PALEOGRAFIA GRECA SP

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK PALAEOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0394 (AF:334311 AR:181122)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Paleografia Greca è un insegnamento caratterizzante della laurea magistrale in "Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea" e della laurea magistrale in "Scienze archivistiche e biblioteconomiche"; è un insegnamento affine/integrativo dei percorsi di "Filologia, letterature e storia dell'antichità" e di "Archeologia" del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia".
Il corso di Paleografia Greca offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare a leggere manoscritti e documenti greci e, quindi, per utilizzare e analizzare le fonti storiche e letterarie nella forma originale in cui sono state trasmesse.
Alla fine del corso gli studenti avranno:
- acquisito conoscenze fondamentali della scrittura greca del XV e XVI secolo in Oriente e in Occidente
- sapranno distinguere differenti correnti grafiche
- sapranno discutere sulle differenti tipologie grafiche, datare e collocare i manoscritti nel milieu culturale in cui furono prodotti.
Conoscenza del greco classico.
La scrittura greca nel XV e XVI secolo. In questo periodo sono presenti scritture che continuano stili precedenti accando a scritture individuali, talvolta contaminate con la scrittura umanistica latina. L'ampia documentazione di codici pervenuti permette di individuare e classificare le scritture e di determinare nella scrittura di un copista gli influssi che ha subito.
Testi obbligatori

L. Perria, Γραφίς: per una storia della scrittura greca libraria, secoli IV a.C.-XVI d.C, Roma-Città del Vaticano 2011, pp. 155-165
La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa: una introduzione, a cura di E. Crisci e P. Degni, Roma, Carocci editore, 2011, pp. 201-238

Testi integrativi consigliati

P. Canart, Identification et différentiation de mains à l'époque de la Renaissance, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 363-369
D. Harlfinger, Zu griechischen Kopisten und Schriftstilen des 15. und 16. Jahrhunderts, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 327-341
P. Eleuteri- P. Canart, Scrittura greca nell'Umanesimo italiano, Milano, Il Polifilo, 1991
Repertorium der griechischen Kopisten, Wien 1981-1997
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. La prova orale accerta le conoscenze degli argomenti svolti durante il corso e la loro esposizione mediante una serie di domande legate fra di loro.
Le lezioni saranno svolte in maniera convenzionale. La frequenza è vivamente consigliata.

Lettura e commneto di riproduzioni di manoscritti.

Ogni settimana gli studenti avranno la possibilità di fare da soli una trascrizione, che sarà poi corretta dal docente, per poter meglio prepararsi all'esame finale.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/10/2020