LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE LITERATURE
- Codice insegnamento
- LM002N (AF:333142 AR:181016)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche, ma investe anche quelle di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire alcune conoscenze sullo sviluppo della letteratura giapponese contemporanea degli ultimi trent'anni, con particolare focus sul posizionamento della stessa nel campo letterario globale; fornire strumenti teorici e metodologici per l'analisi dei fenomeni letterari; far acquisire l'abilità di analizzare testi letterari con l'utilizzo di strumenti teorici; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere metodi, concetti e strumenti della critica letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e comprensione dei contesti storici già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, filosofico...)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (testi accademici e letterari) a esame critico
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati
Abilità comunicative:
- saper svolgere l’analisi di un testo letterario per iscritto, con l’uso di strumenti interpretativi della teoria critica
- saper riportare oralmente i contenuti affrontati in classe in maniera sintetica ed efficace senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico.
Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese e giapponese
Prerequisiti
Contenuti
Il corso prenderà in esame alcuni autori e snodi tematci della letteratura "giapponese" negli ultimi trent'anni. I testi di fiction presi in esame saranno analizzati alla luce di diversi approcci teorici, così da poter perseguire un obiettivo duplice:
- allargare ed approfondire la conoscenza della letteratura in lingua giapponese prodotta e circolata in traduzione negli ultimi trent'anni (riflettendo sui meccanismi di circolazione e consacrazione a livello internazionale dei prodotti culturali);
- apprendere a leggere un corpus di testi alla luce di diversi approcci critici.
Durante il corso saranno presi in considerazione principalmente testi di: Abe Kazushige, Furukawa Hideo, Itō Hiromi, Kawakami Hiromi, Kawakami Mieko, Matsuda Aoko, Murakami Haruki, Murakami Ryū, Murata Sayaka, Ōe Kenzaburō, Taguchi Randi, Takahashi Gen'ichirō, Tawada Yōko, Yū Miri.
Testi di riferimento
Fonti primarie in traduzione che saranno oggetto del corso:
Abe Kazushige, Nipponia Nippon (trad. G. Coci), E/O, 2018 (ニッポニアニッポン, 2001)
Furukawa Hideo, Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX (trad. G. Coci), Sellerio, 2020 (中国行きのスロウボートRMX, 2003)
Itō Hiromi, “I am Anjuhimeko” (transl. J. Angles), U.S.-Japan Women's Journal, 2007, No. 32 (2007), pp. 76-91 (わたしはあんじゅひめ子である, 1993)
Itō Hiromi, Wild Grass on the Riverbank (transl. J. Angles) Notre Dame, IN: Action Books, 2014 (河原荒草, 2005)
Kawakami Hiromi, God Bless You, 2011, (transl. T. Goossen & M. Shibata), Granta, March 2012 (https://granta.com/god-bless-you-2011/ ) (神様, 2011)
Kawakami Mieko, Seni e uova (trad. G. Coci), Edizioni e/o, 2020 (夏物語 2019)
Matsuda Aoko, The Girl Who is Getting Married (transl. A. Turvil), Strangers Press, 2017 (「もうすぐ結婚する女」, スタッキング可能, 2016)
Matsuda Aoko, Where the Wild Ladies Are (transl. P. Barton), Soft Skull Pr, 2020 (おばちゃんたちのいるところ, 2016)
Murakami Haruki, “Una lenta nave per la Cina”, L’elefante scomparso e altri racconti (trad. A. Pastore 2001), Einaudi, 2009 (中国行きのスロウ・ボート, 1980)
Murakami Ryū, Popular Hits of the Showa Era (transl. R. McCarthy), Pushkin Press, 2011 (昭和歌謡大全集, 1994)
Murata Sayaka, La ragazza del convenience store (trad. G. Coci), Edizioni e/o, 2018 (コンビニ人間, 2016)
Ōe Kenzaburō, Il salto mortale (trad. G. Coci), Garzanti, 2006 (宙返り, 1999) [estratti]
Taguchi Randi, Fujisan (trans. R. Mahtani), Amazon Crossing, 2012 (富士山, 2004)
Takahashi Gen'ichirō, Koisuru genpatsu (恋する原発 'Il reattore nucleare innamorato'), 2011 [trad. fr.: La Centrale en chaleur (tr. Sylvain Cardonnel), Books Edition, 2013]
Takahashi Gen'ichirō, Sayonara Gangtsers (trad. G. Coci), BUR, 2008 (さようなら、ギャングたち, 1982)
Tawada Yōko, The Bridegroom was a Dog (transl. M. Mitsutani), Kodansha US, 2003 (犬婿入り, 1993)
Tawada Yōko, The Emissary (transl. M. Mitsutani), New Directions, 2018 (献灯使, 2014)
Yū Miri, Scene di famiglia (trad. M. Morresi), Marsilio, 2001 (家族シネマ. 1997)
Yū Miri, Tokyo Ueno Station (transl. M. Giles), Riverhead Books, 2020 (JR上野駅公園口, 2014)
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) la redazione di un esercizio di analisi di un testo connesso alle tematiche del corso (50% del punteggio finale). L'elaborato andrà consegnato prima della prova orale. Indicazioni formali saranno fornite durante il corso. In questa prova si valuteranno la capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità fornite dal corso, la sua autonomia di giudizio e le sue capacità di sintesi, argomentative e critiche.
2) un colloquio orale (50% del punteggio finale) che verterà sui contenuti della parte generale del corso, nonché sulla discussione dell'elaborato descritto al punto 1. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. In particolare, l’esame orale servirà a valutare le conoscenze storico-letterarie, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, dello studente.
Metodi didattici
La frequenza e la partecipazione, benché non concorrano alla valutazione, saranno caldamente incoraggiate.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2021-22.