INTERPRETAZIONE TESTUALE ED ERMENEUTICA STORICA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETATION OF TEXTS AND HISTORICAL HERMENEUTICS
Codice insegnamento
LM2510 (AF:333055 AR:181040)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra gli insegnamenti comuni del CdS magistrale LICAAM.
Il corso intende fornire i fondamenti della «filologia» o «critica del testo» di tradizione occidentale (classica e romanza), cioè la disciplina che, «attraverso apposite tecniche, indaga la genesi e l'evoluzione di un'opera di carattere letterario, individuando le sue varie forme - in particolare la forma originaria, o le forme originarie, se esse sono più d'una - e studiandone le trasformazioni nel corso del tempo. Il suo obiettivo è quello di consentire la pubblicazione ["edizione"] di un testo 'affidabile' di una determinata opera» (Paolo Chiesa). I metodi e gli esempi che verranno discussi introdurranno i frequentanti, studenti di lingue e culture del Vicino e Medio Oriente, all'esame storico-filologico delle problematiche affini - o viceversa difformi - che si presentano nella storia della tradizione dei testi prodotti o tradotti nelle culture di loro specializzazione.

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma e gli argomenti dei seminari in forma di seminario presentato e discusso in classe (eventualmente utilizzando PowerPoint) oppure in forma di paper scritto in italiano corretto e sintetico (o in inglese per gli studenti stranieri)

Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera completa ed efficace;
- saper integrare criticamente lo studio di materiali diversi (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
E' utile - ma non richiesta - la conoscenza scolastica del latino e della storia della letteratura italiana.
1) Parte monografica a cura del docente:
Introduzione alla critica testuale dei testi occidentali (in particolare classici e romanzi) dall'antichità all'età moderna.
Problemi e metodi del restauro testuale e ricostruzione della storia della tradizione dei testi.
2) Parte seminariale a cura dei partecipanti:
Applicazione dei contenuti e dei metodi appresi nella parte monografica del corso alle tradizioni testuali vicino- e medio-orientali di competenza degli studenti.
Presentazione delle ricerche in forma di seminari in classe (con discussione guidata dal docente) o di paper scritti.
I materiali di cui sarà assegnata la lettura e che verranno discussi in classe saranno forniti di volta in volta dal docente e messi a disposizione sul Moodle del corso.

E' obbligatoria la lettura di un manuale introduttivo alla redazione e alle norme editoriali di un paper accademico o di una tesi: si consiglia U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe, in alternativa M. Centanni - C. Daniotti - A. Pedersoli, "Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio", Bruno Mondadori, Milano 2004.
Il voto d'esame sarà articolato come segue:
50 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe;
50 % - seminario di 30/40 minuti alla presenza della classe o paper scritto.

La prova scritta d'esame consisterà nella redazione di un paper di non più di 30.000 battute dattilografiche (spazi compresi, frontespizi indici e bibliografia esclusi) in formato Word su un argomento a scelta da una lista che verrà resa disponibile on line all'inizio del corso. Il paper deve essere redatto secondo le indicazioni e le norme di citazione bibliografica contenute nei manuali di U. Eco oppure di M. Centanni e aa. indicati nei testi di riferimento (letture obbligatorie).

Agli studenti non frequentanti saranno richieste due tesine.
Lezione frontale e discussione seminariale degli argomenti presentati.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/01/2021