STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0207 (AF:334600 AR:178891)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di Storia della Filosofia e Istituzioni di Filosofia del corso di laurea in Filosofia. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico nella loro dimensione teoretica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Nel quadro di questo percorso l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza e una comprensione approfondita dei principali autori, opere e teorie della filosofia antica e della loro rilevanza per lo sviluppo del pensiero filosofico ; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare testi filosofici; 3) l'acquisizione di strumenti concettuali e lessicali propri del linguaggio filosofico e di abilità comunicative. Più in particolare l'insegnamento si concentrerà sullo studio della psicologia, dell'etica e della politica nell'età classica, con particolare riguardo alla sofistica, alla filosofia socratica e alla filosofia platonica.
Alla fine del corso gli studenti dovranno
1) conoscere e comprendere:
-le principali problematiche relative alla storia della filosofia antica e in particolare alle teorie psicologiche antiche.
-il contenuto delle principali opere di riferimento;
-la terminologia tecnica e specifica propria di questo ambito di studio.
2) Dovranno saper applicare le conoscenze acquisite allo studio critico dei testi filosofici; discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) Sapranno esporre e comunicare in modo esaustivo ed efficace in forma orale e scritta i contenuti appresi.
E' consigliata, ancorché facoltativa, la frequenza parallela del corso di Introduzione alla Storia della Filosofia Antica e Medievale.
L'insegnamento sarà articolato in tre parti: una prima parte sarà dedicata all'introduzione generale delle teorie psicologiche, etiche e politiche nell'ambito del pensiero antico dalle origini a Socrate; una seconda parte sarà dedicata all'introduzione della psicologia, nonché della filosofia etica e politica di Platone e a una riflessione generale sulla sua rilevanza storica e teorica; una terza parte sarà dedicata alla lettura e al commento di alcuni testi tratti dal Gorgia e dalla Repubblica.
P.L. Donini, F. Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi. (Solo per gli studenti che non frequentano il corso di Introduzione alla Storia della Filosofia Antica e Medievale).
A. A., Long, La mente, l'anima e il corpo (trad. di Mauro Bonazzi), Piccola Biblioteca Einaudi (Solo per gli studenti che frequentano il corso di Introduzione alla Storia della Filosofia Antica ).
M. Michela Sassi, Indagine su Socrate, Persona, Filosofo, Cittadino, Einaudi.
M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi.
M. Bonazzi, Atene la città inquieta, Einaudi.
- Platone, Gorgia, trad. F. M. Petrucci, Einaudi (parti scelte).
- Platone, Repubblica trad. Vegetti, BUR (parti scelte).

L'esame consiste in un compito scritto composto da cinque domande aperte, che mirano a verificare 1) la conoscenza di base della storia della filosofia antica, delle dottrine psicologiche etiche e politiche antiche, della filosofia platonica, dei testi platonici letti e commentati in aula; 2) la capacità di interpretare autonomamente un testo filosofico; 3) l'abilità espositiva . All'esito complessivo dell'esame contribuisce lo svolgimento delle esercitazioni.
Lezioni;
Lettura, commento, discussione aperta di testi di filosofi antichi;
Conferenze da parte di docenti esperti esterni.
Esercitazioni.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente prima di sostenere l'esame.

Saranno disponibili materiali in Moodle. Per accedere alla piattaforma, è necessario avere una password. Per avere la password è necessario contattare la docente prima dell'inizio del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/06/2020