STORIA DELL'EBRAISMO

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF JUDAISM
Codice insegnamento
LM2800 (AF:333144 AR:181232)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra gli insegnamenti comuni del CdS magistrale in Scienze delle religioni.
Il corso introdurrà i frequentanti alla storia della cultura e della religiosità degli ebrei dall'antichità all'età contemporanea attraverso lo studio dell'evoluzione del pensiero ebraico sulla morte e delle pratiche ebraiche intorno alla morte.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei paper per iscritto, in forma italiana corretta e sintetica (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
Il corso consiste nell'analisi e discussione di fonti letterarie e documentarie che verranno analizzate in costante riferimento agli originali in lingua ebraica e aramaica, ma non si richiede come prerequisito la conoscenza della lingua ebraica.
La morte secondo gli ebrei. Pratiche, dottrine, elaborazioni
La Bibbia documenta l’ancestrale terrore che i morti provino invidia verso i vivi e ritornino per danneggiarli; gli antichi ebrei, come i pagani, tributavano culto ai defunti per placarli, e ritenevano che risiedessero in un oltretomba sotterraneo senza distinzione fra buoni e cattivi. Nella letteratura extrabiblica e nella mentalità dei rabbini si fanno gradualmente strada nuove idee sull’aldilà e sulla sopravvivenza o la resurrezione dopo la morte. A partire da questo cambiamento nella mappa dell’oltremondo, la legge rabbinica e ancor più le tradizioni folkloriche codificheranno nel corso dei secoli un complesso di pratiche di lutto e di sepoltura che sono testimoniate ancor oggi. Ma come a tutte le culture occidentali moderne e contemporanee, neanche all’ebraismo odierno è estranea la trasformazione della morte in un tabù da rimuovere. Attraverso la letteratura, le arti, le iscrizioni e le pratiche funerarie degli ebrei dall’epoca biblica a quella contemporanea, vedremo il cambiamento delle concezioni e delle pratiche ebraiche relative all’aldilà, e i molti modi in cui gli ebrei, nella loro religione e nelle loro tradizioni, hanno cercato di creare una memoria dei morti che rimanesse (e che davvero rimane) sempre viva: di dare un senso al vivere dando senso al morire. Un corso che ci allungherà la vita!
Letture obbligatorie:
1) G. Stemberger, "Introduzione all'ebraistica", trad.ital. Morcelliana, Brescia 2013.
2) U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe, oppure M. Centanni - C. Daniotti - A. Pedersoli, "Istruzioni per scrivere una tesi,
un paper, un saggio", Bruno Mondadori, Milano 2004.
Il voto d'esame sarà articolato come segue:
50 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - paper, con la massima considerazione per la forma italiana e per il rispetto delle norme redazionali indicate nei manuali di Eco e di Centanni.

La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper di non più di 30.000 battute dattilografiche (spazi compresi, frontespizi indici e bibliografia esclusi) in formato Word su un argomento a scelta da una lista che verrà resa disponibile on line all'inizio del corso. Il paper deve essere redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nei manuali di U. Eco oppure di M. Centanni e aa. indicati nei testi di riferimento (letture obbligatorie).

Agli studenti non frequentanti saranno richiesti due paper.
Lezione frontale con discussione degli argomenti.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/01/2021