LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CLASSIC JAPANESE LITERATURE
- Codice insegnamento
- LM001N (AF:333131 AR:181028)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) comprendere le caratteristiche peculiari della letteratura femminile prodotta in epoca Heian (794-1185) in relazione al contesto storico-sociale in cui si è sviluppata; 2) acquisire strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare autonomamente su diversi temi della letteratura giapponese premoderna; 3) sviluppare capacità di giudizio, di produzione e comunicazione sia scritta che orale dei discorsi critico-interpretativi sui temi trattati; 4) imparare a scrivere un saggio accademico in modo proficuo.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere i principali autori e generi letterari della letteratura femminile del periodo Heian
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e la comprensione del contesto storico sociale
- conoscere gli strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare in autonomia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare e interpretare autonomamente i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
- utilizzare fonti bibliografiche in varie lingue (compreso il giapponese)
- condurre una ricerca su tematiche nuove e interdisciplinari
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (saggi accademici e testi creativi) a esame critico
- saper elaborare teorie originali e innovative sugli argomenti trattati
Abilità comunicative:
- saper esprimere la propria opinione in modo corretto
- saper sintetizzare in modo efficace le opinioni degli altri
- saper scrivere autonomamente un saggio accademico sulla letteratura giapponese
- saper analizzare e tradurre testi scritti in lingua classica giapponese
Capacità di apprendimento:
- saper fare ricerca bibliografica
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in varie lingue
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- saper scrivere un saggio accademico
- saper analizzare e tradurre testi scritti in giapponese classico
Prerequisiti
Contenuti
Il corso attraverso l' attenta lettura di una selezione di passi del Makura no sōshi intende spiegare il concetto di "socialità" così come era inteso nell'epoca Heian. Allo stesso tempo mira pure ad analizzare il ruolo centrale delle dame di corte per interpretare e trasmettere adeguatamente l'immagine ideale di una donna che doveva rispondere alle richieste di una particolare agenda politica.
Gli studenti svilupperanno le competenze traduttive (specialmente dal giapponese moderno e classico) e affineranno la capacità di applicare l'analisi filologica e critica dei testi presi in esame. Impareranno inoltre a condurre una ricerca bibliografica e a scrivere un breve saggio sugli argomenti trattati durante le lezioni. A tale scopo sarà illustrato l'utilizzo di alcune banche dati e di website delle principali biblioteche nazionali ed internazionali. Il docente guiderà gli studenti anche nel graduale processo attraverso il quale si arriva alla stesura di un saggio accademico e al corretto utilizzo delle norme editoriali in uso.
Testi di riferimento
Henitiuk, Valerie (2012). Wordling Sei Shonagon. Ottawa: University of Ottawa Press (Introduction).
Ivanova, Gergana (2018). Unbinding the Pillow Book. The Many Lives of a Japanese Classic. New York: Columbia University Press (capitoli 1-5).
Kawamura, Yuko (2005). Koten no naka no joseitachi. Ocho seikatsu no kiso chishiki. Tokyo: Kadokawa. Kadokawa sensho 372 (capitoli 2-4)
Midorikawa, Machiko (2008). "Reading a Heian Blog: A New Translation of Makura no soshi". Monumenta Nipponica 63 (1), 143-60.
Mostow, Joshua (2001). "Mother Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shonagon and Murasaki Shikibu to their Fathers and Chinese Letters". Copeland, Rebecca; L. Esperanza, Ramirez -Christensen (eds). Honolulu: University of Hawaii Press, 115-42.
Negri, Carolina (2014).“La ricerca della bellezza nel Murasaki Shikibu nikki”. Maurizi, Andrea; Ruperti, Bonaventura (eds), Variazioni su temi di Fosco Maraini. Roma: Aracne, 65-77.
Sarra, Edith (1999). Fiction of Femininity. Literary Invention of Gender in Japanese Court Women's Memoirs. Stanford: Stanford University Press (capitolo 6).
Tzvetana, Kristeva (1994). "The Pillow Hook. The Pillow Book as an Open work". Japan Review 5, 15-54
Una selezione di testi in lingua giapponese classica potranno essere scaricati dalla piattaforma di apprendimento (moodle) dedicata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) valutazione di un breve saggio di circa 3000 parole, che costituisce il 50 % del voto finale, incentrato su una delle tematiche trattate durante il corso. Il saggio dovrà essere presentato una settimana prima della prova orale e dovrà seguire le norme editoriali indicate dal docente.
2) valutazione di un colloquio orale, che costituisce il restante 50 % del voto complessivo, finalizzato alla verifica della conoscenza dei testi di riferimento e degli studi critici del campo indicati nella sezione "testi di riferimento" del Syllabus. Gli studenti dovranno inoltre provare di saper leggere e tradurre alcuni passi di opere letterarie in lingua giapponese classica.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile