STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
- Codice insegnamento
- FM0348 (AF:334011 AR:176570)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/04
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea, Antropologia con indirizzo storico e Lettere. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia della sociabilità e della formazione dell'opinione pubblica
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1). - Per un inquadramento generale, uno di questi due testi:
Michael Mitterauer, I giovani in Europa dal medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1991.
Jon Savage, L'invenzione dei giovani, Milano, Feltrinelli, 2009.
2) Un altro testo generale, a scelta, tra i seguenti volumi:
Storia dei giovani. (secondo volume) L'età contemporanea, a cura di Giovanni Levi e Jean Claude Schmitt, Roma-Bari, Laterza, 1994.
John R. Gillis, I giovani e la storia, Milano, Mondadori, 1974
John Neubauer, Adolescenza fin-de-siècle, Bologna, Il Mulino, 1997.
Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, a cura di Paolo Sorcinelli e Angelo Varni, Roma, Donzelli, 2004
Patrizia Dogliani, Storia dei giovani, Milano, Bruno Mondadori, 2003
Giovani e generazioni nel mondo contemporaneo. La ricerca storica in Italia, a cura di Patrizia Dogliani, Bologna, Clueb, 2009.
Robert Wohl, La generazione del 1914, Milano, Jaca Book, Milano, 1984
Lavoro ed emigrazione minorile dall'Unità alla Grande guerra, a cura d Bruna Bianchi e Adriana Lotto, Venezia, Ateneo Veneto, 2000.
Giovani e ordine sociale, a cura di Bruna Bianchi e Marco Fincardi, numero monografico di "Storia e problemi contemporanei", a. XIV (2001), n. 27.
Movimenti e culture giovanili, a cura di Marco Fincardi e Catia Papa, numero monografico di "memoria e ricerca", 2007, n. 25.
John O. Springhall, Coming of Age. Adolescence in Britain 1860-1960, London, Croom Helm, 1977.
Jeunesse XXè siècle, a cura di Michelle Perrot, numero monografico di "Le Mouvement social", 1994, n. 168.
Jeunesse oblige. Histoire des jeunes en France. XIXe-XXIe siècle, a cura di Ludivine Bantigny e Ivan Jablonka, Paris, Presses Universitaires de France, 2009.
La jeunesse et ses mouvements : influence sur l'evolution des Societes aux 19. et 20. siecles, a cura di Commission internationale d'histoire des mouvements sociaux et des structures sociales, Paris, Editions du CNRS, 1992
Dieter Dowe, Jugendprotest und Generationenkonflikt in Europa im 20. Jahrhundert : Deutschland, England, Frankreich und Italien im Vergleich, Bonn, Verlag Neue Gesellschaft, 1986.
Ugo Fabietti, La costruzione della giovinezza, Milano, Guerrini e associati, 1992.
3 e 4). - Due testi a libera scelta tra i seguenti gruppi tematici, elencati più in basso, alla voce "ALTRE INFORMAZIONI"
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
3 e 4)- Due testi a libera scelta tra i seguenti gruppi tematici:
a)- Su gioventù, nazionalismi, guerre mondiali, fino ai regimi fascisti:
George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza, 1984.
Catia Papa, L'Italia giovane dall'Unità al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2013.
Elena Papadia, Di padre in figlio. La generazione del 1915, Bologna, Il Mulino, 2013.
Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi, 2005.
Carmen Betti, L'Opera Nazionale Balilla e l'educazione fascista, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
Tracy H. Koon, Believe, Obey, Fight. Political socialization of Youth in fascist Italy 1922-1943, Chapel Hill-London, University of North Carolina Press, 1985.
Luca La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Simone Duranti, Lo spirito gregario. I Gruppi universitari fascisti fra politica e propaganda (1930-1940), Roma, Donzelli, 2008.
Detlev J.K. Peukert, Jugend zwischen Krieg und Krise. Lebenswelten von Arbeiterjugend in der Weimarer Republik, Köln, Bund, 1987
Peter D. Stachura, The Weimar Republic and the younger proletariat, London, MacMillan, 1989
Peter D. Stachura, Nazi youth in the Weimar republic, Santa Barbara (California) Books, 1975
Juventud y política en la España contemporanea a cura di Eduardo González Calleja, numero monografico di "Ayer. Revista de Hstoria contemporánea", LIX (2005), n. 3.
Sandra Souto Kustrin, Paso a la juventud. Movilisación democratíca, estalinismo y revolución en la República española, València, PUV, 2013.
Le organizzazioni giovanili del franchismo, a cura di Marco Fincardi e Sandra Souto Kustrin, numero monografico di "Spagna contemporanea", a XXVII (2018), n. 53.
Yolande Cohen, Les jeunes, le socialisme et la guerre. Histoire des mouvements de la jeunesse en France, Paris, L'Harmattan, 1989.
b)- Sui movimenti giovanili in area tedesca:
Peter D. Stachura, The German Youth Movement, 1900-1945: an interpretation and documentary history, London, MacMillan, 1984.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano, Il Saggiatore, 1994.
c)- Sullo scoutismo:
John O. Springhall, Youth, Empire and Society, London, Croom Helm, 1997.
Crescere per la patria. I Giovani Esploratori e le Giovani Esploratrici di Carlo Colombo (1912-1927), Milano, Unicopli, 2000.
Mario Sica, Storia dello scautismo in Italia, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
Assunta Trova, Alle origini dello scoutismo cattolico in Italia, Milano, Franco Angeli, 1986.
d)- Sulle organizzazioni sovietiche:
Dorena Caroli, Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei pionieri in URSS, Milano, Unicopli, 2004.
Dorena Caroli, L'enfance abandonnée et délinquante dans la Russie soviétique, Paris, L'Harmattan, 2004
e)- Sulla stampa per giovani in Italia:
Falce e fumetto. Storia della stampa periodica socialista e comunista per l'Infanzia in Italia (1893-1965), a cura di Juri Meda, Firenze, Nerbini, 2013
Ilaria Mattioni, Inchiostro e incenso. Il Giornalino: storia e valori educativi di un periodico cattolicoper ragazzi (1924-1979), Firenze, Nerbini,2012
Ilaria Mattioni, Da grande farò la santa. Modelli etici e valori religiosi nella stampa cattolica femminile per l'infanzia e la gioventù (1950-1979), Firenze, Nerbini, 2011
Fabiana Loparco, I bambini e la guerra. Il Corriere dei piccoli e il primo conflitto mondiale, Firenze, Nerbini, 2011.
f)- Sulle tradizionali compagnie dei giovani:
Marco Fincardi, Derisioni notturne. Racconti di serenate alla rovescia, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco, 2005.
Marco Fincardi, Il rito della derisione. La satira notturna delle battarelle in Veneto, Trentino, Friuli
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile