METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER L'ARTE CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- METHODS, APPROACHES AND TECHNIQUES IN CONTEMPORARY ART
- Codice insegnamento
- FM0427 (AF:331652 AR:179366)
- Modalità
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- II Semestre
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'attività didattica punta a un approfondimento critico delle conoscenze di base e propone di acquisire più mature competenze nell'ambito del più recente dibattito storico-artistico.
La qualità della preparazione del corso ti consentirà di ricoprire funzioni di responsabilità nello studio e nella conservazione, catalogazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico; nell’organizzazione e gestione di esposizioni artistiche e culturali, nella progettazione e attuazione di attività culturali ed educative.
Risultati di apprendimento attesi
Una approfondita conoscenza di approcci, metodi e strumenti della storia dell’arte moderna e contemporanea, così come emergono nel recente orizzonte degli studi.
2. Abilità
A livello comunicativo ciascuno studente saprà formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso.
3. Competenze
Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'evoluzione storica della metodologia storico-artistica negli ultimi 30 anni.
Prerequisiti
Contenuti
Cronistoria della civiltà visuale tra XIX e XX sec.;
Criteri e approcci dei Visual Studies;
Pictorial e Iconic Turn;
Cose, parole, forme e immagini: problemi di rappresentazione;
la Semiotica dell'atto visivo;
Le pratiche artistiche nel contesto della cultura, con particolare riferimento alla ricerca di Jurij Lotman;
Arte e temporalità; Narratività visive;
Storia dell'arte e Information and Communication Technologies;
Storia dell'arte e Curatorship
Testi di riferimento
- Hans Belting, La fine della storia dell'arte o la Libertà dell'arte, 1983, tr.it. Torino, Einaudi, 1990
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Cortina, 2009
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Torino, Einaudi, 2016
- Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, 1990, tr.it. Torino, Einaudi, 2013 (cap. I: La modernità e la questione dell'osservatore; cap. IV: Le tecniche dell'osservatore)
- Juri M. Lotman, Il girotondo delle muse. Saggi di semiotica delle arti e della rappresentazione, Bergamo, MORETTI & VITALI, 1998 (L'insieme artistico come spazio quotidiano)
- lo studente sceglierà almeno un saggio tra quelli qui di seguito indicati:
ANDREA BALZOLA, PAOLO ROSA, L'ARTE FUORI DI SÉ. UN MANIFESTO PER L'ETÀ POST-TECNOLOGICA, MILANO, FELTRINELLI, 2011
CAPP. 1-9
HANS BELTING, ANTROPOLOGIA DELLE IMMAGINI, 2001, TR.IT. ROMA, CAROCCI, 2013:
Introduzione
Mezzo-immagine-corpo. Un'introduzione al tema
GOTTFRIED BOEHM, LA SVOLTA ICONICA, A CURA DI MARIA GIUSEPPINA DI MONTE E MICHELE DI MONTE, ROMA, MELTEMI, 2009
Il ritorno delle immagini
Al di là del linguaggio? Osservazioni sulla logica delle immagini
Mnemosyne: La categoria del vedere rammemorante
HORST BREDEKAMP, IMMAGINI CHE CI GUARDANO. TEORIA DELL'ATTO ICONICO, 2010, TR.IT. MILANO, RAFFAELLO CORTINA, 2015
cap. 3: L'atto iconico schematico: la vitalità delle immagini
cap. 4: L'atto iconico sostitutivo: scambio di corpo
cap. 5: L'atto iconico intrinseco: la forma in quanto forma
ARTHUR C. DANTO, LA TRASFIGURAZIONE DEL BANALE. UNA FILOSOFIA DELL'ARTE, 1981, TR.IT. ROMA-BARI, LATERZA, 2008
cap. 1: Opere d'arte e mere cose reali
cap. 6: Opere d'arte e mere rappresentazioni
cap. 7: Metafora, espressione e stile
DAVID FREEDBERG, IL POTERE DELLE IMMAGINI. IL MONDO DELLE FIGURE: REAZIONI E EMOZIONI DEL PUBBLICO, 1989, TR.IT TORINO, EINAUDI, 1993
Introduzione
cap. I: Il potere delle immagini: reazione e repressione
CAP. XI: IMMAGINI VIVE: IL VALORE DELLE VISIONI E DELLE STORIE
JURI M. LOTMAN, IL GIROTONDO DELLE MUSE. SAGGI SULLA SEMIOTICA DELLE ARTI E DELLA RAPPRESENTAZIONE, BERGAMO, MORETTI & VITALI, 1998
L'architettura nel contesto della cultura
La natura morta in prospettiva semiotica
Postfazione: Jurij Lotman e la semiotica delle arti figurative (Silvia Burini)
MEYER SCHAPIRO, PER UNA SEMIOTICA DEL LINGUAGGIO VISIVO, ROMA, MELTEMI, 2002:
cap. III: Parole e immagini: letterale e simbolico nell'illustrazione del testo
VICTOR I. STOICHITA, EFFETTO SHERLOCK. OCCHI CHE OSSERVANO, OCCHI CHE SPIANO, OCCHI CHE INDAGANO. STORIA DELLO SGUARDO DA MANET A HITCHCOCK, 2015, TR.IT. MILANO, IL SAGGIATORE, 2017
capp. 1-4
Modalità di verifica dell'apprendimento
Se non si risponde a una domanda, l'esame è ritenuto insufficiente.
Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici.
E' possibile sostenere l'esame da non frequentanti attenendosi al programma.
Metodi didattici
Saranno forniti su piattaforma Moodle tutte le slide delle lezioni.
Possibilità di interventi di docenti italiani e stranieri e di visita a particolari mostre temporanee.