STORIA CONTEMPORANEA 1
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CONTEMPORARY HISTORY 1
- Codice insegnamento
- LT1220 (AF:336019 AR:176618)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe 3
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/04
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) le nozioni di base per la conoscenza e la comprensione delle origini del sistema di stati europei, nonché delle dinamiche di cooperazione e conflitto tra di essi, dell'espansione coloniale extracontinentale europea e delle resistenze da questa incontrate, dell'ascesa degli Stati Uniti a principale potenza mondiale, della competizione ideologico-politica tra Stati Uniti e Unione Sovietica, della decolonizzazione, della costruzione dell'Unione Europea e delle relazioni internazionali degli ultimi decenni, osservate anche in relazione ai mutamenti culturali occorsi in diversi contesti nazionali nel periodo considerato;
2) le nozioni di base per la conoscenza e la comprensione dei metodi di indagine storica, con particolare riferimento all'analisi dei trattati, dei dati macroeconomici e dei documenti diplomatici, anche nelle lingue di studio;
3) la capacità di articolare un coerente quadro storico dei principali eventi e processi all'origine dello sviluppo del mondo contemporaneo e di distinguere i principali protagonisti e fattori di tale sviluppo;
4) la capacità di impiegare consapevolmente le principali categorie storiografiche relative alle relazioni internazionali in età contemporanea e di esporre gli argomenti del corso con proprietà di lunguaggio, coerenza e precisione;
5) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti su fatti e temi specifici, anche in vista della stesura della tesi.
Prerequisiti
Contenuti
1. Inquadramento generale della politica internazionale in età contemporanea
2. L'"ordine di Vienna" e i suoi limiti
3. Le forze sociali e la politica internazionale nell'800
4. La politica internazionale del '48
5. L'espansione mondiale degli stati europei nella seconda metà dell'800
6. L'espansione statunitense nell'800
7. Wilson e Lenin dopo la Prima guerra mondiale
8. L'"ordine di Versailles" e i revisionismi fascisti
9. I progetti per un ordine mondiale pacifico durante la Seconda guerra mondiale
10. La "Guerra fredda", 1947-?
11. La costruzione di un'Europa "integrata"
12. Terzo mondo e terzomondismo
13. La "cesura" degli anni Settanta
14. Reagan e Gorbachev
15. Ordine e disordine nel mondo post-1989
Testi di riferimento
TESTI RACCOMANDATI
Frequentanti:
1) Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018 (Terza edizione)
2) Appunti delle lezioni, complementate da eventuali slide e/o documenti resi disponibili su moodle
Non frequentanti:
1) Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018 (Terza edizione)
2) Ennio Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, 2006 (o edizioni successive)
TESTI CONSIGLIATI
Oltre alla lettura delle riviste specializzate nel trattamento di questioni internazionali di attualità (Le Monde diplomatique, Foreign Affairs, Limes, etc.), un volume che può risultare utile allo studio è Ennio Di Nolfo, Lessico di politica internazionale contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) la prima prova scritta in itinere si svolge via moodle nella quinta settimana del corso (NB: non durante l’orario di lezione). Essa sarà "a libro aperto" e chiederà di rispondere con chiarezza e precisione a due domande relative a temi trattati nei capitoli 1, 2, 3 e 4 (fino p. 162) del volume di G. Formigoni. Le domande saranno formulate in modo da permettere una verifica delle nozioni acquisite, della capacità di articolare un quadro coerente e sintetico degli avvenimenti rilevanti, di utilizzare le categorie storiografiche appropriate al tema trattato e di comunicare con chiarezza i contenuti. La prova contribuirà per il 20% al voto finale;
2) la seconda prova scritta si svolge via moodle nel’undicesima settimana del corso (NB: non durante l’orario di lezione). Essa sarà "a libro aperto" e chiederà di rispondere con chiarezza e precisione a due domande relative a temi trattati nei capitoli 4 (da p. 163), 5 e 6 (fino a p. 281) del volume di G. Formigoni. Le domande avranno carattere simile a quelle descritte per la prima prova. La prova contribuirà per il 30% al voto finale;
3) la terza prova scritta si svolge via moodle nella quindicesima settimana del corso (NB: non durante l’orario di lezione). Essa sarà "a libro aperto" e chiederà di rispondere con chiarezza e precisione a due domande: la prima domanda sarà relativa a un tema trattato nei capitoli 6 (da p. 282) e 7 del volume di G. Formigoni e avrà carattere simile a quelle descritte per le prime due prove; la seconda domanda chiederà di discutere sinteticamente il contributo di specifiche fonti allo studio e alla comprensione di una determinata questione storiografica, in modo da permettere una verifica dell'acquisizione delle nozioni di base relative al metodo di indagine storica e della capacità di avviare progetti di ricerca autonomi (essa insisterà, cioè, per i/le frequentanti su parti del programma coperte dal docente a lezione e, per i/le non frequentanti, sul volume di E. Di Nolfo). La prova contribuirà per il 50% al voto finale.
Per coloro che non potessero sostenere le tre prove di cui sopra, e per coloro che non fossero soddisfatti/e del voto totale ottenuto, la valutazione si svolgerà attraverso un colloquio orale secondo il calendario "regolare" degli appelli. Il colloquio avrà una durata di circa 30 minuti e si baserà su tre domande. Per i frequentanti due domande saranno relative ai contenuti del volume di G. Formigoni e una alle questioni metodologiche trattate nelle lezioni. Per i non frequentanti, due domande saranno relative ai contenuti del volume di G. Formigoni e una sarà relativa alle questioni metodologiche trattate nel volume di E. Di Nolfo In ogni caso, le prime due domande serviranno a valutare l'acquisizione delle nozioni di base del programma, della capacità di articolare un quadro coerente nel quale collocare gli avvenimenti, nonché della capacità di utilizzare correttamente le categorie storiografiche opportune e di esporre con chiarezza e precisione i contenuti del programma. La terza domanda verificherà l'acquisizione delle nozioni di base sul metodo storiografico e della capacità di avviare ricerche autonome su temi di storia contemporanea. La tre domande contribuiscono in parti uguali alla determinazione del voto finale.
NB. L'incertezza relativa agli eventuali sviluppi dell'epidemia da COVID-19 nel corso del semestre rende soggette a possibili cambiamenti queste indicazioni. Tali eventuali cambiamenti saranno comunicati per tempo.
Metodi didattici
NB: l'incertezza relativa agli eventuali sviluppi dell'epidemia da COVID-19 nel corso del semestre rende soggette a possibili cambiamenti queste indicazioni. Tali eventuali cambiamenti saranno comunicati per tempo nelle forme opportune.
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile