FILOSOFIA POLITICA INTERNAZIONALE
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERNATIONAL POLITICAL PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- LM3090 (AF:333079 AR:176142)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Il corso mira a esaminare alcuni concetti chiave del pensiero politico moderno, quali "Stato", "sovranità", "contrattualismo", "costituzionalismo", "opinione pubblica", "corporativismo", "eguaglianza", "libertà", "cittadinanza", "governo rappresentativo", "pluralismo" etc.. Per comprendere questi concetti, è necessario un vigoroso sforzo critico, perché il linguaggio politico è costitutivamente equivoco, fin da subito aperto alla più diverse interpretazioni, consumato dalle secolari lotte che sono state ingaggiate intorno a essi. Per questo, si cercherà anche di collocare la genesi di questi concetti all'interno del loro più ampio contesto storico. Nella parte conclusiva del corso, saranno esaminati alcuni usi contemporanei di tali concetti, specialmente nel campo delle relazioni internazionali e del dibattito interculturale.
Testi d'esame:
Nicola Matteucci, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, il Mulino, Bologna 1997 (o edizioni più recenti).
Robert E. Bedeski, The Evolution of the Modern State in China: Nationalist and Communist Continuities, in "World Politics", Jul., 1975, Vol. 27, No. 4 (Jul., 1975), pp. 541-568.
Sherman A. Jackson, Islamic Reform between Islamic Law and the Nation-State, in John L. Esposito, Emad El-Din Shahin (ed. by), The Oxford Handbook of Islam and Politics, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 42-55.
Oscar Oszlak, The Historical Formation of the State in Latin America: Some Theoretical and Methodological Guidelines for Its Study, in "Latin American Research Review", 1981, Vol. 16, No. 2 (1981), pp. 3-32.
Testi di riferimento
Nicola Matteucci, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, il Mulino, Bologna 1997 (o edizioni più recenti).
Robert E. Bedeski, The Evolution of the Modern State in China: Nationalist and Communist Continuities, in "World Politics", Jul., 1975, Vol. 27, No. 4 (Jul., 1975), pp. 541-568.
Sherman A. Jackson, Islamic Reform between Islamic Law and the Nation-State, in John L. Esposito, Emad El-Din Shahin (ed. by), The Oxford Handbook of Islam and Politics, Oxford University Press, Oxford 2013, pp. 42-55.
Oscar Oszlak, The Historical Formation of the State in Latin America: Some Theoretical and Methodological Guidelines for Its Study, in "Latin American Research Review", 1981, Vol. 16, No. 2 (1981), pp. 3-32.
La lista seguente non comprende i testi d'esame, ma solo testi cui posso riferirmi nel corso delle lezioni.
J. Habermas, Solidarietà fra estranei, trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano 1997.
J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il Mulino, Bologna 1986, 2 voll.
Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014.
H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, ed. it. a cura di M. G. Losano, Einaudi, Torino 1966.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo, il Saggiatore, Milano 2010.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1983.
J.J. Rousseau, Contratto sociale, in Id., Scritti politici, ed. it. a cura di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Weber, Economia e società, ed. it. a cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino 1986.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Come negli anni accademici precedenti, in ogni caso, la verifica dell'apprendimento sarà orale. Essa si strutturerà nel seguente modo: verranno effettuate 3 domande, relative alle conoscenze di base necessarie per avere accesso ai contenuti del libri discussi a lezione. Le domande saranno inoltre volte a verificare l'acquisizione della capacità di comprendere i contenuti e di riflettervi sopra in modo critico. Per superare l'esame, sarà necessario rispondere ad almeno due domande su tre. Ogni esame dura circa venticinque minuti.
Testo d'esame e modalità di verifica dell'apprendimento sono per gli studenti non frequentanti gli stessi. Gi studenti non frequentanti sono tuttavia invitati a contattare il docente (via email) per acquisire una comprensione della struttura del corso e delle sue difficoltà.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile