STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART PATRONAGE
Codice insegnamento
FT0466 (AF:331912 AR:190270)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inserito tra le attività formative caratterizzanti del curriculum in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali e tra quelle affini del curriculum storico artistico del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
Il corso prenderà in esame alcuni esempi di rapporto tra committenti e artisti nel contesto italiano e in particolare veneziano, durante il XV e XVI secolo. Le committente artistiche analizzate riguarderanno prevalentemente opere di pittura. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare un’opera d’arte non soltanto da un punto di vista formale, ma possiederanno la capacità di pensare la creazione artistica come “atto corale”, espressione del complesso rapporto tra artista/i, committente/i e contesto socio-culturale. Gli studenti impareranno inoltre ad acquisire una certa familiarità con il rapporto fonte/i e invenzione artistica e le varie tipologie di documenti legati alla committenza artistica.
Gli studenti con disabilità o DSA che necessitano di un supporto per la preparazione dell'esame possono rivolgersi alla docente e/o all'ufficio preposto (disabilità@unive.it).
- Conoscenza e comprensione: conoscenza degli argomenti e degli esempi trattati a lezione in una prospettiva anche comparativa.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite: uso di un lessico appropriato per esprimere contenuti e significati.
- Abilità di communicazione: capacità di formulare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e di collocare storicamente gli esempi trattati durante le lezioni. Sarà perciò indispensabile integrare gli appunti delle lezioni con la lettura e lo studio della bibliografia.
Sono auspicabili conoscenze base di storia dell'arte moderna, in particolare per il XV e XVI secolo.
Il corso prenderà in esame diverse tipologie di committenza (laica, religiosa, aristocratica e non, del singolo o di corporazioni o scuole), con particolare attenzione alla realtà veneziana del Rinascimento. Sarà tuttavia necessario inquadrare i fenomeni del periodo rinascimentale in una prospettiva cronologica più ampia in modo da poter cogliere eventuali peculiarità o discontinuità.
Compatibilmente con il numero di studenti frequentanti si prevedono anche alcune visite.
Precisazioni sulla bibliografia saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni.
Testi di riferimento generali:
S. Settis, “Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento”, Torino, 2010
A. Gentili, “La bilancia dell’arcangelo: vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento”, Roma, 2009
P. Fortini Brown, “La pittura nell’età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi”, Venezia, 1992
L'esame consiste in una prova scritta.
Agli studenti sarà richiesto di rispondere a tre tipi di domande
1) tre o quattro domande su argomenti trattati a lezioni che richiedono risposte molto precise e brevissime
2) da una rosa di alcune domande su temi trattati durante il corso gli studenti sono chiamati a sceglierne una e sviluppare la risposta in forma discorsiva (circa 1 cartella), citando in modo molto dettagliato esempi di committenze e loro funzionamento, nomi, datazioni etc.
3) gli studenti dovranno commentare un documento di committenza apparentabile a quelli studiati durante il corso, descrivendone le caratteristiche principali

Lezioni frontali. Compatibilmente con il numero di studenti, sono previste anche visite e sopralluoghi.
Italiano
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono concordare con la docente un programma specifico e la relativa modalità per sostenere l’esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/07/2021