STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA SP

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE
Codice insegnamento
FM0208 (AF:331674 AR:178971)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere i maggiori temi e problemi dell'architettura contemporanea, in un ambito cronologico compreso tra l'Ottocento e la metà del Novecento. In particolare si affronteranno i temi del rapporto tra la l’architettura e il suo contesto sociale e culturale, la formazione e la diffusione dei linguaggi architettonici, come anche i problemi storiografici. L'insegnamento è parte delle attività caratterizzanti del curriculum Contemporaneo della Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscenza e comprensione: comprendere il nesso tra forma architettonica e sue motivazioni storiche, riconoscendone le intenzioni culturali, simboliche, sociali, economiche dell’architettura contemporanea; comprendere il significato strumentale delle categorie tassonomiche quali eclettico, Art Nouveau, futurismo, moderno, ecc.; conoscere i caratteri formali e costruttivi delle maggiori opere architettoniche dall’architettura tra l’Otto e il Novecento; conoscere il vocabolario storico dei principali termini architettonici, sia stilistici che costruttivi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di individuare gli elementi distintivi dei più importanti approcci progettuali e di ricerca dell’architettura contemporanea; la capacità di collocare storicamente le opere architettoniche contemporanee
- capacità di giudizio: discutere un tema o una questione assegnata mostrando indipendenza nelle valutazioni e nell’argomentazione; formulare giudizi ponderati e motivati su autori, opere e tendenze dell’architettura contemporanea, con una particolare attenzione alla relazione tra fattori economico-produttivi o tecnologici e aspetti estetico-culturali
- abilità comunicative: esprimere chiaramente e con termini appropriati i singoli contenuti del corso; discutere efficacemente, anche in termini comparativi, i diversi temi dell’architettura contemporanea trattati
-capacità di apprendimento: effettuare una ricerca bibliografica sui principali temi trattati nel corso; reperire autonomamente nuovi testi che approfondiscano le tematiche di suo maggiore interesse trattate all’interno del corso
Conoscenza di base di storia politica, sociale, culturale dell’Otto- e Novecento

I temi salienti del corso sono:
-i problemi di periodizzazione e di geopolitica del “moderno” e “contemporaneo”, la nozione di “cultura architettonica”, cenni sulla storia e storiografia
-la tradizione e il linguaggio dell’eclettismo; dibattito sugli “stili nazionali”; l’architettura tra i cambiamenti sociali e la rivoluzione industriale
- i linguaggi architettonici del primo Novecento tra le avanguardie artistiche e la tradizione classica
- il movimento moderno, la professione dell’architetto, i regimi totalitari
- le connessioni e i parallelismi della cultura architettonica del Novecento: le riviste, le mostre, i media
W. J. R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Phaidon, London 2006.
oppure
J. L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889, Phaidon, London 2012.
Antologia dell'architettura moderna, a cura di M. De Benedetti, A. Pracchi, Zanichelli, Bologna 1988.
Le parole dell’architettura, a cura di M. Biraghi e G. Damiani, Einaudi, Torino 2009.
Una bibliografia più specifica sarà distribuita all'inizio delle lezioni
Il corso è organizzato su base seminariale. Gli studenti dovranno presentare in classe una ricerca che sarà oggetto di discussione collegiale. La ricerca verrà poi consegnata in forma scritta al docente e sarà parte del seguente processo di valutazione finale:
- presentazione in aula della ricerca con Power Point (o altro programma di visualizzazione immagini), 20/25 minuti. Partecipazione alle lezioni (30%)
- Ricerca scritta individuale da consegnare al docente non oltre 15 giorni prima dell’esame (30 %). Testo max 20 cartelle (esclusi Bibliografia e Illustrazioni), times new roman 12; spazio 1.5. Note a piè di pagina secondo norme tesi. Illustrazioni a fine testo, con elenco illustrazioni. Bibliografia finale: Fonti; Studi, in ordine alfabetico.
-prova scritta della durata di un’ora (40%). La prova consisterà in due tipi di domande:
1) Un gruppo di circa 5-6 domande del tipo multiple choice (a crocetta) su argomenti trattati durante le lezioni
2) Una domanda su un argomento trattato durante le lezioni da sviluppare
ll corso è organizzato su base seminariale e prevede lezioni frontali con proiezione di immagini da parte del docente; presentazioni da parte degli studenti; visite a monumenti e mostre. Gli studenti dovranno presentare in classe una ricerca che sarà oggetto di discussione collegiale. La ricerca verrà poi consegnata in forma scritta al docente e sarà parte del processo di valutazione finale.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/09/2020