STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE - II
Codice insegnamento
FT0219 (AF:334688 AR:177288)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
La questione della lingua (secc. XIV-XVI).

L'insegnamento mira a fornire una conoscenza di base della storia linguistica esterna dell'italiano, con particolare attenzione ai momenti più importanti della codificazione linguistica. In occasione dell’avvicinarsi del VII centenario della morte di Dante Alighieri, il corso si sofferma in particolare sul De vulgari eloquentia e approfondisce il suo ruolo nel dibattito intorno alla norma e all’identità dell’italiano noto come 'questione della lingua', con particolare riguardo per il XVI secolo.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno allo studente di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
- capacità di analizzare ed elaborare criticamente la bibliografia sull'argomento;
- conoscere i fondamenti della storia della linguistica italiana e le questioni che la attraversano;
- rafforzare la consapevolezza delle diverse posizioni sull’identità e la fisionomia dell’italiano e delle costanti che segnano questo dibattito;
- sapere commentare passi del De vulgari eloquentia analizzati a lezione;
- sapere illustrare il ruolo di questo testo nel dibattito linguistico cinquecentesco a partire dall'analisi di alcuni testi commentati a lezione.
L'aver seguito il corso di Storia della lingua italiana I. Per poter sostenere l'esame sarà necessario aver già superato l'esame di Storia della lingua italiana I: il voto finale dell'esame da 12 cfu sarà dato dalla media degli esiti delle due prove.
Il corso si divide in due parti. Nella prima, di carattere generale, si ripercorrono i principali snodi della storia linguistica esterna dell’italiano, riservando particolare attenzione ai momenti della codificazione e alla questione della lingua. Nella seconda, di carattere monografico, ci si concentrerà sul De vulgari eloquentia di Dante e sul suo ruolo nel dibattito linguistico cinquecentesco.

Claudio Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.

Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a c. di Mirko Tavoni, Milano, Mondadori ("Oscar Classici"), 2017 (brani commentati a lezione).

Francesco Bruni, Nota su la geografia di Dante nel 'De vulgari eloquentia': mappe e carte geografiche, in Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a c. di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori, Roma Salerno Editrice, 2012 ("Nuova edizione commentata delle opere di Dante"), pp. 241-253 (con le Tavole).

Materiali e dispense forniti dal docente a lezione.

Gli studenti NON FREQUENTANTI, invece della Breve storia della questione della lingua, prepareranno integralmente
Claudio Marazzini, Da Dante alle lingue del web. Otto secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci, 2013.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di 20-30 minuti. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nella bibliografia di riferimento. Allo studente viene richiesto di orientarsi con sicurezza all'interno della lunga vicenda linguistica oggetto del corso, con particolare riferimento al De vulgari eloquentia e al suo ruolo nel dibattito linguistico del Cinquecento. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare un brano fra quelli commentati a lezione, inquadrandolo nel contesto più ampio del pensiero linguistico del suo autore o del dibattito coevo.
Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, in conformità a una concezione interattiva e dinamica della didattica.

Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/05/2020