PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF BUSINESS MANAGEMENT
Codice insegnamento
LT7010 (AF:335622 AR:176007)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività facoltative: consente di acquisire nozioni di base relative all’economia, al management e all’organizzazione aziendale, sia nella prospettiva di una specializzazione degli studi nei cicli successivi (Master di primo livello, Laurea magistrale), sia nella prospettiva di un avvicinamento al mondo del lavoro, ove i laureati in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea potranno operare - presso aziende private, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali - nell’ambito della comunicazione interculturale, ovvero svolgere professioni legate all’organizzazione e alla promozione di eventi.
A tal fine, verranno offerte alcune coordinate di carattere concettuale, che saranno costantemente applicate allo studio di casi concreti.
Gli studenti/le studentesse acquisiranno una comprensione generale di principi chiave, concetti e terminologia che caratterizzano questa disciplina.
Saranno inoltre in grado di identificare strategie e azioni applicabili a specifici casi aziendali, utilizzando gli strumenti teorici e metodologici messi a disposizione nell’ambito del corso.

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti/le studentesse acquisiranno una conoscenza generale degli strumenti analitici, metodologici e critici, riguardanti la gestione delle imprese.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di applicare risorse concettuali e abilità di problem solving all’analisi di specifici casi aziendali. Saranno inoltre in grado di identificare punti di forza/di debolezza, formulando indicazioni su scelte strategiche e piani d’azione.

Autonomia di giudizio
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di integrare le conoscenze e di utilizzare una pluralità di prospettive. Saranno inoltre in grado di valutare e gestire situazioni complesse, riflettendo sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle loro conoscenze

Abilità comunicative
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di comunicare, in modo chiaro ed efficace, sia le conoscenze di carattere teorico, sia i risultati di specifiche analisi di caso

Capacità di apprendimento
Il corso di propone di mettere gli studenti/le studentesse in condizione di acquisire un’approfondita conoscenza e comprensione delle organizzazioni - tanto profit quanto non-profit - attraverso un apprendimento largamente auto-diretto ed autonomo.

Conoscenze di carattere generale acquisite nei precedenti percorsi formativi.
Il corso focalizza l’attenzione sui seguenti temi: analisi del contesto competitivo e definizione dell’orientamento strategico, modelli organizzativi e gestione delle risorse umane, processo di marketing e attività di comunicazione. Il programma sarà sviluppato secondo un approccio “esperienziale”, integrando le lezioni frontali con discussioni di casi aziendali, oltre che con testimonianze di esperti e professionisti.

- Relazioni tra impresa e ambiente
- Definizione dell’orientamento strategico e analisi del contesto competitivo
- Nuovi approcci strategici
- Modelli organizzativi a confronto
- Processi produttivi: dal Fordismo al Toyotismo
- Cultura organizzativa e gestione delle risorse umane
- Processo di marketing
- Marketing mix
- Branding e comunicazione
- Creatività, innovazione e percorsi del cambiamento
Tunisini, A., Ferrucci, L. e Pencarelli, T. (2020). Economia e management delle imprese, Strategie e Strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Milano, Hoepli Editore.

Qualizza, G. (2020). Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore, Pisa, Edizioni ETS; oppure, in alternativa, Qualizza, G. (2010). Transparent Factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione, Milano, FrancoAngeli.

Ulteriori indicazioni saranno offerte a lezione

Strumenti a supporto della didattica: presentazione di slides in PowerPoint, filmati e altri documenti multimediali. I materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti/delle studentesse nella piattaforma Moodle
Al fine di accertare l’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento si propone di offrire agli studenti/alle studentesse, la valutazione dell’apprendimento sarà effettuata mediante verifica orale sugli argomenti del corso (testi in programma e materiali didattici).
La finalità è sia di verificare la conoscenza e la comprensione della logica di analisi, dei concetti di base e della terminologia specialistica che il percorso formativo dell’insegnamento ha presentato, sia di assodare le abilità comunicative, così come la capacità di apprendimento e di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti.
Qualora il numero di iscritti ad un singolo appello dovesse risultare superiore a 12, la verifica sarà effettuata mediante una prova scritta, articolata in domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
Lezione frontale integrata, ove possibile, da dibattiti e attività seminariali, con la partecipazione di esperti e professionisti.
All’interno del corso potranno inoltre trovare spazio specifiche attività affidate agli studenti (stesura di relazioni, lavori di gruppo, presentazioni orali).
Orario di ricevimento: su appuntamento, da concordare tramite e-mail al seguente indirizzo: gabriele.qualizza@unive.it. È possibile utilizzare le piattaforme online (es.: Zoom) per eventuali colloqui telematici.
Si considerano “frequentanti” gli studenti/le studentesse che riescono a seguire almeno il 70% delle lezioni.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2021