FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0088 (AF:334451 AR:175396)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra fra le discipline a scelta dello studente del Corso di Laurea in Filologia e Letteratura italiana / curriculum medievale-rinascimentale. Esso si propone dunque come obiettivo specifico l'approfondimento di temi, testi, e questioni critiche e filologiche caratteristiche della letteratura mediolatina e italiana antica. Il taglio del corso è di carattere diacronico, con particolare riguardo alla vasta produzione manoscritta in lingua latina che caratterizza questo periodo della tradizione letteraria, scolastica e storiografica.
Conoscenza puntuale e analisi di uno o più testi esemplari, in latino o volgare, del periodo in oggetto.
Acquisizione e affinamento dei metodi e strumenti paleografici, filologici ed esegetici necessari all'interpretazione di un testo letterario antico nei contesti della sua genesi, tradizione e ricezione.
Gli studenti potranno servirsi di tali acquisizioni per estendere le proprie competenze all'intero ambito della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.

Conoscenza della lingua latina.
Durante il corso leggeremo il ‘Compendium in genealogia Christi’ scritto da Pietro di Poitiers (1130-1205), primo cancelliere dell’università parigina e allievo di Pietro il Lombardo. L’opera è concepita come una visualizzazione grafica che mostra la successione dei patriarchi, dei profeti e dei re del Vecchio Testamento fino alla nascita e alla morte di Gesù Cristo come narrata nei vangeli del Nuovo Testamento. Leggeremo e analizzeremo passi di testi che riassumono brevemente persone ed eventi biblici come rappresentati nella timeline e nei diagrammi della storia della salvezza da Adamo a Cristo - e in alcune tradizioni manoscritte anche oltre, dove i cronologi medievali estendono il racconto biblico aggiungendo dettagli delle dinastie antiche e medievali fino ai loro stessi giorni.
Pur avendo avuto un successo immediato tra i suoi contemporanei e gli autori successivi, il compendio non è mai stato pubblicato a causa del suo formato grafico piuttosto insolito e della complessità delle sue altre tradizioni. Per questo leggeremo il testo in una selezione di manoscritti originali e impareremo così a conoscere le scritture e la grafia medievale, così come le caratteristiche materiali e iconografiche della trasmissione dell’opera.
Le versioni del testo saranno trascritte, confrontate, tradotte e interpretate. Si identificheranno le fonti bibliche e letterarie (dal Libro della Genesi alla Historia Scholastica di Pietro Comestore), così come la ricezione dell’opera da parte di autori successivi (come Brunetto Latini e Dante Alighieri) e l’adattamento delle figure e delle storie bibliche nell’arte e nella letteratura moderna e contemporanea (da Rembrandt a Thomas Mann).
Manoscritti:
- Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. 363 Han, Benediktinerkloster St. Michael, Mondsee (c. 1180-1190):
http://data.onb.ac.at/rep/1000BAC5
- Cambridge, Corpus Christi College, MS 029 (c. 1200-1225):
https://parker.stanford.edu/parker/catalog/xj710dc7305
- Houghton Library, Harvard University, Typ 216 (c. 1200-1250):
https://iiif.lib.harvard.edu/manifests/view/drs:12438364$2i

Per altri manoscritti (più di 200):
- Jean-Baptiste Piggin: “Peter's Stemma”, in: The Library of Latin Diagrams: https://www.piggin.net/stemmahist/petercatalog.htm
- Mirabile: Petrus Pictaviensis, Parisiensis cancellarius: Compendium historiae in genealogia Christi:
https://sip.mirabileweb.it/title/compendium-historiae-in-genealogia-christi-title/685
- Biblissima: https://portail.biblissima.fr/fr/ark:/43093/tdata4099cce24d763d4ec37fbc0eaf96e67c0c5f38da

editio princeps (incomplete):
- ed. Ulrich Zwingli, Basileae 1592: https://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10144252_00009.htm

Riferimenti (quanto possibile su Moodle):
- Laura Alidori: “Il Plut. 20.56 della Laurenziana. Appunti sull’iconografia dei manoscritti della Genealogia di Petrus Pictaviensis”, in: Cicli e immagini bibliche nella miniatura. Atti del VI Congresso di Storia della Miniatura. Urbino, 3-6 ottobre 2002, ed. by Laura Alidori (= Rivista di Storia della Miniatura, VI/VII (2001/02)), p. 157–70 (with a list of manuscripts, 166–68).
- Andrea Worm: “Visualising the Order of History: Hugh of Saint Victors' Chronicon and Peter of Poiters' Compendium Historiae”, in: Romanesque and the Past: Retrospection in the Art and Architecture of Romanesque Europe, ed by Richard Plant and John McNeill. Leeds 2013: Maney, p. 243-263 (esp. 248sqq.).

Strumenti
- Adriano Cappelli: Dizionario di Abbreviature Latine ed Italiane. Milano 1912: Ulrico Hoepli. Online:
-- https://www.adfontes.uzh.ch/en/ressourcen/abkuerzungen/cappelli-online
-- http://hist.msu.ru/departments/8823/projects/Cappelli/
- LLT-A - Library of Latin Texts. Series A (su cerCa’ - portale delle risorse bibliografiche di Ca’ Foscari)

Gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso potranno prepararsi sulla base
degli appunti presi a lezione. Agli studenti non frequentanti verrà inviata su richiesta
un'apposita bibliografia sostitutiva.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la partecipazione attiva in classa, compiti e una prova orale, che prevede domande su vita e opere dell'autore in esame e la lettura e il commento di alcuni brani del testo che costituisce oggetto del corso.
Lezioni con attività individuali e collaborative e interazione tra insegnante e studenti. La frequenza è fortemente raccomandata. Si richiede agli studenti di creare una scheda con la trascrizione di un brano con annotazioni critiche, identificando persone, luoghi ed eventi (biblici, storici, geografici), indicando fonti e varie forme di interpretazione e ricezione.
In caso di necessità, il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Moodle.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2021