LINGUA EBRAICA 3
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEBREW LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007K (AF:333879 AR:177554)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale. Oltre a questo, lo studente proseguirà nello studio della letteratura ebraica moderna dal punto di vista linguistico e storico-critico così da permettere di giungere ad una conoscenza adeguata di questa materia, anche nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali e metatestuali di livello intermedio.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in vari campi della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR B1-B2).
Oltre a ciò, saranno in grado di analizzare testi letterari di media difficoltà, inquadrandoli nel contesto storico-culturale in cui sono stati prodotti e di discutere alcuni dei principali aspetti della società e cultura dello Stato d'Israele.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso mira a rafforzare la conoscenza della lingua ebraica moderna, in particolare attraverso lo studio della letteratura israeliana dagli anni Cinquanta a oggi e la traduzione e analisi linguistico-grammaticale di passi scelti da scrittori in ebraico moderno (Amos Oz, Derekh ha-ruah; Abraham Yehoshua, Molho; David Grossman, 'Ishah borahat mi-bsorah). Insieme a ciò, si introdurrà lo studente alla cultura dello Stato d'Israele nelle sue varie componenti, anche attraverso l'analisi di forme artistiche extra-letterarie (per es. il cinema, la musica).
Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL dott.ssa Tsipora Baran.
Testi di riferimento
- Lewis Glinert, Modern Hebrew: An Essential Grammar (Londra: Routledge, 2005), passim.
- Edna Coffin e Shmuel Bolozky, A Reference Grammar of Modern Hebrew (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), passim.
- testi in ebraico forniti dal docente e caricati in Moodle.
LETTERATURA
- Amos Oz, Le terre dello sciacallo (Milano: Feltrinelli, 2021).
- Sami Michael, Tempesta tra le palme (Firenze: Giuntina, 2009).
- Abraham B. Yehoshua, L'amante (Torino: Einaudi, 2015).
- David Grossman, Il libro della grammatica interiore (Milano: Mondadori, 1991).
- Orly Castel-Bloom, Parti umane (Roma: e/o, 2001).
- Sayed Kashua, Due in uno (Milano: Neri Pozza, 2013).
- Lizzie Doron, Salta, corri, canta! (Firenze: Giuntina, 2012).
- Eshkol Nevo, Le vie dell'Eden (Milano: Neri Pozza, 2022).
- Ariel Rathaus, a cura di, Poeti israeliani (Torino: Einaudi, 2007), 4-71; 97-115; 156-189; 228-253; 296-309.
STUDI CRITICI
- Adia Mendelson-Maoz, Multiculturalism in Israel: Literary Perspectives (West Lafayette: Purdue University Press, 2014), 15-66.
- Dario Miccoli, La letteratura israeliana mizrahi (Firenze: Giuntina, 2016).
- Gershon Shaked, Narrativa ebraica moderna (Milano: Terra Santa, 2011), passim.
si consiglia inoltre la lettura di:
- Colin Shindler, Israele: dal 1948 ad oggi (Trieste: Beit, 2011).
FILM
- Amos Gitai, Rakevet qalah (2018).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente è tenuto a leggere tutti i romanzi e le poesie indicate (vd. Testi di riferimento, voce: "Letteratura").
Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta composta da: un esercizio di verifica della padronanza dell'ebraico scritto, traduzione dall’ebraico all’italiano di tre passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione, una domanda a risposta aperta di storia della letteratura [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario].
2. una prova finale scritta di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la CEL.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile