LINGUA ANGLO-AMERICANA 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT005B (AF:336064 AR:176668)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Modulo
Anglo-American Language: Themes and Issues

L’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 1 a Ca’ Foscari presuppone l’inglese come grande spazio di comunicazione e creatività intellettiva. L’inglese che apprendono i nostri studenti fa corpo con quelle idee che, attraverso gli Stati Uniti, tracciano un’orbita globale e planetaria e ci chiamano a saper decifrare la realtà e a risolvere le questioni più urgenti del nostro tempo. Forniamo sia conoscenze strutturali che strumenti teorici. Il nostro motto: le parole e le idee.

L’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 1 è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso strettamente integrate e coordinate dal docente. Obiettivo generale dell’insegnamento è consolidare la competenza metalinguistica della lingua inglese e raggiungere una competenza linguistica pari al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio. Il modulo fornisce gli strumenti metodologici di base per approfondire la conoscenza della lingua Anglo-Americana e l’analisi delle strutture anche attraverso l’interpretazione dei testi. Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti morfologici e sintattici. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per un apprendimento della Lingua Anglo-Americana nello specifico e l'eventuale successivo approfondimento dello studio delle scienze del linguaggio.

Il modulo semestrale è co-insegnato con il Prof. Gregory Dowling ed è abbinato al suo modulo su “The English Verb System”. Il modulo, che si terrà interamente in inglese, ha un duplice obiettivo: a) coltivare in ogni studente e studentessa una nuova consapevolezza come self-directed language user ; b) incoraggiare la capacità di comprendere una varietà di testi che affrontano tematiche importanti del nostro tempo e stimolano la produzione di brevi riflessioni critici. Approfondiremo il concetto di soggettività linguistica, che sarà problematizzato dal punto di vista del gender, attraverso la lettura, l’ascolto, e l’analisi di testi e discorsi di scrittrici e pensatrici del canone anglo-americano quali Emily Dickinson, Gloria Anzaldúa, Joan Didion, Susan Sontag. Queste influenti scrittrici si chiedono: “Chi appartiene al linguaggio?” La vulnerabilità che esse tematizzano, dunque, diventa una straordinaria metafora della condizione di chi, studiando un’altra lingua, sente di trovarsi ripetutamente davanti a una soglia da varcare (da qui il sottotitolo del modulo). I testi saranno anche oggetto di esercitazioni che svilupperanno la capacità di riconoscere, apprezzare e riprodurre le strutture linguistiche, con particolare riguardo alla struttura della frase e alla sentence variety, con mastery tests su sentence fragments; Run-ons; Misplaced words; Prounoun reference; agreement and point of view; Pronoun types; Parallelism).

Tutti gli studenti e le studentesse dovranno creare un portfolio contenente un selezione delle migliori study questions svolte tra quelle assegnate alla fine di ogni lezione (per un massimo di 4). Potrà quindi contenere la produzione che lo studente o la studentessa nella massima autonomia giudichino rappresentativa del proprio profilo di language user alla fine dell’esperienza del modulo.
I contenuti del portfolio saranno discussi con la docente alla fine del modulo.

Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato da:
• Creazione di un portfolio di testi prodotti in risposta a “Study Questions” con consegna e discussione
• Esame orale
1.Conoscenza delle strutture linguistiche attraverso la comprensione di testi accademici complessi, nella consapevolezza dei diversi registri linguistici, e conoscenze metalinguistiche che facilitano l’apprendimento della lingua in un contesto accademico (knowledge and understanding);
2. Capacità di usare correttamente le strutture per riflettere su testi accademici complessi in forma scritta e in interventi/presentazioni orali (applying knowledge and understanding);
3. Formulare giudizi: interpretare e sintetizzare testi complessi in inglese in modo efficace e personale (making judgements);
4. Competenze comunicative: Livello B2+ del CEFR, per capacità ricettive, produzione scritta, produzione orale e interazione orale. Gli studenti dovrebbero essere in grado di esprimersi chiaramente, in modo strutturato, incorrendo in pochi errori (communication skills);
5.Competenze di apprendimento: comprensione di testi accademici e capacità di parafrasarli; prendere appunti durante l’ascolto e capacità di riassumere testi dopo l’ascolto (learning skills).
Livello B2 del CEFR e un interesse per l'argomento.
• The intercultural landscape of neighboring languages and the construction of the language learner/user in the Common European Framework of Reference
(2001)
• Saussure and the acoustic tapestry
Ferdinand de Saussure, from Ch. VII, “Phonology,” Course in General Linguistics (pp. 32-33); from Ch. III, “The Object of Linguistics,” Course in General Linguistics (pp. 7-15)
• Linguistic subjectivity
É. Benveniste, “Subjectivity in Language”
Emily Dickinson, “My Soul Selects her Own Society"
• Sentence skills: the four traditional sentence patterns in English
• Sentences as Speech Acts
from J. L. Austin, “Performatives and Constatives”
• Entering language, entering the world, Threshold I:
Gloria Anzaldúa, “Speaking in Tongues: A Letter to the Thirld World Women Writers”
• Entering language, entering the world, Threshold II:
• Joan Didion, “Georgia O’Keeffe”
• Entering language, entering the world, Threshold III:
Susan Sontag, “Certain Mapplethorpes”




Lettorato:

- developing comprehension skills for oral and written texts
- developing the principal skills for oral and written production
- consolidation of overall level of B2 on CEFR



J. L. Austin, “Lecture I (Performatives and Constatives).” Da How to Do Things with Words.The William James Lectures delivered at Harvard. Oxford: Oxford University Press, 1962. pp. 1-12
Émile Benveniste, “The nature of pronouns.” Da Problems in General Linguistics. Trans. Mary Elizabeth Meek. Miami: University of Miami Press, 1971. pp. 217-222
——. “Subjectivity in Language.” Da Problems in General Linguistics. Trans. Mary Elizabeth Meek. Miami: University of Miami Press, 1971. pp. 223-230.
Ferdinand de Saussure, “Phonology.” Da Course in General Linguistics. Edited by Charles Bally and Albert Sechehaye, translated by Wade Baskin. NewYork, Toronto, London: McGraw-Hill Book Company, 1966. pp. 32-33.
——. “The Object of Linguistics.” Da Course in General Linguistics. Edited by Charles Bally and Albert Sechehaye. Trans. Wade Baskin (NewYork Toronto London: McGraw-Hill Book Company, 1966. pp. 7-15.
Mena Mitrano, “The Speaking Subject.” Da Language and Public Culture. Roma: Edizioni Q, 2009. pp. 79-91.
——. “Joan Didion’s Portrait of Georgia O’Keeffe.” Da Language and Public Culture. Roma: Edizioni Q, 2009. pp. 193-195.
——. “Susan Sontag’s Self-Portrait.” Da Language and Public Culture. Roma: Edizioni Q, 2009. pp. 196-199.
e
Gloria Anzaldúa, “Speaking in Tongues: A Letter to the Thirld World Women Writers.” Da The Gloria Anzaldúa Reader. Edited by AnaLouise Keating. Durham: Duke University Press, 2009. pp. 26- 35.
Emily Dickinson, “The Soul Selects her Own Society.” Poem #303. In The Complete Poems of Emily Dickinson. Edited by Thomas H. Johnson. Boston, New York, Toronto, London: Little Brown and Company, 1998. p. 143.
Joan Didion, “Georgia O’Keeffe.” In Journalistas: 100 Years of the Best Writing and Reporting by Women Journalists, ed. Eleanor Mills and Kira Cochrane. New York: Carroll & Graf Publishers, 2005. pp. 328-331.
Susan Sontag, “Certain Mapplethorpes.” In Where the Stress Falls. New York: Vintage, 2003. pp. 233-237.

Lectures della docente (Dispense) rese disponibili su Moodle.

Lettorato:
Oxenden, Clive; Latham-Koening, Cristina. ENGLISH FILE ADVANCED Student’s book and workbook, fourth edition. OUP, 4th edition

Macmillan ENGLISH GRAMMAR IN CONTEXT Student’s Book with Key + CD-ROM Pack ADVANCED: 9781405070546

Dizionari consigliati:

MERRIAM WEBSTER COLLEGIATE DICTIONARY
F. Picchi, GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO E ITALIANO-INGLESE. Milano: Hoepli.
MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS 2ND EDITION WITH CD-ROM: ISBN: 978 1405 025 263 - Macmillan Education.



L’esame finale di Lingua Anglo-Americana 1 è articolato in due (2) fasi:
1. Modulo tematico con una doppia focalizzazione sulla struttura della lingua e sulle questioni teoriche ad essa collegata;
2. Esercitazioni Linguistiche

Struttura dell’esame
L’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 1 a Ca’ Foscari presuppone l’inglese come grande spazio di comunicazione e creatività intellettiva. L’inglese che apprendono i nostri studenti fa corpo con quelle idee che, attraverso gli Stati Uniti, tracciano un’orbita globale e planetaria e ci chiamano a saper decifrare la realtà e a risolvere le questioni più urgenti del nostro tempo. Forniamo sia conoscenze strutturali che strumenti teorici. Il nostro motto: le parole e le idee. L’esame finale di Lingua Anglo-Americana 1 è articolato in due (2) fasi:
1. Modulo tematico con una doppia focalizzazione sulla struttura della lingua e sulle questioni teoriche ad essa collegata;
2. Esercitazioni Linguistiche

1.Modulo
Il modulo è co-insegnato dai Proff. Dowling e Mitrano.
L’esame finale al termine del modulo consiste in:
A) Una parte scritta a cura del Prof. Dowling (Verb System)
B) Una parte orale teorica a cura della Prof. Mitrano (Anglo-American Language: Themes and Issues)

2.Esercitazioni
Per poter accedere all’esame finale del modulo, e quindi aspirare a una votazione finale, lo studente dovrà necessariamente conseguire un livello sufficiente nelle abilità linguistiche propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del modulo previste dai programmi delle nostro Collaboratrici Linguistiche, Prof. Cawthra e Prof. Santini. Le docenti potranno decidere, secondo una organizzazione interna funzionale agli obiettivi delle esercitazioni linguistiche, o un assessment cumulativo alla fine delle esercitazioni stesse, o un assessment graduale portfolio-based.

Valutazione dell’esame
La valutazione dell’esame finale di Lingua Anglo-Americana 1 è espressa in un voto unico finale che viene reso pubblico e comunicato allo studente interessato. La valutazione dell’esame finale del modulo terrà conto del livello raggiunto nelle esercitazioni linguistiche. Per le esercitazioni sono previsti 3 livelli: A, o livello di eccellenza; B, o livello medio; C, o livello della sufficienza. Solo gli studenti che raggiungono un livello sufficiente nelle abilità linguistiche previste dalle esercitazioni potranno accedere all’esame di Lingua Anglo-Americana 1 e aspirare a un voto finale. Mentre, per gli studenti che conseguono un livello B nelle esercitazioni questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 2 voti. Per gli studenti che conseguono un livello A nelle esercitazioni, questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 4 voti.



Corso frontale che si avvale di materiali messi a disposizione dalla docente su moodle.unive.it.

Metodi didattici e strumenti:

Lezione frontale
Didattica interattiva, incluso peer-to-peer learning
Attività di problem-solving pertinenti ai materiali e ai contentuti teorici presentati in aula (da raccogliere in un portfolio)
Uso di strumenti audiovisivi
Altre informazioni
Durante il corso si danno alle studentesse e agli studenti elementi utili per aumentare la sensibilizzazione all'uguaglianza di genere, favorendone l'applicazione.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/11/2020