STORIA SOCIALE SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL HISTORY
- Codice insegnamento
- FM0231 (AF:334526 AR:176574)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/04
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Si studieranno, per i secoli XIX e XX, le trasformazioni delle pratiche ludiche, dell'educazione fisica, degli investimenti simbolici sulla competizione o sulla formazione egualitaria, sullo sviluppo del corpo e sulla sua estetizzazione, soprattutto tra gli studenti e le giovani generazioni.
Testi di riferimento
L'invenzione del tempo libero: 1850-1960, a cura di Alain Corbin, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Paul Dietschy, Stefano Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019.
- OLTRE AI 2 TESTI PER TUTTI, gli studenti dovranno studiare anche due dei seguenti testi a scelta (tre per i non frequentanti):
L'invenzione della tradizione, a cura di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger, Torino, Einaudi, 1984; abbinato col saggio breve "La creazione della classe operaia, 1870-1914", in: E.J. Hobsbawm, Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 197-219.
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1974.
George L. Mosse, L' immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997.
Catia Papa, L'Italia giovane dall'Unità al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2013.
Gaetano Bonetta, Corpo e nazione: l'educazione ginnastica, igienica e sessuale nell'Italia liberale, Milano, Franco Angeli, 1991.
Stefano Pivato, Storia sociale della bicicletta, Bologna, Il Mulino, 2019.
Stefano Pivato, La bicicletta e il sol dell'avvenire. Sport e tempo libero nel socialismo della Belle époque, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992.
Stefano Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.
Felice Fabrizio, Storia dello sport in Italia: dalle società ginnastiche all'associazionismo di massa, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1977.
Felice Fabrizio, Sport e fascismo: la politica sportiva del regime, 1924-1936, Firenze, Guaraldi, 1976.
Felice Fabrizio, Alle origini del movimento sportivo cattolico in Italia, Milano, Sedizioni, 2009.
Felice Fabrizio, Fuoco di bellezza: la formazione del sistema sportivo nazionale italiano : 1861-1914, Milano, Sedizioni, 2011
Felice Fabrizio, Unione è forza: nascita e sviluppo dell'associazionismo sportivo in Italia: 1861-1915, Torino, Bradipolibri, 2013.
Beatrice Pisa, Crescere per la patria. I Giovani Esploratori e le Giovani Esploratrici di Carlo Colombo (1912-1927), Milano, Unicopli, 2000.
Domenico Francesco Antonio Elia, Lo sport in Italia. Dal Loisir alla pratica, Roma, Carocci, 2009.
Gilles Pécout, Les sociétés de tir dans l'Italie unifiée de la seconde moitié du XIXe siècle. La difficile mise en place d'une sociabilité institutionnelle entre volontariat, loisir et apprentissage civique, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée", a. C (1990), n, 2, pp. 533-676.
Lo sport e il movimento operaio e socialista, a cura di Marco Fincardi, "L'Almanacco, n. 59, giugno 2012 (su richiesta, verrà messo a disposizione un file pdf dal curatore)
Giorgio Crovato, Alessandro Rizzardini, Costantino Reyer e Pietro Gallo. Le origini degli sport moderni a Venezia, Marsilio, Venezia, 2106.
Antonio Papa, Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Stefano Morosini, Sulle vette per la patria. Politica, guerra e nazione nel Club Alpino Italiano, Milano, Franco Angeli, 2009
Patrizia Ferrara, L' Italia in palestra: storia, documenti e immagini della ginnastica dal 1833 al 1973, Roma, La Meridiana, 1992.
Angelo Mosso, La fatica, a cura di Michele Nani, Firenze, Giunti, 2001
A tutti è vivamente raccomandata la lettura del romanzo di Edmondo De Amicis "Amore e ginnastica", nelle sue varie edizioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Avvertenza: per una deplorevole caduta d'interesse degli editori italiani verso la tematica del manifestarsi del conflitto sociale e delle conseguenti trasformazioni dei comportamenti collettivi, una parte consistente dei testi classici indicati in bibliografia è da anni esaurita in libreria e la loro reperibilità è possibile solo attraverso il prestito bibliotecario; chi fosse interessato ad approfondire i temi della storia sociale è comunque sollecitato a fissare questa bibliografia completa nel proprio percorso formativo, per eventuali successivi percorsi di approfondimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile