METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER L'ARTE CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- METHODS, APPROACHES AND TECHNIQUES IN CONTEMPORARY ART
- Codice insegnamento
- FM0427 (AF:331684 AR:179366)
- Modalità
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/02
- Periodo
- II Semestre
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'attività didattica punta a un approfondimento critico delle conoscenze di base e propone di acquisire più mature competenze nell'ambito del più recente dibattito storico-artistico.
La qualità della preparazione del corso ti consentirà di ricoprire funzioni di responsabilità nello studio e nella conservazione, catalogazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico; nell’organizzazione e gestione di esposizioni artistiche e culturali, nella progettazione e attuazione di attività culturali ed educative.
Risultati di apprendimento attesi
Una approfondita conoscenza di approcci, metodi e strumenti della storia dell’arte moderna e contemporanea, così come emergono nel recente orizzonte degli studi.
2. Abilità
A livello comunicativo ciascuno studente saprà formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso.
3. Competenze
Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'evoluzione storica della metodologia storico-artistica negli ultimi 30 anni.
Prerequisiti
Contenuti
Cronistoria della civiltà visuale tra XIX e XX sec.;
Criteri e approcci dei Visual Studies;
Pictorial e Iconic Turn;
Cose, parole, forme e immagini: problemi di rappresentazione;
la Semiotica dell'atto visivo;
Le pratiche artistiche nel contesto della cultura, con particolare riferimento alla ricerca di Jurij Lotman;
Arte e temporalità; Narratività visive;
Storia dell'arte e Information and Communication Technologies;
Storia dell'arte e Curatorship
Testi di riferimento
- Hans Belting, La fine della storia dell'arte o la Libertà dell'arte, 1983, tr.it. Torino, Einaudi, 1990
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Cortina, 2009
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Torino, Einaudi, 2016
- Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, 1990, tr.it. Torino, Einaudi, 2013 (cap. I: La modernità e la questione dell'osservatore; cap. IV: Le tecniche dell'osservatore)
- Juri M. Lotman, Il girotondo delle muse. Saggi di semiotica delle arti e della rappresentazione, Bergamo, MORETTI & VITALI, 1998 (L'insieme artistico come spazio quotidiano)
- lo studente sceglierà almeno un saggio tra quelli qui di seguito indicati:
ANDREA BALZOLA, PAOLO ROSA, L'ARTE FUORI DI SÉ. UN MANIFESTO PER L'ETÀ POST-TECNOLOGICA, MILANO, FELTRINELLI, 2011
CAPP. 1-9
HANS BELTING, ANTROPOLOGIA DELLE IMMAGINI, 2001, TR.IT. ROMA, CAROCCI, 2013:
Introduzione
Mezzo-immagine-corpo. Un'introduzione al tema
GOTTFRIED BOEHM, LA SVOLTA ICONICA, A CURA DI MARIA GIUSEPPINA DI MONTE E MICHELE DI MONTE, ROMA, MELTEMI, 2009
Il ritorno delle immagini
Al di là del linguaggio? Osservazioni sulla logica delle immagini
Mnemosyne: La categoria del vedere rammemorante
HORST BREDEKAMP, IMMAGINI CHE CI GUARDANO. TEORIA DELL'ATTO ICONICO, 2010, TR.IT. MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 2015
cap. 3: L'atto iconico schematico: la vitalità delle immagini
cap. 4: L'atto iconico sostitutivo: scambio di corpo
cap. 5: L'atto iconico intrinseco: la forma in quanto forma
ARTHUR C. DANTO, LA TRASFIGURAZIONE DEL BANALE. UNA FILOSOFIA DELL'ARTE, 1981, TR.IT. ROMA-BARI, LATERZA, 2008
cap. 1: Opere d'arte e mere cose reali
cap. 6: Opere d'arte e mere rappresentazioni
cap. 7: Metafora, espressione e stile
DAVID FREEDBERG, IL POTERE DELLE IMMAGINI. IL MONDO DELLE FIGURE: REAZIONI E EMOZIONI DEL PUBBLICO, 1989, TR.IT TORINO, EINAUDI, 1993
Introduzione
cap. I: Il potere delle immagini: reazione e repressione
CAP. XI: IMMAGINI VIVE: IL VALORE DELLE VISIONI E DELLE STORIE
JURI M. LOTMAN, IL GIROTONDO DELLE MUSE. SAGGI SULLA SEMIOTICA DELLE ARTI E DELLA RAPPRESENTAZIONE, BERGAMO, MORETTI & VITALI, 1998
L'architettura nel contesto della cultura
La natura morta in prospettiva semiotica
Postfazione: Jurij Lotman e la semiotica delle arti figurative (Silvia Burini)
MEYER SCHAPIRO, PER UNA SEMIOTICA DEL LINGUAGGIO VISIVO, ROMA, MELTEMI, 2002:
cap. III: Parole e immagini: letterale e simbolico nell'illustrazione del testo
VICTOR I. STOICHITA, EFFETTO SHERLOCK. OCCHI CHE OSSERVANO, OCCHI CHE SPIANO, OCCHI CHE INDAGANO. STORIA DELLO SGUARDO DA MANET A HITCHCOCK, 2015, TR.IT. MILANO, IL SAGGIATORE, 2017
capp. 1-4
Modalità di verifica dell'apprendimento
Se non si risponde a una domanda, l'esame è ritenuto insufficiente.
Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici.
E' possibile sostenere l'esame da non frequentanti attenendosi al programma.
Modalità di esame
Metodi didattici
Saranno forniti su piattaforma Moodle tutte le slide delle lezioni.
Possibilità di interventi di docenti italiani e stranieri e di visita a particolari mostre temporanee.