ECOTOSSICOLOGIA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECOTOXICOLOGY
- Codice insegnamento
- CM0043 (AF:332913 AR:175300)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/07
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze relative a:
1) l'impatto delle sostanze contaminanti nell'ecosistema con particolare riferimento a differenti classi chimiche;
2) metodi di valutazione per stabilire quando una sostanza contaminante diventa inquinante;
3) metodi previsionali per stabilire l'esposizione e gli effetti degli inquinanti e la stima del rischio ambientale.
Queste conoscenze sono quindi utilizzate per preparare gli studenti a sviluppare criteri scientifici essenziali alle autorità di governo per la regolamentazione alla base della salvaguardia dell'ecosistema.
Risultati di apprendimento attesi
● Conoscere la terminologia di base dell'ecotossicologia e comprendere i testi specializzati nel settore di riferimento.
● Conoscere l'interazione delle principali classi di contaminati/inquinanti con l'ambiente incluso l'uomo.
● Conoscere i metodi per prevedere gli effetti di un inquinante nell'ambiente attraverso la valutazione delle sue proprietà chimico-fisiche e le componenti biotiche e abiotiche dell'ecosistema.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia di base dell'ecotossicologia e comprendere i testi specializzati nel settore di riferimento.) Saper utilizzare correttamente la terminologia in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
● (Conoscere l'interazione delle principali classi di contaminati/inquinanti con l'ambiente incluso l'uomo.) Saper operare una semplice analisi di valutazione d'impatto di un inquinante in base alle sue caratteristiche chimico-fisiche e l'ambiente di studio.
● (Conoscere i metodi per prevedere gli effetti di un inquinante nell'ambiente attraverso la valutazione delle sue proprietà chimico-fisiche e le componenti biotiche e abiotiche dell'ecosistema.) Saper applicare metodi previsionali per valutare l'impatto di nuove sostanze chimiche di sintesi in base a dati presenti in letteratura.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare con terminologia appropriata nel campo dell'ecotossicologia.
● Sapere confrontarsi con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in aula per approfondire e sviluppare una cultura scientifica nel campo di riferimento.
5. Capacità di apprendimento
● Saper integrare con appunti e testi di riferimento i contenuti delle slide condivisi dal docente.
Prerequisiti
Contenuti
Classi di Contaminanti: cenni sugli effetti di metalli e metalloidi; idrocarburi aromatici policiclici, bifenili policlorurati, terfenili policlorurati, bifenili polibromurati, clorofluorocarburi, pesticidi organoclorurati, dibenzodiossine policlorurate, dibenzofurani, insetticidi (organofosfati e carbammati), erbicidi (atrazina e 2,4,5-T), composti organometallici e contaminanti emergenti (nanomateriali).
Studio degli effetti degli inquinanti: destino degli inquinanti negli organismi, effetti molecolari, tossicità acuta e cronica; saggi di laboratorio (tossicità acquatica e terrestre); Indici Biotici (acque dolci), Bioindicatori (animale e vegetali) e Biomarcatori (generali, esposizione, effetto e specifici).
Ecotossicologia embrionale: metodi di detossificazione embrionale; effetto delle sostanze tossiche a livello embrionale, durante lo sviluppo postnatale, nella vita adulta e durante l'invecchiamento.
Previsione degli effetti degli inquinanti: QSAR (Tossicità in base alle proprietà molecolari, coefficienti di ripartizione ed esempi applicativi) e Criteri di Qualità Ambientale (esperienze europee ed americane ed approcci innovativi).
Esposizione agli inquinanti: Cicli Biogeochimici, Bioconcentrazione, Bioaccumulo e Biomagnificazione, tossicologia alimentare e Processi di Degradazione (Resistenza, Residenza, Biodegradazione, Metabolismo, Degradazione Abiotica).
Previsione dell'esposizione: monitoraggio ambientale e modelli previsionali; previsione della resistenza alla degradazione (modelli qualitativi e quantitativi).
Stima del Rischio: formulazione indice di rischio ed esempi applicativi
Esperienza di laboratorio: saggio di tossicità acuta in cellule umane (EC50) e sviluppo di cellule fluorescenti tramite tecniche di ingegneria genetica.
Testi di riferimento
Testi Obbligatori
" Marco Vighi e Eros Bacci, Ecotossicologia, UTET, 1998.
" Scott F. Gilbert e David Epel, Ecological Developmental Biology, Sinauer, 2016: (Capitoli 5, 6, 7, 8).
Testi facoltativi o Letture integrative
" Michael C. Newman e Michael A. Unger, Fundamental of Ecotossicology, Lewis Publisher, 2015
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova orale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici.
Metodi didattici
- lezioni frontali dove verranno esposti attraverso proiezione di slide i contenuti del corso.
- domande reciproche tra il docente e gli studenti per la verifica dell'apprendimento e l'applicazione degli argomenti trattati.
- laboratorio sperimentale per l'applicazione di alcuni casi studio (E 'obbligatorio frequentare le esercitazioni).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.