ANALISI DELLE PRASSI DEL SERVIZIO SOCIALE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANALYSIS OF SOCIAL WORK PRACTICE
Codice insegnamento
FT0468 (AF:332305 AR:209680)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento indagherà i diversi ambiti di intervento del lavoro dell'Assistente Sociale. A partire dall'inquadramento normativo, si analizzeranno le prassi relative al lavoro con l'età adulta e anziana, le famiglie, la protezione e tutela dei bambini, i migranti, le dipendenze.
Lo studente dovrà essere in grado di:
-conoscere e comprendere le metodologie, gli strumenti e le prassi delle aree di intervento studiate
-conoscere e comprendere le principali fonti normative (nazionali e regionali) inerenti le diverse aree di intervento
-conoscere e comprendere il funzionamento e e le procedure delle organizzazioni pubbliche in cui opera l'Assistente sociale
-applicare tali conoscenze in ambito professionale utilizzando la metodologia del servizio sociale e sapendo individuare gli strumenti maggiormente appropriati per ogni area e per ogni situazione specifica di intervento rivolta ai singoli, ai gruppi e alla comunità
-utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico della professione
E' richiesta la conoscenza approfondita dei contenuti degli insegnamenti di Metodologie del Servizio Sociale e di teorie del Servizio Sociale
Gli interventi di aiuto come azione della Pubblica Amministrazione
Gli interventi rivolti a persone in situazione di disabilità e ridotta autonomia o non autosufficienza
Gli interventi rivolti a famiglie e minori in difficoltà
Gli interventi di protezione dei minori
Gli interventi rivolti a persone con problemi di dipendenza
Gli interventi in relazione alla violenza di genere


M.L. Raineri, Linee guida e procedure di servizio sociale, Erickson, terza edizione


Ulteriori altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso

Modalità di verifica delle conoscenze e competenze:
Esame scritto con risposte aperte. Durata : 1 ora
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso
scritto
Alle lezioni di tipo frontale, realizzate con l’ausilio di power point saranno affiancati momenti didattici caratterizzati dall’utilizzo di strumenti tipici dell’insegnamento partecipativo: simulazioni, role playing, presentazioni di casi. Interverranno inoltre, in alcune lezioni, assistenti sociali esperti in alcune aree di intervento ed ex studenti.
Per l'approfondimento e lo studio sono predisposti power point commentati e sarà attivato un forum sulla piattaforma moodle di confronto tra studenti e insegnante e studenti.
Il docente sarà a disposizione per rispondere alle domande degli studenti anche attraverso colloqui individuali e di gruppo concordati sia in presenza che in modalità a distanza.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/01/2023