LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- WORKSHOP OF MODERN ART HISTORY
- Codice insegnamento
- FM0288 (AF:331645 AR:179352)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/02
- Periodo
- 3° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di dominare i contenuti del corso e di utilizzare una terminologia adeguata; elaborazione di un discorso argomentato che dimostri una visione globale dei principali temi affrontati durante il corso.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi contenuti proposti e di un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire argomentazioni complesse, rispettando la sintassi italiana e l’uso di una terminologia adeguata alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso, fonte di reciproco arricchimento.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento (XV-XVI secolo), con particolare attenzione ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole di Venezia da alcuni fra i principali pittori del tempo, da Carpaccio a Tintoretto, da Tiziano a Paris Bordon. A partire da un’analisi dettagliata contesto, del rapporto con la committenza e delle fonti, si indagheranno in particolare i temi complessi e affascinanti dell'invenzione pittorica e della rappresentazione dell'altro nella pittura del Rinascimento veneziano.
Testi di riferimento
P. Fortini Brown, « La pittura nell’età di Carpaccio », Venezia 1992, pp. 21-89, 147-175, 235-255
A. Gentili, « Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei », Venezia 1996
V. Stoichita, « L'immagine dell'altro. Neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell'età moderna », Firenze, 2019
A. Gentili, « San Marco nelle immagini del Cinquecento. Problemi di iconologia contestuale », in A. Niero (a cura di), San Marco: aspetti storici e agiografici, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 26-29 aprile 1994, Venezia 1996, pp. 303-312.
M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140.
V. Sapienza, « Entre songe et transmutation: les deux Vierges évanouies dans la Crucifixion de Tintoret à la Scuola Grande di San Rocco », Mireille Demaules (dir.), Expériences oniriques dans la littérature du Moyen-Âge au XVIIIe siècle, atti del convegno internazionale di studi, Arras, Università d'Artois, 30-31 maggio 2013, Parigi, Editions Champion, 2016, pp. 205-224.
T. Nichols, “Secular Charity, Sacred Poverty: Picturing the Poor in Renaissance Venice”, Art History, 30 (2007):
139-69
Letture di approfondimento
L. Zorzi, « Carpaccio e la rappresentazione di S. Orsola », Torino 1988
G. Nepi Scirè (a cura di), « Carpaccio. Pittore di storia », cat., Venezia, Gallerie dell’Accademia, 24 nov. 2004- 13 marzo 2005, Venezia, 2004
A. Mazzotta, In his father’s workshop. Giovanni Bellini’s paintings for the Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venice, in The Burlington Magazine, 160/2018, pp. 283-289
G. Matino, Identità e rappresentazione: i ritratti di gruppo dei cittadini originari della Scuola Grande di San Marco, 1504-1534, Venezia Cinquecento, 49/2015, pp. 5-63
G. Matino, Il ciclo dell’Albergo della Scuola Grande di San Marco: una nuova prospettiva, pp. 117-133
R. Battaglia, I miracoli di san Marco di Jacopo Tintoretto nella Sala Capitolare, pp. 135-154
G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994
A. Gallo, Retorica tintorettiana, in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 171-251
G. Romanelli, La luce e le tenebre. Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco, Venezia 2011.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile