STORIOGRAFIA ROMANA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMAN HISTORIOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0205 (AF:334373 AR:181148)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/03
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di inserisce tra le attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia.
Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata della storiografia romana; attraverso l’approfondimento di un tema specifico, la comunicazione politica, si propone di far approfondire agli studenti un aspetto fondamentale della storia politica e dell'oratoria romana. Gli studenti acquisiranno i fondamenti della metodologia della ricerca scientifica nell’ambito della storiografia romana e il lessico tecnico della disciplina. Gli studenti matureranno autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea. Sapranno individuare l’origine di alcune pratiche del mondo antico che trovano applicazione anche nel nostro tempo. Su questa base il corso si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini sia di comunicazione scientifica sia di public history.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
La partecipazione attiva alle due attività del corso (la frequenza e l’attività seminariale) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di ottenere conoscenze quali: la metodologia della ricerca storica; l’approfondimento di passaggi storici fondamentali per la comprensione della storiografia e della storia politica romana, con particolare riferimento alla comunicazione politica; il lessico scientifico della disciplina.
Gli studenti acquisiranno abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca storica con particolare attenzione alla storiografia; saper distinguere nella testimonianza delle fonti dato storico e applicazione di modelli; saper interpretare gli eventi alla luce del loro specifico contesto senza indulgere in pericolose attualizzazioni; saper interpretare la comunicazione politica alla luce dell’uso degli strumenti della retorica. Gli studenti otterranno abilità pratiche quali: saper elaborare una ricerca scientifica, saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo; saper gestire un lavoro di ricerca in team.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i processi storici in riferimento alla comunicazione politica romana; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente l’origine di pratiche maturate in età romana e sopravvissute, attraverso necessarie trasformazioni, in età contemporanea.
Lo studente dovrebbe, di norma, aver sostenuto l'esame di Storia romana nel corso triennale. In caso contrario l'esame dovrà essere preceduto da una verifica della preparazione di base.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso, attraverso una ampia introduzione del docente, una esemplificazione in aula e un saggio di ricerca di ciascuno studente in team, esaminerà il tema: “La voce dei leaders: forme della comunicazione politica nella tarda repubblica romana”. Il corso si propone di analizzare la comunicazione politica nel periodo della ‘rivoluzione romana’, tra la metà del II e la fine del I secolo a.C. Considerata l’incidenza del filtro letterario nella memoria degli episodi comunicativi, si studieranno le diverse tipologie dei discorsi politici - rivolti al popolo, ai soldati, pronunciati in tribunale e nelle cerimonie funebri -, i contenuti – con particolare attenzione alle tematiche ricorrenti e agli stereotipi -, le modalità espressive e in particolare l’uso degli strumenti retorici, i contesti, con il fine da un lato di ricostruire le dinamiche della comunicazione politica del periodo e dall’altro di comprendere il fine della loro memoria storiografica. Lo studente quindi acquisirà conoscenze storiche sulla comunicazione politica e saprà individuare l’origine di alcune pratiche della comunicazione politica che trovano applicazione anche nel nostro tempi, ma acquisirà conoscenze anche sulla storia della storiografia romana in lingua latina e greca nella sua evoluzione e nelle peculiarita' dei diversi generi, nella consapevolezza del rapporto di interazione tra prodotto storiografico e dinamiche storiche; sulle tecniche di trasmissione della memoria storica ad opera della tradizione letteraria antica. Lo studente acquisirà la metodologia, gli strumenti della ricerca storiografica e l’uso appropriato del lessico scientifico.
Programma per studenti frequentanti
Testi obbligatori:
- appunti dalle lezioni (materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo).
- M.MANCA-F.ROHR VIO, Introduzione alla storiografia romana, Roma, Carocci, seconda edizione, 2019 o G. ZECCHINI, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016.

Ogni studente concorderà con il docente un ulteriore approfondimento bibliografico funzionale alla preparazione di un'esposizione orale sull'argomento oggetto dell'approfondimento monografico.

Programma per studenti non frequentanti
Testi obbligatori:
- M.MANCA-F.ROHR VIO, Introduzione alla storiografia romana, Roma, Carocci, seconda edizione, 2019 o G. ZECCHINI, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016
- R. MANGIAMELI, Tra duces e milites. Forme di comunicazione politica al tramonto della Repubblica, Trieste, EUT, 2012 (http://hdl.handle.net/10077/7111 )
- G. BRUNO SUNSERI, Le arringhe dei generali alle truppe fra retorica e realtà, ORMOS, Ricerche di storia antica, 2, 2010, pp. 5-16 (https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/hormos/.content/documenti_Hormos_2/G.Bruno_Le_arringhe_dei_generali_alle_truppe_fra_retorica_e_realtxHormos2_2010_5-16.pdf )
- H. GOTOFF, Oratory: The Art of Illusion, Harvard Studies in Classical Philology, 95, 1993, pp. 289-313 (https://www.jstor.org/stable/311388 )
- C. ROSILLO LOPEZ, The Role and Influence of the Audience (corona) in Trials in the Late Roman Republic, Athenaeum, 105, 2017, pp. 106-119
- J. TAN, Contiones in the Age of Cicero, Classical Antiquity, 27, 2008, pp. 163-201 (https://www.jstor.org/stable/10.1525/ca.2008.27.1.163 )
La valutazione si basa su tre elementi: la verifica delle conoscenze sui contenuti del corso attraverso un colloquio sui temi affrontati a lezione e sugli argomenti sviluppati nei testi di riferimento indicati; nell’ambito dello stesso colloquio la verifica delle conoscenze sui contenuti esposti in aula dagli altri studenti; nel corso delle lezioni seminariali l'esposizione orale di una breve ricerca in team di approfondimento di uno dei temi connessi alla comunicazione politica (sostituita per gli studenti non frequentanti da letture aggiuntive oggetto del colloquio orale).
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca storiografica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti e dell’approccio critico alla bibliografia per la storiografia romana; la capacità di analisi dei processi storici e storiografici; in termini di abilità pratiche la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali, nella capacità di lavorare in team.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo storico per le questioni storiografiche.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.
Il corso prevede sette lezioni frontali e tre lezioni seminariali in cui ogni studente all’interno di un team esporrà una ricerca personale sul tema del corso, condotta attraverso fonti e bibliografia indicata dal docente a lezione.
Italiano
Il corso rientra nel pericorso "La comunicazione politica nel mondo antico" attivato nel curriculum FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità. Il percorso offre agli studenti la possibilità di acquisire competenze specifiche sulla Comunicazione politica nel mondo antico, attraverso la frequenza di alcuni dei corsi incentrati su questa tematica: Storia e civiltà dei Greci (Prof. C. Antonetti); Letteratura greca ellenistica e imperiale (Prof. A. Camerotto); Egitto tardo ed ellenistico romano (Prof. E.M. Ciampini); Storia e civiltà dei Romani (Prof. G. Cresci); Numismatica medievale sp. (Prof. T.M. Lucchelli); Storia della moneta nel mondo antico (Prof. T.M. Lucchelli); Storia del vicino Oriente antico sp. (Prof. L. Milano); Storiografia greca sp. (Prof. S. De Vido); Storiografia romana sp. (Prof. F. Rohr); Archeologia romana sp. (Prof. L. Sperti) .
Gli studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle attività seminariali e sostitutive di stage e tirocinio attivate nel corso del I e del II semestre dai docenti di Storia romana e di Scienze dell'Antichità (il calendario degli incontri verrà comunicato a lezione e sul sito di Ateneo).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2020