ETNOLOGIA I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOLOGY I
Codice insegnamento
FT0350 (AF:334840 AR:176074)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è obbligatorio per gli studenti del percorso storico antropologico del CdS triennale in Storia e offre un'introduzione all'Antropologia culturale concentrandosi sul tema del rito e della performance. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per conoscere e analizzare gli approcci classici in questo ambito di studio (Durkheim, Mauss, Douglas, Turner) e per leggerli criticamente alla luce di orientamenti teorici e metodologici recenti (Kapferer, Segalen, Feld, Tamisari). Particolare attenzione viene data a sviluppare una capacità critica che permetta agli studenti di identificare i principali dibattiti, problemi antropologici e illustrarne gli sviluppi e linee di indagine.
La frequenza al corso alle lezioni frontali e lo studio individuale dei testi selezionati per il programma d'esame consentiranno a studenti e studentesse di:
1. apprendere gli orientamenti teorici principali allo studio del rito da una prospettiva antropologica
2. applicare nozioni teoriche per interpretare diversi casi etnografici in particolari contesti storici
3. sviluppare una capacità critica nell'esporre i contributi e i limiti di diversi approcci teorici e metodologici allo studio del rito
4. acquisire l'abilità di riflettere sul contributo dell'antropologia allo studio del rito
5. acquisire conoscenza di un vocabolario tecnico proprio della disciplina
6. acquisire capacità di formulare domande in classe
7. acquisire capacità di sintesi nell'esporre gli argomenti nell'esame scritto
Il corso è indirizzato agli studenti del secondo anno del percorso storico antropologico del CdS triennale in Storia e richiede la conoscenza delle nozioni e la prospettiva basilari della disciplina antropologica fornite dal corso introduttivo alla disciplina: "Antropologia culturale, introduzione".
I principali argomenti trattati sono i seguenti: l'approccio antropologico: etnografia informativa e performativa; l'antropologia della religione: l'approccio di Durkheim e i suoi critici da una prospettiva interdisciplinare; la struttura e il processo rituali: i riti di passaggio; antropologia dell'esperienza; il corpo come agente storico: risignificazioni in contesti coloniali e postcoloniali con particolare attenzione all'appropriazione culturale nel contesto cristiano; antropologia della performance: testo ed esecuzione, etnografia del parlare, critica alla nozione di tradizione, con particolare attenzione alla danza in contesti rituali e quotidiani.

PROGRAMMA D'ESAME:
Studenti frequentanti:
1) Articoli e capitoli indicati di seguito. Il materiale d'esame obbligatorio è disponibile in formato pdf sulla piattaforma MOODLE
2) UNA monografia a scelta dalla lista "Testi facoltativi o Letture integrative" in "Testi di riferimento"
Studenti non frequentanti
1) Articoli e capitoli indicati di seguito. Il materiale d'esame obbligatorio è disponibile in formato pdf sulla piattaforma MOODLE
2) DUE monografie a scelta dalla lista "Testi facoltativi o Letture integrative" in "Testi di riferimento"

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
Testi obbligatori (disponibili in formato pdf in MOODLE)
Durkheim, Emile 1965 [1914] Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali, in Educazione come socializzazione. Firenze: La Nuova Italia, pp. 3-19.
Douglas, Mary 1979 [1970] I due corpi, in I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia. Torino: Piccola biblioteca Einaudi, pp. 99-122.
Feld, Steven 2009 [1990] In forma di uccello: l'estetica kaluli, in Suono e sentimetno. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'esspressione kaluli, pp.229-250
Kapferer, Bruce.1986. Performance and the Structuring of Meaning and Experience, in The Anthropology of Experience, (a cura di) V.W Turner and E. Brumer, Urbana: University of Illinois Press, pp.188-203.
Magowan, Fiona 2001. Synchretism or Synchronocity? Remapping the Yolngu Feel of Place, in The Australian Journal of Anthropology 12:3, 275-290 (anche disponibile in pdf da scaricare dai materiali didattici).
Segalen, Martine 2002 [1998] Il problema dei riti di passaggio, in Riti e rituali contemporanei, Bologna, Il Mulino, pp.33-60.
Tamisari, Franca 2005. Writing Close to Dance. Reflexions on an Experiment", in Aesthetics and Experience in Music Performance, (a cura di) E. Mackinlay, D. Collins and S. Owens, Cambridge: Cambridge Scholars Press, pp. 174-203, (anche disponibile in pdf da scaricare dai materiali didattici).
Tamisari Franca 2002 "Danza e intercorporalita: la lusinga e il pericolo dei
complimenti", in Antropologia delle senzazioni, (a cura di) Vincenzo Matera,
La ricerca folklorica 45: 89-99, (anche disponibile in pdf da scaricare dai materiali didattici).
Turner, Victor 2001 [1969] Liminalità e comunitas. Forma e attributi dei 'rites de passage', in Il processo rituale. Morcelliana, pp. 111-146.
UNA MONOGRAFIA A SCELTA DALLA LISTA "Testi facoltativi o letture integrative"

Testi facoltativi o Letture integrative
Comaroff, John, and Jean Comaroff 1992. Bodily Reform as Historical Practice. In Ethnography and the Historical Imagination. pp. 69-91. Boulder: Westview Press.
Douglas, Mary 1979 [1970] I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia. Torino: Piccola biblioteca Einaudi, pp. 99-122.
Fabian, Johannes1989. Power and Performance. Ethnographic Explorations Through Proverbial Wisdom and Theatre in Shaba, Zaire. The University of Wisconsin Press.
Feld, Steven 2009 1990 Suono e sentimetno. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'esspressione kaluli
Friedson, S. 1996. Dancing Prophets. Musical Experience in Tumbuka Healing. Chicago: The University of Chicago Press.
Segalen, Martine 2002 [1998] Riti e rituali contemporanei, Bologna, Il Mulino
Turner, Victor 2001 [1969] Liminalità e comunitas. Forma e attributi dei 'rites de passage', in Il processo rituale. Morcelliana, pp. 111-146.
Bateson, G. 1988 Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea. Torino: Einaudi
Bloch, M. 2005 La politica dell'esperienza religiosa, Raffaello Cordina Editore, Milano.
Boas, F. 1999 Arte primitiva: forme simboli stili tecniche. Universale Bollati Boringhieri, Torino.
Feld. S. 2009 [1990]. Suono e sentimento. Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'espressione kaluli.Il Saggiatore.
Hobsbawm Eric J., T. Ranger 1994 (1987). L'invenzione della tradizione, Einaudi, Torino
Tambiah, S. Rituali e Cultura. Il Mulino, Bologna
Scaldaferri, N e S. Allovio 2006 (a cura di) Performance, esecuzioni e contesti, Molimo. Quaderno di Antropologia culturale ed Etnomusicologia> vol. 1, CUEM, Milano
Spencer, Paul 1985 Society and the Dance. The Social Anthropology of Process and Performance. Cambridge University Press
Turner, V. 1972. Il processo rituale, Morcelliana, Brescia.
Turner, V. 1976. La foresta dei simboli. Aspetti del rituale dembu. Morcelliana, Brescia
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande durante le lezioni frontali. L'esame scritto consiste in quattro domande a risposta aperta (cinque per i non frequentanti) a scelta da una lista di sette/otto domande che coprono gli argomenti del corso. Dopo la comunicazione del risultato dell'esame scritto, gli studenti sono convocati a ricevimento per visionare e per ricevere commenti sul lavoro svolto.

Criteri di valutazione:
1. comprensione delle questioni trattate
2. chiarezza di presentazione
3. riferimenti bibliografici ad esempi teorici, etnografici pertinenti
4. capacità di lettura critica degli approcci teorici
5. Criteri di valutazione
- 90% valutazione esame scritto
- 10% partecipazione in classe
1. Lezioni frontali con supporti didattici (ppt, film documentari, fotografie).
2. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente ponendo domande all'inizio e alla fine di ogni lezione.
3. Dopo la comunicazione del risultato dell'esame scritto, gli studenti sono convocati a ricevimento per visionare e per ricevere commenti sul compito scritto
4. I testi obbligatori sono disponibili in formato pdf in MOODLE. Durante le lezioni saranno caricati testi facoltativi di approfondimento in MOODLE.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma è altamente raccomandata. Tutti gli studenti sono pregati di consultare gli avvisi sulla pagina della docente e su MOODLE

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2021