LETTERATURA GRECA I SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK LITERATURE I
Codice insegnamento
FM0415 (AF:334279 AR:181108)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA GRECA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline caratterizzanti per il percorso di Filologia, Letterature e storia dell’Antichità e per il percorso di Archeologia’.
‘Le voci della poesia greca dall'età classica a quella ellenistica'. Il corso, distribuito nel secondo e terzo modulo dell'anno accademico con una lezione per settimana, e' destinato in particolare agli studenti che si laureano in Letteratura greca, Filologia classica, Letteratura latina, storia antica e archeologia classica. L'obiettivo è di permettere una lettura approfondita dal punto di vista filologico e letterario di un buon numero di testi poetici della poesia classica, preellenistica ed ellenistica dal V al I sec. a.C., rappresentativi di vari generi poetici: epos, elegia, epigrammi, inni, encomi, epinici, epilli e poemi di altra natura quali gli epigrammi iscrizionali. Come d'abitudine, ogni anno sono affrontati e commentati nuovi autori e nuovi testi rispetto agli anni precedenti, con attenzione a poemi provenienti sia da tradizione papiracea che da tradizione medievale.
Il corso è rivolto a studenti che hanno già conoscenze pregresse di storia della letteratura greca e di lingua greca antica. Alla fine del corso e con la preparazione dell'esame lo studente avrà acquisito la prospettiva, le nozioni e le coordinate culturali per recepire un periodo di fondamentale importanza per lo studio della civiltà greca e di quella occidentale in senso lato. Inoltre, nello specifico lo studente sarà in grado di:
- conoscere il percorso della poesia greca dall'età arcaica a quella ellenistica distinguendone le linee costanti così come le innovazioni, le caratteristiche specifiche e le sperimentazioni
- conoscere le principali edizioni critiche dei testi poetici trattati e le figure più rilevanti degli studiosi di quel periodo letterario
- conoscere la tradizione manoscritta e papiracea dei testi trattati
- conoscere i problemi relativi all'edizione e al commento di testi in frammenti

Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i testi e i problemi testuali e di contenuto che ognuno di essi pone
- tradurre i testi in lingua italiana in uno stile adeguato alle esigenze espressive di un ambito letterario raffinato
- commentare i testi ponendo in evidenza il rapporto con la tradizione precedente e gli aspetti dialettali, linguistici e stilistici
- saper giudicare il valore e il significato delle varianti nell'apparato delle edizioni critiche dei testi

Capacità di giudizio. lo studente dimostrerà di:
- saper commentare l'apparato critico e le scelte testuali dell'editore, e la complessità del testo poetico
- cogliere i vari registri espressivi presenti nei testi alessandrini, quali ad es., l'intenzione allusiva o ironica o polemica, o riferimenti intertestuali.

Abilità comunicative. Integrando il corso con la relazione finale di tipo seminariale su un testo concordato, lo studente mostrerà di:
- saper produrre e discutere un commento in pubblico, difendendo la propria tesi
Capacità di apprendimento. Lo studente mostrerà di:
- aver effettivamente acquisito le nozioni e la tecnica esegetica richieste per un buon controllo delle problematiche e degli autori inerenti alla poesia greca classica ed ellenistica.
Corso per studenti della specialistica con buona conoscenza della lingua e della grammatica greca, che sono già in grado di leggere l'esametro, il distico elegiaco e il trimetro giambico e ne conoscono i fenomeni prosodici e metrici più importanti. Per una migliore conoscenza di questi metri gli studenti potranno seguire le esercitazioni di metrica che saranno organizzate durante l'anno.
‘Le molte voci della poesia greca dall'età classica a quella ellenistica ’. Il corso è dedicato all'analisi filologica e letteraria di testi poetici preellenistici ed ellenistici (idilli, epigrammi, epilli, inni, elegie etc.), scelti da molti poeti tra il IV e il I sec. a.C. (Antimaco, Cleante, Alessandro Etolo, Arato, Teocrito, Callimaco, Licofrone, Apollonio Rodio, Ermesianatte, Euforione, Nicandro, Mosco, Bione, Fanocle); I testi, molti dei quali frammentari, saranno letti in metrica, tradotti e commentati con particolare riguardo allo stile, ai problemi testuali e filologici, alla dimensione letteraria, e saranno posti in rapporto con la tradizione poetica dei secoli precedenti. Dato il ruolo fondamentale non solo poetico, ma anche di studio e catalogazione svolto da alcuni autori di quel periodo, verrà trattata anche la formazione delle biblioteche e la funzione delle biblioteche di Alessandria e di Pergamo, insieme all’attività intellettuale e filologica svolta in quelle sedi.
I testi saranno forniti dal docente. Gli studenti dovranno portare due articoli o capitoli di libro scelti dalle 'Letture critiche'. I commenti qui indicati a titolo esemplificativo saranno utilizzati dal docente; possono eventualmente servire agli studenti per chiarire alcuni punti durante la preparazione dell’esame.

Traduzioni disponibili (con testo greco a fianco): Arato di Soli, Fenomeni, Testo greco a fronte, traduzione di V. Gigante Lanzara, Milano 2018; G.B. D'Alessio, Callimaco, BUR 2008, 4a ed., 2 voll.; Apollonio Rodio, Le Argonautiche, trad. di G. Paduano, BUR 1986; Teocrito, Idilli e epigrammi a cura di B.M. Palumbo Stracca, BUR 1993; O. Vox, Carmi di Teocrito e dei bucolici greci minori, Torino 1997; Licofrone, Alessandra, a cura di V. Gigante Lanzara, BUR 2000; Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka, a cura di G. Spatafora, Roma 2007; B. Acosta-Hughes, Chr. Cusset, Euphorion. Oeuvre poétique et autres fragments, Paris 2012.

Letture critiche: A.W. Bulloch ‘Poesia ellenistica’, in P. Easterling-B. Knox (a cura di), La letteratura greca della Cambridge University, Vol. II, Milano 1990, 225-363; G. Cambiano, L. Canfora & D. Lanza (edd.), Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 2: L’ellenismo, Roma 1993; J. Clauss, M. Cuypers (edd.), Blackwell Companion to Hellenistic Literature, Chichester & Malden 2010; M.A. Harder-R.F. Regtuit- G.C. Wakker (edd.), Callimachus, Groningen: Forsten, 1993; A. Cameron, Callimachus and his Critics, Princeton 1995; B. Acosta-Hughes, L. Lehnus & S. Stephens (edd.). Brill's Companion to Callimachus. Leiden 2011; G.O. Hutchinson, Hellenistic Poetry, Oxford 1988; M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Bari 2002; K. J. Gutzwiller, A Guide to Hellenistic Literature, Chichester 2008; M. Berti, V. Costa, La biblioteca di Alessandria. Storia di un paradiso perduto, Tivoli 2010.

Commenti ai testi: N. Hopkinson, A Hellenistic Anthology, Cambridge 1988; D. Sider, Hellenistic Poetry. A Selection, Ann Arbor 2016 (con trad.); Aratus, Phaenomena. Ed. with introd. transl. and comm. by D. Kidd. Cambridge 1997; J. Martin, Aratos, Phénomènes. Texte établi, trad. et comm. par J.M. Tome I- II, Paris 1998; G. Massimilla: Callimaco: Aitia: Libri Primo e Secondo: Aitia, Libro terzo e quarto, Pisa 1996, Pisa-Roma 2010; A. Harder, Callimachus: Aetia (2 vols.), Oxford 2012; F. Williams, Callimachus. Hymn to Apollo, Oxford 1978; N. Hopkinson, Callimachus. Hymn to Demeter, Cambridge 1984; R. L. Hunter, Apollonius of Rhodes: "Argonautica" Book IV, Cambridge 2015; E. Livrea, Apolloni Rhodii Argonautica IV, Firenze 1973; A. S. F. Gow, Theocritus, ed. with a transl. and comm., 2 vols., Cambridge 1952; S. Hornblower, Lykophron: Alexandra. Greek Text, Transl. Comm. and Introd., Oxford 2015; Nicander ed. and tr. A. S. F. Gow A. F. Scholfield. Cambridge 1953; J. D. Reed, Bion of Smyrna: the Fragments and the Adonis, Cambridge 1997 (ed. with a transl. and comm.); M. Fantuzzi, Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium (Liverpool 1985) (con trad. Italiana).

Programma per i non frequentanti: Callimaco, Inno ad Apollo; Inno a Demetra; epigrammi 1,2, 6, 17, 18, 23, 27; Teocrito, Idilli 16, 18; Apollonio Rodio, libro 4.1-510.
L'esame orale di Letteratura greca magistrale consiste in una serie di domande articolate in varie fasi: verterà sulla lettura metrica, sulla traduzione e sul commento grammaticale, filologico e letterario di alcuni passi dei testi in programma; a questo si aggiungono alcune domande di storia della letteratura ellenistica e sulle 2 letture di approfondimento indicate in bibliografia, da concordare preventivamente con il docente. Oltre ai testi in fotocopia, il docente fornira' a lezione la traduzione e il commento della grande maggioranza dei testi trattati, rinviando anche alla bibliografia pertinente. lla fine dell'anno gli studenti sono tenuti a portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un breve poema o epigramma, che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente su uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati.
Lezioni frontali tradizionali, con partecipazione degli studenti di tipo seminariale: alla fine dell'anno gli studenti sono tenuti a portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un breve poema o epigramma, che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente su uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati.
Italiano
E' assolutamente consigliata la regolare frequenza al corso. Gli studenti che si laureino nelle varie discipline archeologiche, o che intendano seguire il corso di Lingua e Letteratura neogreca, possono concordare un programma parzialmente diverso.

In parallelo con i corsi di greco viene offerta agli studenti l'attivita scientifica dei Seminari di Scienze dell'Antichità. La partecipazione a 5 seminari e la stesura di un breve elaborato comportano l’acquisizione di 1 CFU per attività di tirocinio. Convegni o cicli di lezioni, se seguiti integralmente, ricevono un accreditamento autonomo.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/07/2020