STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE EARLY CHRISTIAN ART
- Codice insegnamento
- FM0215 (AF:331629 AR:179336)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/01
- Periodo
- 2° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza.
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico.
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Prerequisiti
Contenuti
L'argomento verrà analizzato sulla lunga durata: dalle prime immagini cristiane, che ancor prima dell’editto di Costantino (313) si diffondono in ambito funerario (tra le pitture delle catacombe e i rilievi dei sarcofagi), fino ai mosaici d’influsso greco-orientale delle absidi di VII secolo (San Venanzio, Santo Stefano Rotondo, Sant’Agnese), espressione di un linguaggio per certi versi ancora tardoantico, per altri già altomedievale.
I discorsi si articoleranno attorno ad una variegata serie di monumenti, che verrà analizzata tenendo conto degli assetti architettonici (piante, alzati, materiali e tecniche di costruzione), degli apparati decorativi (intonaci dipinti, mosaici, stucchi, opus sectile ed elementi scultorei) e delle destinazioni d’uso (le basiliche e i loro spazi liturgici, santuari martiriali, battisteri, mausolei). Particolare attenzione verrà riservata alla dimensione figurativa, attraverso la presentazione delle rappresentazioni teofaniche, dei cicli narrativi neo e veterotestamentari, delle prime icone processionali.
Non mancheranno, infine, riflessioni in merito alle dinamiche dei processi produttivi (committenza, cantieri, modalità tecnico-esecutive, modelli, materiali, funzione e fruizione), alle espressioni formali (stile), ai contenuti semantici (iconografia, epigrafia), e alle questioni di carattere estetico-simbolico (propaganda imperiale e papale, dialogo con l’antichità classica, rapporto con il sacro).
Testi di riferimento
- ANDALORO 2006 = Maria Andaloro, ‘L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468’ (‘La pittura medievale a Roma, 312-1431’, Corpus, Vol. I), Milano, Jaca Book, 2006.
- ANDALORO-ROMANO 2000 = Maria Andaloro, Serena Romano, ‘Arte e iconografia a Roma da Costantino a Cola di Rienzo’, Milano, Jaca Book, 2000.
- BRANDENBURG 2004 = Hugo Brandenburg, ‘Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo’, Milano, Jaca Book, 2004.
- ENSOLI-LA ROCCA 2000 = Serena Ensoli, Eugenio La Rocca, a cura di, ‘Aurea Roma: dalla città pagana alla città cristiana’, cat. della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22
dicembre 2000-20 aprile 2001), a cura di S. Ensoli ed E. La Rocca, Roma 2000.
- MATTHIAE 1967 = Guglielmo Matthiae, ‘Mosaici medievali delle chiese di Roma’, 2 voll., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1967.
NELLO SPECIFICO:
° "Catacombe e sarcofagi":
- Bisconti Fabrizio, ‘Il messaggio delle immagini’, in ENSOLI-LA ROCCA 2000, pp. 309-316.
° "Complesso Lateranense":
- BRANDENBURG 2004, pp. 20-54.
- Alfano G., Moretti F. R., ‘I mosaici e la decorazione ad opus sectile nell’atrio del Battistero Lateranense’, in ANDALORO 2006, pp. 347-357.
- Leardi G., ‘Il volto di Cristo della perduta abside di San Giovanni in Laterano’, in ANDALORO, 2006, pp. 358-361.
- Pennesi S., I mosaici delle cappelle del Battistero Lateranense, in Maria ANDALORO, ‘L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468’, op. cit., soltanto pp. 425-428.
- MATTHIAE 1967, pp. 191-198 (San Venanzio).
° "San Pietro in Vaticano":
- BRANDENBURG 2004, pp. 92-103.
- Liverani P., Moretti F. R., ‘I mosaici perduti di San Pietro in Vaticano di età costantiniana’, in ANDALORO 2006, pp. 87-91.
- Bordi G., ‘L’Agnus Dei, i quattro simboli degli evangelisti e i ventiquattro Seniores nel mosaico della facciata di San Pietro in Vaticano’, in ANDALORO 2006, pp. 416-418.
- Viscontini M., ‘I cicli vetero e neo testamentari della navata di San Pietro in Vaticano’, in ANDALORO 2006, pp. 411-415.
° Sant’Agnese fuori le mura e Mausoleo di Santa Costanza:
- BRANDENBURG 2004, pp. 70-86.
- Piazza S., ‘I mosaici esistenti e perduti di Santa Costanza’, in ANDALORO 2006, pp. 54-86.
- MATTHIAE 1967, pp. 169-180, 412.
° San Paolo fuori le mura:
- BRANDENBURG 2004, pp. 114-130.
° Santa Pudenziana:
- BRANDENBURG 2004, pp. 137-142.
- Andaloro M., ‘Il mosaico absidale di Santa Pudenziana’, in ANDALORO 2006, pp. 114-124.
° Santa Sabina:
- BRANDENBURG 2004, pp. 167-177.
- Leardi G., ‘I mosaici e la decorazione ad opus sectile di Santa Sabina’, in Maria ANDALORO 2006, pp. 291-304.
° Santa Maria Maggiore:
- BRANDENBURG 2004, pp. 178-189.
- Menna M. R., ‘I mosaici della basilica di Santa Maria Maggiore’, in ANDALORO 2006, pp. 306-346.
° Santi Cosma e Damiano:
- BRANDENBURG 2004, pp. 222-231.
- MATTHIAE 1967, pp. 135-142, 203-213, 408-409, 413.
° San Lorenzo fuori le mura:
- MATTHIAE 1967, pp. 149-168, 411-412.
° San Teodoro:
- MATTHIAE 1967, pp. 143-148, 409-410.
° Santo Stefano Rotondo:
- BRANDENBURG 2004, pp. 200-214.
- MATTHIAE 1967, pp. 181-190, 412-413.
° Le icone:
- PARLATO E., ‘Le icone in processione’, in ANDALORO-ROMANO 2000, pp. 69-92.
TESTI PER APPROFONDIMENTI/CONSULTAZIONE:
- ANDALORO Maria, D’ANGELO Carla, ‘Mosaici medievali a Roma attraverso il restauro dell’ICR, 1991-2004’, Roma, Gangemi 2017.
- ANDALORO Maria, 'La pittura medievale a Roma, 312-1431', 'Atlante, percorsi visivi', vol. I, Milano, Jaca Book, 2006.
- KRAUTHEIMER Richard, ‘Roma profilo di una città (312-1308)’, Roma, Edizioni dell’Elefante, [1981] 2009.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.
Qualora si rendesse obbligatorio, per esigenze sanitarie, lo svolgimento delle lezioni a distanza, il corso verrà erogato mediante Hangouts Meet, sempre con il supporto di materiale documentario e illustrativo in Power Point (l'accesso potrà avvenire sia in tempo reale, sia tramite registrazioni video-audio).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.