STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ARCHITECTURE
Codice insegnamento
FM0209 (AF:331647 AR:178973)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici e conoscenze approfondite nell’ambito della storia dell’architettura rinascimentale in Italia, con un fuoco particolare sul tema della chiesa a pianta centrale.

Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul significato dell'architettura nel contesto storico del tempo; fornire strumenti metodologici per un'analisi approfondita delle fonti e delle opere architettoniche del Rinascimento.

Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere una solida preparazione in un capitolo importante nella storia architettonica europea e di avere le basi per un eventuale successivo approfondimento di situazioni analoghe.

L'insegnamento costituisce la prima parte del corso di Storia dell'architettura Moderna 12 CFU tra i fondamentali del curriculum.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere l’architettura del Rinascimento italiano, con un’enfasi speciale sulla chiesa a pianta centrale
- Conoscere le principali fonti storiche e documentarie relative al contesto italiano
- Conoscere la terminologia specialistica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper operare un’analisi approfondita dell’architettura ecclesiasistica del Rinascimento
Saper utilizzare correttamente la terminologia specialistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
3. Capacità di giudizio:
- Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di problematiche aperte di cui si discute a lezione.
4. Abilità comunicative:
- Sapere comunicare le specificità della riflessione storico artistica e architettonica, utilizzando una terminologia appropriata.
- Sapere interagire coi propri pari e con il tutor in modo critico e rispettoso, in presenza o sul forum digitale dell’aula virtuale.
- Saper strutturare, organizzare l’esposizione del proprio pensiero riguardo alle tematiche di studio.
5. Capacità di apprendimento:
Saper consultare criticamente la bibliografia di riferimento fornita per il corso e a lezione e la bibliografia in essa contenuta.
È necessaria una conoscenza generale (di livello triennale) della Storia dell'Architettura in età moderna. Conoscenza dei lineamenti della storia dell’architettura moderna acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito storico artistico e di storia dell'architettura delle lauree triennali.
Un tema fondamentale dell’architettura rinascimentale italiana è l’ascesa della chiesa a pianta centrale, e il corso indaga i motivi per la crescente scelta di questa forma. Il corso traccia questa forma dalle sue origini rinascimentali negli anni Trenta del Quattrocento fino alla fine del Cinquecento e chiede se questa forma si è ispirata da motivi estetici, religiosi, iconografici o ideologici, oppure da una loro combinazione. Nell’analizzare le funzioni di queste chiese – spesso chiese meta di pellegrinaggio – il corso tratta di varie idee devozionali di importanza nella scelta della forma.
Bibliografia di base. Altre letture di approfondimento verranno segnalate all'inizio del corso:
Testi di riferimento per la chiesa a pianta centrale:
R. Wittkower, Architectural Principles in the Age of Humanism, (varie edizioni)
S. Sinding Larsen, ‘Some functional and iconological aspects of the centralized church in the Italian Renaissance, Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 2, 1965, pp. 203-252
P. Davies, ‘The Madonna delle Carceri in Prato and Italian Renaissance pilgrimage architecture’, Architectural History, 36, 1993, pp. 1-18.
La chiesa a pianta centrale. Tempio civico del rinascimento, a cura di B. Adorni, Milano 2002.
J. Niebaum, Der kirchliche Zentralbau der Renaissance in Italien, Studien zur Karriere eines Baugedenkens im Quattro-und frühen Cinquecento, 2 vols, Monaco di Baviera 2016.

Per conoscenze generali sull’architettura del rinascimento si farà riferimento ai seguenti volumi:
Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F. P. Fiore, Milano 1998.
Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002.
Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti e R. Tuttle, Milano 2001.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio. Durante il colloquio lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in maniera criticamente corretta con terminologia adeguata.
Lezioni frontali. Discussione dei temi proposti attraverso letture assegnate precedentemente. Power-point delle lezioni e letture di approfondimento in pdf disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/08/2020