STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE EARLY CHRISTIAN ART
Codice insegnamento
FM0215 (AF:331629 AR:179336)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito tra le attività formative affini o integrative del “Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” (percorso “Medievale e bizantino”). Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle varie forme espressive dell’arte paleocristiana (architettura, scultura, mosaici, arte suntuaria), attraverso l’analisi di una serie di testimonianze del patrimonio della città di Roma (III-VII secolo).
- Conoscenza e comprensione: assimilazione delle nozioni, delle riflessioni e dei concetti trasmessi durante le lezioni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza.
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico.
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Non si richiede alcun prerequisito.
Il corso di quest’anno è dedicato alla città di Roma, cuore politico e religioso della cristianità occidentale e centro di produzione artistico-culturale tra i più fecondi e duraturi della storia. L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza del vocabolario formale dell’arte paleocristiana attraverso l’esame di una serie di testimonianze - tra le più significative - appartenenti al ricco e variegato patrimonio dell’Urbe.
L'argomento verrà analizzato sulla lunga durata: dalle prime immagini cristiane, che ancor prima dell’editto di Costantino (313) si diffondono in ambito funerario (tra le pitture delle catacombe e i rilievi dei sarcofagi), fino ai mosaici d’influsso greco-orientale delle absidi di VII secolo (San Venanzio, Santo Stefano Rotondo, Sant’Agnese), espressione di un linguaggio per certi versi ancora tardoantico, per altri già altomedievale.
I discorsi si articoleranno attorno ad una variegata serie di monumenti, che verrà analizzata tenendo conto degli assetti architettonici (piante, alzati, materiali e tecniche di costruzione), degli apparati decorativi (intonaci dipinti, mosaici, stucchi, opus sectile ed elementi scultorei) e delle destinazioni d’uso (le basiliche e i loro spazi liturgici, santuari martiriali, battisteri, mausolei). Particolare attenzione verrà riservata alla dimensione figurativa, attraverso la presentazione delle rappresentazioni teofaniche, dei cicli narrativi neo e veterotestamentari, delle prime icone processionali.
Non mancheranno, infine, riflessioni in merito alle dinamiche dei processi produttivi (committenza, cantieri, modalità tecnico-esecutive, modelli, materiali, funzione e fruizione), alle espressioni formali (stile), ai contenuti semantici (iconografia, epigrafia), e alle questioni di carattere estetico-simbolico (propaganda imperiale e papale, dialogo con l’antichità classica, rapporto con il sacro).
TESTI PER L’ESAME

- ANDALORO 2006 = Maria Andaloro, ‘L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468’ (‘La pittura medievale a Roma, 312-1431’, Corpus, Vol. I), Milano, Jaca Book, 2006.
- ANDALORO-ROMANO 2000 = Maria Andaloro, Serena Romano, ‘Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo’, Milano, Jaca Book, 2000.
- BRANDENBURG 2004 = Hugo Brandenburg, ‘Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo’, Milano, Jaca Book, 2004.
- ENSOLI-LA ROCCA 2000 = Serena Ensoli, Eugenio La Rocca, a cura di, ‘Aurea Roma: dalla città pagana alla città cristiana’, cat. della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22
dicembre 2000-20 aprile 2001), a cura di S. Ensoli ed E. La Rocca, Roma 2000.
- MATTHIAE 1967 = Guglielmo Matthiae, ‘Mosaici medievali delle chiese di Roma’, 2 voll., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1967.

NELLO SPECIFICO:
° "Catacombe e sarcofagi":
- Bisconti Fabrizio, ‘Il messaggio delle immagini’, in ENSOLI-LA ROCCA 2000, pp. 309-316.
° "Complesso Lateranense":
- BRANDENBURG 2004, pp. 20-54.
- Alfano G., Moretti F. R., ‘I mosaici e la decorazione ad opus sectile nell’atrio del Battistero Lateranense’, in ANDALORO 2006, pp. 347-357.
- Leardi G., ‘Il volto di Cristo della perduta abside di San Giovanni in Laterano’, in ANDALORO, 2006, pp. 358-361.
- Pennesi S., I mosaici delle cappelle del Battistero Lateranense, in Maria ANDALORO, ‘L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468’, op. cit., soltanto pp. 425-428.
- MATTHIAE 1967, pp. 191-198 (San Venanzio).
° "San Pietro in Vaticano":
- BRANDENBURG 2004, pp. 92-103.
- Liverani P., Moretti F. R., ‘I mosaici perduti di San Pietro in Vaticano di età costantiniana’, in ANDALORO 2006, pp. 87-91.
- Bordi G., ‘L’Agnus Dei, i quattro simboli degli evangelisti e i ventiquattro Seniores nel mosaico della facciata di San Pietro in Vaticano’, in ANDALORO 2006, pp. 416-418.
- Viscontini M., ‘I cicli vetero e neo testamentari della navata di San Pietro in Vaticano’, in ANDALORO 2006, pp. 411-415.
° Sant’Agnese fuori le mura e Mausoleo di Santa Costanza:
- BRANDENBURG 2004, pp. 70-86.
- Piazza S., ‘I mosaici esistenti e perduti di Santa Costanza’, in ANDALORO 2006, pp. 54-86.
- MATTHIAE 1967, pp. 169-180, 412.
° San Paolo fuori le mura:
- BRANDENBURG 2004, pp. 114-130.
° Santa Pudenziana:
- BRANDENBURG 2004, pp. 137-142.
- Andaloro M., ‘Il mosaico absidale di Santa Pudenziana’, in ANDALORO 2006, pp. 114-124.
° Santa Sabina:
- BRANDENBURG 2004, pp. 167-177.
- Leardi G., ‘I mosaici e la decorazione ad opus sectile di Santa Sabina’, in Maria ANDALORO 2006, pp. 291-304.
° Santa Maria Maggiore:
- BRANDENBURG 2004, pp. 178-189.
- Menna M. R., ‘I mosaici della basilica di Santa Maria Maggiore’, in ANDALORO 2006, pp. 306-346.
° Santi Cosma e Damiano:
- BRANDENBURG 2004, pp. 222-231.
- MATTHIAE 1967, pp. 135-142, 203-213, 408-409, 413.
° San Lorenzo fuori le mura:
- MATTHIAE 1967, pp. 149-168, 411-412.
° San Teodoro:
- MATTHIAE 1967, pp. 143-148, 409-410.
° Santo Stefano Rotondo:
- BRANDENBURG 2004, pp. 200-214.
- MATTHIAE 1967, pp. 181-190, 412-413.
° Le icone:
- PARLATO E., ‘Le icone in processione’, in ANDALORO-ROMANO 2000, pp. 69-92.

TESTI PER APPROFONDIMENTI/CONSULTAZIONE:

- ANDALORO Maria, D’ANGELO Carla, ‘Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell’ICR, 1991-2004’, Roma, Gangemi 2017.
- ANDALORO Maria, 'La pittura medievale a Roma, 312-1431', 'Atlante, percorsi visivi', vol. I, Milano, Jaca Book, 2006.
- KRAUTHEIMER Richard, ‘Roma profilo di una città (312-1308)’, Roma, Edizioni dell’Elefante, [1981] 2009.
La prova orale verterà sui contenuti delle lezioni e dei testi obbligatori (v. supra, “Testi di riferimento”).
Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint contenenti materiale documentario e illustrativo, appositamente predisposti dal docente.
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.

Qualora si rendesse obbligatorio, per esigenze sanitarie, lo svolgimento delle lezioni a distanza, il corso verrà erogato mediante Hangouts Meet, sempre con il supporto di materiale documentario e illustrativo in Power Point (l'accesso potrà avvenire sia in tempo reale, sia tramite registrazioni video-audio).

Italiano
La frequenza del corso è vivamente consigliata.


Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/09/2020