STORIA DELLA FOTOGRAFIA SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF PHOTOGRAPHY
- Codice insegnamento
- FM0189 (AF:331659 AR:178969)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/03
- Periodo
- 3° Periodo
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza approfondita di alcuni aspetti della storia della teoria della fotografia, in particolare per quanto riguarda le pratiche di riappropriazione, rimanipolazione e ridistribuzione delle immagini nell’iconosfera contemporanea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di mettere in relazione la teoria e la storia della fotografia con campi di ricerca sviluppatisi recentemente come gli studi sulla cultura visuale e la teoria dei media. Rielaborazione critica di alcune delle questioni trattate nel corso attraverso la redazione di una tesina.
3. Capacità di giudizio:
Capacità di elaborare tesi solide e almeno in parte originali, esprimendo un personale giudizio critico, in merito ad alcuni aspetti della teoria e della storia della fotografia, e in particolare sulle questioni specifiche affrontate durante il corso.
4. Abilità comunicative:
Saper partecipare a discussioni di gruppo, con la terminologia adeguata, e confrontandosi con la docente e i compagni di corso sui temi affrontati durante le lezioni.
5. Capacità di apprendimento:
Acquisizione di strumenti concettuali e lessicali appropriati. Dimestichezza nel lavoro di studio e di lettura (anche di testi in lingua inglese), accompagnata da un costante confronto con la docente e i compagni di corso. Capacità di scrivere un testo di taglio accademico, nella forma appropriata e corredato da note, bibliografia, immagini e didascalie.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1. Charlotte Cotton, “La fotografia come arte contemporanea”, Einaudi, Torino, 2010 (ed. or. 2004).
2. Claudio Marra, “L’immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale”, Bruno Mondadori, Milano, 2006.
3. Cinque a scelta tra i seguenti saggi raccolti nella cartella “dispensa” su Moodle (i saggi verranno discussi a lezione per facilitarne la comprensione):
• Cristina Baldacci, ‘Recirculation: The Wandering of Digital Images in Post-Internet Art’, in “Re-: An Errant Glossary”, a cura di C.F.E. Holzhey e A. Wedemeyer, Berlino, ICI Berlino, 2019, pp. 25-33.
• Cristina Baldacci, ‘Reenactment: Errant Images in Contemporary Art ’, in “Re-: An Errant Glossary”, a cura di C.F.E. Holzhey e A. Wedemeyer, Berlino, ICI Berlin, 2019, pp. 57-67.
• Benjamin H.D. Buchloh, ‘Allegorical Procedures: Appropriation and Montage in Contemporary Art’, in “Artforum”, 21, 1 (settembre 1982), pp. 43-56.
• Douglas Crimp, ‘The Photographic Activity of Postmodernism’, in “October”, vol. 15 (inverno, 1980), pp. 91-101.
• Douglas Crimp, ‘Pictures’ (1977), in “October”, vol. 8 (primavera 1979), pp. 75-88.
• Georges Didi-Huberman, ‘Rendere un’immagine’, in “aut aut”, 348 (ottobre-dicembre 2010), pp. 6-27.
• Rosalind Krauss, ‘The Originality of the Avant-Garde: A Postmodernist Repetition’, in “October”, vol. 18 (autunno 1981), pp. 47-66 [trad. it. ‘L’originalità dell’avanguardia’, in “L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi, Roma, 2007].
• André Gunthert, ‘La cultura della condivisione o la rivincita delle masse’, in “L’immagine condivisa. La fotografia digitale”, trad. it. G. Boni, Contrasto, Roma 2016, pp. 97-112 (ed. or. 2015).
• Dieter Roelstraete, ‘Ri-fare: l’eterno ritorno dell’oggetto’, in “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, a cura di G. Celant, catalogo mostra, Fondazione Prada, Milano 2013, pp. 664-667.
NB: Il programma completo delle lezioni verrà presentato e reso disponibile all’inizio del corso.
I non frequentanti e gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni porteranno, in aggiunta al programma sopra indicato, uno dei seguenti libri a scelta:
• Walter Benjamin, “Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media”, a cura di A. Somaini e A. Pinotti, Einaudi, Torino 2012.
• Rosalind Krauss, “Teoria e storia della fotografia”, trad. it. E. Grazioli, Bruno Mondadori, Milano 1996 (ed. or. 1990).
• Nicholas Mirzoeff, “Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al Selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)”, Johan and Levi, Monza 2017 (ed. or. 2015).
• Andrea Pinotti, Antonio Somaini, “Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi”, Torino, Einaudi, 2016 (ripubblicato nel 2020).
NB: Si consiglia di contattare la docente in caso di richieste specifiche o particolari esigenze linguistiche per concordare un testo differente rispetto alla bibliografia sopra indicata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
NB: la tesina verrà attentamente letta e controllata dalla docente. L’individuazione di evidenti plagi, con intere frasi di testi copiati da internet o da altre fonti, sarà motivo di perentoria esclusione dello studente dall’esame orale.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile