STORIA DELL'ARTE BIZANTINA SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF BYZANTINE ART (ADVANCED COURSE)
- Codice insegnamento
- FM0210 (AF:331602 AR:178975)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza;
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico;
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni;
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
° Per una sintesi sulla basilica marciana e le chiese di Torcello:
- ZULIANI, Fulvio, San Marco a Venezia, in “Veneto romanico”, a cura di Fulvio Zuliani, Milano, Jaca Book, 2008, pp. 35-65.
- TREVISAN Gianpaolo, Santa Maria Assunta e Santa Fosca, in “Veneto romanico”, a cura di Fulvio Zuliani, Milano, Jaca Book, 2008, pp. 67-89.
° Per una visione d’insieme sui mosaici parietali dell’alto Adriatico fra XI e XIII secolo:
- RIZZARDI, Clementina, Mosaici altoadriatici: il rapporto artistico Venezia-Bisanzio-Ravenna in età medievale, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1985.
° Per l’individuazione dei singoli temi figurativi e delle relative iscrizioni all’interno della compagine musiva di San Marco:
- VIO Ettore, DA VILLA URBANI Maria, Il repertorio iconografico e le iscrizioni, in “San Marco, basilica patriarcale in Venezia. I mosaici, le iscrizioni, la Pala d’oro, Milano, Fabbri, 1991 pp. 17-215.
° Sul Tesoro di San Marco e la Pala d’Oro:
- VOLBACH, Fritz W., Opere antiche, tardo-antiche e protobizantine, in “Il tesoro di San Marco”, a cura di H. R. Hahnloser, vol. 2 (“Il tesoro e il museo”), Firenze, Sansoni, 1971, pp. 1-11.
- GRABAR, André, Opere bizantine, in “Il tesoro di San Marco”, a cura di H. R. Hahnloser, vol. 2 (“Il tesoro e il museo”), Firenze, Sansoni, 1971, pp. 13-97.
- POLACCO, Renato, La pala d’oro, in “San Marco: basilica patriarcale in Venezia. I mosaici, le iscrizioni, la pala d’oro”, a cura di M. Andaloro et alii, Milano, Fabbri, 1991, pp. 227-238.
° È inoltre richiesto UN saggio a scelta fra i seguenti:
- ANDREESCU-TREADGOLD, Irina, L’ingresso a San Marco nell’XI secolo: i primi mosaici del Portal Grande, in “San Marco, la Basilica di Venezia: arte, storia, conservazione”, a cura di Ettore Vio, Venezia, Marsilio, 2019, I, pp. 249-270.
- BARSANTI, Claudia, PILUTTI NAMER, Myriam, Da Costantinopoli a Venezia: nuove spoglie della chiesa di S. Polieucto; nota preliminare, in “Néa Róme”, 6, 2009, pp. 133-156.
- BEVILACQUA, Livia, Le porte ageminate bizantine della basilica, in “San Marco, la Basilica di Venezia: arte, storia, conservazione”, a cura di Ettore Vio, Venezia, Marsilio, 2019, II, pp. 105-116.
- LAZZARINI, Lorenzo, I marmi dell’edicola nota come “capitello del Crocifisso”, in “San Marco, la Basilica di Venezia: arte, storia, conservazione”, a cura di Ettore Vio, Venezia, Marsilio, 2019, I, pp. 177-188.
- MINGUZZI, Simonetta, Lastre scolpite in San Marco: riflessioni sui plutei delle gallerie, in “San Marco, la Basilica di Venezia: arte, storia, conservazione”, a cura di Ettore Vio, Venezia, Marsilio, 2019, II, pp. 21-26.
- PIAZZA, Simone, Mosaici d’oro nelle chiese di Venezia. Luci sull’ingente patrimonio perduto, in "Convivium", VII, 1, 2020, pp. 54-79.
- RICHARDSON, Joan, Elementi bizantini nell'architettura delle chiese di San Marco, di Santa Fosca di Torcello e del duomo di Jesolo, in “Storia dell’arte marciana”, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di Renato Polacco, Venezia, Marsilio, 1997, vol. 1 (“Architettura”), pp. 176-183.
- SINDING-LARSEN, Staale, A walk with Otto Demus: the mosaics of San Marco, Venice, and arthistorical analysis, in “Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia”, 8, 1992, pp. 145-205.
- TIGLER, Guido, I pilastri "acritani": genesi dell’equivoco, in "Florilegium artium. Scritti in memoria di Renato Polacco", a cura di Giordana Trovabene, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 161-172.
Per specifiche tematiche e opere d’arte, altri riferimenti bibliografici potranno essere segnalati nel corso delle lezioni. I testi citati che dovessero risultare irreperibili saranno forniti in formato pdf.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.
In base all'attuale regolamento di Ateneo, che tiene contro delle limitazioni imposte dall'emergenza Covid-19, il corso verrà erogato:
A) in modalità duale (nel caso il numero di iscritti/frequentanti non superi le 25 unità);
B) solo in modalità a distanza (on line) (nel caso in cui il numero di iscritti/frequentanti superi le 25 unità).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.