STORIA DELLA LINGUA GRECA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF ANCIENT GREEK LANGUAGE
- Codice insegnamento
- FT0430 (AF:334603 AR:177390)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- 3° Periodo
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- la conoscenza dell’evoluzione storica della lingua greca dal II millennio all'età classica, alla luce dei fattori storico-geografici, con una particolare attenzione al nesso e alle differenze tra lingua letteraria e dialetti locali;
- la conoscenza delle principali lingue letterarie di età arcaico-classica e dei loro dialetti costitutivi;
- l'abilità di leggere e analizzare l'esametro, il distico elegiaco e la strofe saffica;
- la conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alla linguistica storica del greco;
- la conoscenza dei principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) nonché dei principali sussidi elettronici (banche dati e dizionari online) relativi alla disciplina.
Prerequisiti
- adeguata conoscenza del greco antico, certificata tramite maturità classica (o equivalente) o frequenza e superamento dei tre moduli del Laboratorio di greco (1, 2, 3)
- conoscenza della lingua italiana
Consigliati:
E’ utile, benché non costituisca prerequisito obbligatorio, aver frequentato i corsi di Letteratura greca I e di Epigrafia greca, con i quali ci sono molti argomenti in comune.
Contenuti
Allo scopo di privilegiare un approccio di apprendimento in itinere, i principali fenomeni di fonologia e morfologia storica della lingua greca arcaica e classica verranno illustrati attraverso la lettura di testi in lingua.
Il corso è organizzato intorno a un’antologia di dieci brani che illustrano le principali lingue letterarie del greco di età arcaica e classica:
1) Hom. Il. 22.344-366: lingua dell’epica
2) Hes. Erga 663-677: lingua dell'epica
3) L’epigramma della ‘coppa di Nestore’ (CEG 454): lingua dell’epigramma di area ionica
4) L’epigramma dell’oinochoe del Dipylon (CEG 432): lingua dell’epigramma di area attica
5) Tirteo, fr. 4 West: lingua dell’elegia
6) Saffo, fr. 16 Voigt: lingua della lirica eolica
7) Alcmane, fr. 3 Davies, vv. 61-81: lingua della lirica corale
8) L’epigramma funerario per Menecrate, prosseno corcirese (CEG 143): lingua dell’epigramma di area dorica
9) un brano di tragedia o commedia attica (da concordare con gli studenti frequentanti in base ai loro interessi curriculari)
10) un'iscrizione attica
Di tutti i testi verranno forniti commento e traduzione a lezione. Si affronteranno anche alcuni problemi di metrica, sebbene gli studenti siano vivamente invitati a frequentare il Laboratorio di metrica e traduzione (prof. Camerotto, I semestre) in quanto il corso di Storia della lingua greca non può sopperire ad aventuali lacune degli studenti in questo ambito.
Testi di riferimento
I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016, seconda edizione (I: Stirpi, gruppi dialettali e lingue letterarie, pp. 3-31; II: La fonologia del greco e le sue radici indoeuropee, pp. 32-72; IV: Alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche, pp. 107-129).
Gli argomenti trattati in questi tre capitoli verranno anche spiegati a lezione, nella prima parte del corso.
B) Testi:
I testi verranno forniti in forma di dispensa/materiali Moodle. Quasi tutti sono anche tradotti e commentati nel manuale di Cassio o in alternativa in S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007.
Durante le lezioni ciascuno dei dieci testi verrà letto, tradotto e commentato da un punto di vista linguistico.
C) TESTI FACOLTATIVI
Si consigliano le seguenti opere a quanti volessero approfondire aspetti di fonologia, morfologia, dialettologia e linguistica storica:
Per la storia della lingua:
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana).
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969
Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.
Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;
Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione).
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985;
Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955 (selezione di testi epigrafici con grammatica di riferimento)
S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007 (contiene anche alcuni testi letterari).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
In preparazione ai corsi di Letteratura Greca e di Storia della Lingua Greca, si tiene nel primo semestre un laboratorio di ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECA, in due parti, la prima sulla metrica e la seconda sui problemi della traduzione dal greco. Gli studenti sono invitati a frequentare le Esercitazioni per una adeguata preparazione ai corsi di greco. Le Esercitazioni di Letteratura Greca , con il test finale per la metrica e la prova di traduzione, hanno il valore di 2 CFU.