LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0395 (AF:334648 AR:177426)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo, collocato tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso di studi, è volto a fornire gli strumenti per l'analisi di figure e problemi inerenti alla poesia italiana del Novecento. Il corso intende fornire una panoramica sull’evoluzione della poesia lungo il Novecento, approfondendo l’analisi di quattro testi in particolare, con il fine di delineare una periodizzazione fluida del genere poetico e al contempo di fornire una possibilità concreta di lettura e di analisi diretta.
Attraverso i testi in programma, in seguito alle lezioni e ai materiali forniti sulla piattaforma MOODLE e grazie agli strumenti informatici impiegati, i risultati attesi dell’apprendimento fanno riferimento alla conoscenza del panorama letterario relativo alla poesia e alla sua evoluzione nel corso del Novecento, puntando a fornire, oltre all’acquisizione specifica delle nozioni relative a caratteristiche specifiche dei testi e alla loro appartenenza a precise tendenze culturali, anche un concreto metodo di avvicinamento, di collocazione e di analisi approfondita del testo letterario poetico, individuando nella lettura dei testi in programma i tratti e gli elementi salienti che consentono un’interpretazione critica efficace.
Conoscenza del quadro generale della storia della letteratura italiana (collocata nel contesto europeo) dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. I prerequisiti qui indicati sono in buona parte riferibili alle nozioni acquisite nel percorso della scuola superiore.
Percorsi della poesia del Novecento italiano, con una panoramica sulla periodizzazione del genere poetico e con la lettura approfondita di quattro volumi di poesie, particolarmente significativi nel panorama letterario italiano.
Testi obbligatori:
- Giuseppe Ungaretti, “Il porto sepolto”, Venezia, Marsilio, 2019 (o edizioni precedenti); con il saggio introduttivo di Carlo Ossola;
- Eugenio Montale, “Ossi di seppia”, Milano, Mondadori, 2019 (o edizioni precedenti); con il saggio introduttivo di Pier Vincenzo Mengaldo;
- Umberto Saba, “Il Canzoniere”, Torino, Einaudi, 2014 (o edizioni precedenti); con il saggio introduttivo di Nunzia Palmieri;
- Andrea Zanzotto, “Conglomerati”, compreso in "Tutte le poesie", Milano, Mondadori, 2020 (o edizioni precedenti); con il saggio introduttivo di Stefano Dal Bianco.
I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF, non appena possibile, nella sezione dedicata al corso della piattaforma MOODLE.

Lettura integrativa:
"Poeti italiani del Novecento", a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Milano, Mondadori, 1978 (o edizioni successive).

Per l'inquadramento generale dell'evoluzione della poesia nel contesto della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento si raccomanda l'uso di un manuale di riferimento (per gli studenti non frequentanti l'uso approfondito del manuale è obbligatorio).
Si consigliano:
- EZIO RAIMONDI, “Leggere, come io l'intendo...”, voll 5-6, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;
- SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture", Milano, Bruno Mondadori;
- FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori Università;
- GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano, Principato;
- BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia al testo", Torino, Paravia;
- GIBELLINI, OLIVA, TESIO, "Il valore letterario", Brescia, La Scuola;
- SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza
La verifica dell'apprendimento avverrà nel corso di un colloquio, attraverso alcune domande che stimoleranno una conversazione attiva sugli argomenti trattati a lezione e compresi nel programma. Le domande d'esame punteranno soprattutto a verificare la padronanza dei contenuti e la capacità di collegamento e di gestione degli stessi.
Lezioni frontali (in presenza o in modalità duale - in presenza o in video-conferenza) al fine di fornire le coordinate storico-letterarie e teoriche della poesia del Novecento e analisi dei testi in programma.
A supporto della didattica viene impiegata anche la piattaforma MOODLE, nella quale vengono inseriti materiali integrativi (specifici materiali di approfondimento collegati ad argomenti trattati a lezione) e nella quale è possibile interagire per questioni di tipo scientifico, oltre a fungere da punto di riferimento online per comunicazioni e avvisi.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione:
accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

[Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it]
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/03/2021