialistico);
- Correttezza ortografica e sintattica della presentazione multimediale.
Metodi didattici
Lavori di gruppo o in coppia (dibattiti)
Strategie e suggerimenti per la preparazione di presentazioni orali ed editing (esempi)
Presentazioni di studenti (simulazioni)
Podcast di studenti
Tecniche di comprensione del testo scientifico: scrematura, scansione, lettura approfondita e revisione.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile