CRISTIANESIMI DELL'ASIA E DELL'AFRICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ASIAN AND AFRICAN CHRISTIANITIES
Codice insegnamento
LT4110 (AF:333848 AR:177476)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce agli studenti gli elementi di culture del Medio Oriente poco note ma dotate di lunghissima tradizione, ancor oggi vitali anche se in alcuni casi sempre più disperse in diaspora tra Europa e America del Nord e a rischio di estinzione nei paesi d'origine (soprattutto in Turchia e in Iraq). Introducendo gli studenti alle fonti e alle tradizioni di cristianesimi autoctoni, asiatici e africani fin dalle loro origini, aprirà una inedita prospettiva, mossa e variegata, sulla storia del Medio Oriente e sulla storia stessa del Cristianesimo. L'esposizione alla complessità delle interazioni dei cristiani d'Asia e d'Africa con le molteplici religioni, innanzitutto l'Islam, che essi vennero incontrando nella loro storia millenaria, stimolerà negli studenti un confronto più critico e sfumato con la nozione stessa di cosa è Cristianesimo.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i caratteri distintivi delle maggiori tradizioni dei Cristianesimi asiatici e africani; di delinearne lo sviluppo storico e geografico; di leggere e interpretare alcuni loro testi cruciali; di valutare le loro interazioni con altre tradizioni religiose e così di apprezzare i motivi della loro importanza storico-culturale, in quanto componenti fondamentali del complesso panorama religioso medio-orientale.
Non è richiesto alcun prerequisito particolare, anche se si raccomandano caldamente alcune cognizioni di base sulla Bibbia.
Il corso fornirà progressivamente, alternandola alla lettura di testi significativi, una presentazione storica dei Cristianesimi dell'Asia e dell'Africa, fioriti con vigore inizialmente nel primo millennio dell'era volgare tra gli Imperi Romano e Persiano, e poi Omayyade e Abbaside. Seguiremo le sorti dei Cristianesimi asiatici e africani fino all'invasione mongola, concentrandoci soprattutto su quei cristianesimi che si espressero in siriaco (una varietà di aramaico mesopotamico dotata di una grande letteratura) e in arabo. Scopriremo soprattutto la vastissima estensione eurasiatica del Cristianesimo siro-arabo, che raggiunse la Cina già nel VII secolo, molti secoli prima delle missioni gesuite, e che più tardi, nel XIII secolo, vide suoi monaci viaggiare da Pechino fino a Bordeaux.
In aula leggeremo soprattutto testi che recano traccia dell'incontro di questi Cristianesimi con altre religioni (l'Islam e il Buddhismo in maniera particolare).
Infine ritroveremo i Cristiani d'Asia e d'Africa nell'Impero ottomano come forza trainante della rinascita della cultura e della letteratura arabe.
Letture obbligatorie:

Aldo Ferrari (a c. di), Popoli e Chiese dell'Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, Roma, 2008, p. 3-60; 135-147; 177-199 (disponibili su moodle).
Corano, Sura 3, 37-55; Sura 4, 155-171; Sura 5, 14; Sura 19, 16-37.
Ida Zilio-Grandi, "Gesù figlio di Maria, servo di Dio, profeta dell'Islam", in "Voi chi credete che io sia?" Gesù nel suo e nel nostro tempo. Atti del convegno, Ferrara, 11-13 Marzo 2005 (Ferrara: Gallio, 2007), p. 253-270.

Una lettura a scelta fra:

-Barbara Roggema, The Legend of Sergius Baḥīrā: Eastern Christian Apologetics and Apocalyptic in Response to Islam. The History of Christian-Muslim Relations 9. Leiden-Boston: Brill, 2009, p. 1-6; 37-40; 56-60; 96-121; 129-149; 257-259; 265-285.

-I sette dormienti. Una leggenda tra Oriente e Occidente. Con un saggio di Louis Massignon. A cura di Guido Avezzù. Milano: Medusa, 2002, p. 23-33; 41-61.

-Matteo Nicolini-Zani, La via radiosa per l'Oriente. I testi e la storia del primo incontro del cristianesimo con il mondo culturale e religioso cinese (secoli VII-IX), Bose: Qiqajon, 2006, p. 191-211 + P.Y. Saeki, The Nestorian Monument in China, London-New York-Toronto: MacMillan, 1916, p. 181-213.

-Storia di Mar Yahballaha e Rabban Sauma. Cronaca siriaca del XIV secolo, a cura di Pier Giorgio Borbone, Lulu edizioni 2010: dall' INTRODUZIONE p. 13-46, e tutto il testo della Storia.

Facoltativa ma caldamente raccomandata la lettura di:
-Marco Zambon, "Nessun dio è mai sceso quaggiù". La polemica anticristiana dei filosofi antichi, Roma, Carocci 2019, p. 389-421 ("La svolta costantiniana"), e di
-Claudio Moreschini/Enrico Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina (nuova edizione riveduta e ampliata), volume 2, p. 25-52; 63-76.
L'apprendimento dei contenuti del corso sarà verificato tramite esame orale. Si ricorda che per i frequentanti gli appunti del corso rappresentano parte integrante del programma.
Due domande verteranno sulla parte storica generale; una su Gesù nel Corano; una sul testo scelto dallo studente.
L'insegnamento si baserà soprattutto su lezioni frontali con discussione di testi, di documenti audiovisivi e di risorse online.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2021