LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN SIGN LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT0036 (AF:330910 AR:204614)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si integra nel corso di studio condividendo i seguenti obiettivi e risultati di apprendimento attesi: conoscenza e comprensione avanzata delle strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua dei segni italiana e delle principali varietà all’interno della dimensione geografica e diastratica; capacità di produrre e comprendere testi complessi in situazione formale e informale; capacità di attingere informazioni da fonti adeguate nella lingua di studio.
Obiettivo generale del corso è stimolare la conoscenza metalinguistica avanzata della lingua dei segni italiana con particolare riguardo alla sintassi in una chiave comparativa con l’italiano, le lingue vocali e segniche. Il corso si propone, inoltre, di avviare la competenza grammaticale avanzata della lingua dei segni italiana.

Obiettivi formativi dettagliati
Conoscenza e comprensione
Conoscere l’equivalente funzionale delle strutture sintattiche della frase semplice e complessa nella lingua dei segni italiana in prospettiva interlinguistica con le lingue vocali e lingue dei segni. Conoscere la terminologia di base della sintassi della lingua dei segni italiana. Conoscere i fenomeni sintattici di variazione sociolinguistica della lingua dei segni italiana.
Conoscere la grammatica avanzata della lingua dei segni italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare correttamente la terminologia che riguarda il dominio della sintassi della lingua dei segni italiana. Saper riconoscere e descrivere le costruzioni sintattiche avanzate della lingua dei segni italiana. Sapere fornire autonomamente esempi concreti di costruzioni sintattiche avanzate.
Sapere comprendere e produrre interazioni comunicative avanzate relative a frasi semplici e complesse.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di riscontrare somiglianze e differenze tra strutture sintattiche in lingua dei segni italiana e in altre lingue dei segni. Essere in grado di avanzare ipotesi sulle caratteristiche linguistiche di strutture sintattiche in lingua dei segni italiana sulla base delle caratteristiche linguistiche dello stesso fenomeno nelle lingue vocali. Essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente.
Saper esprimere giudizi di correttezza su strutture grammaticali avanzate.

Abilità comunicative
Essere in grado di descrivere con proprietà terminologica e in modo argomentato le caratteristiche grammaticali delle strutture sintattiche della lingua dei segni italiana con il supporto di esempi concreti.
Essere in grado di interagire con i pari, il docente e il tutor in modo critico e rispettoso.
Essere in grado di interagire in lingua dei segni italiana in situazioni comunicative avanzate.

Capacità di apprendimento
Essere in grado di prendere appunti e di applicare il metodo di riflessione critica e di comparazione interlinguistica agli studi linguistici successivi. Essere in grado di consultare la bibliografia presente nei testi e negli articoli di riferimento e di cercare nuove fonti.
Aver superato il corso di lingua dei segni italiana 1, aver frequentato il corso di lingua dei segni italiana 2 e, preferibilmente, aver superato il corso di lingua dei segni italiana 2.
Il corso di lingua dei segni italiana 3 è suddiviso nel modulo teorico semestrale (Prof.ssa Chiara Branchini) e nelle esercitazioni linguistiche annuali (Dott. Gabriele Caia).

Modulo teorico semestrale (gli argomenti potrebbero subire variazioni a seconda del ritmo di apprendimento):
Frase dichiarativa: ordine lineare non marcato
Struttura argomentale
Accordo morfo-sintattico
Posizione di modali, avverbi e marca aspettuale
Alterazione dell’ordine non marcato: topic e focus
La frase negativa
La frase interrogativa polare e wh-
La reduplicazione del sintagma wh-
La frase imperativa
La frase completiva
La frase ipotetica
La frase relativa piena restrittiva
La frase relativa libera

Esercitazioni linguistiche annuali:
Competenze grammaticali avanzate nell’uso della frase semplice (frase dichiarativa, interrogativa, negativa) e complessa (frase completiva, frase ipotetica, frase, frase relativa)
Competenze avanzate nell’uso dei classificatori nominali e predicativi
Uso avanzato delle componenti non manuali fonologiche, morfologiche e sintattiche
Competenza nell’uso della tecnica dell’impersonamento.
Modulo teorico semestrale:
- Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS). Branchini Chiara e Lara Mantovan (a cura di). Edizioni Ca' Foscari (scaricabile gratuitamente online: https://edizionicafoscari.unive.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-645-9/ ). Gli studenti dovranno studiare le parti che verranno indicate a lezione.
- Cardinaletti A., Cecchetto C., Donati C. (a cura di) 2011. Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Franco Angeli.

Esercitazioni linguistiche annuali:
Dizionario bilingue elementare della lingua italiana dei segni. 1992. Elena Radutzky. Edizioni Kappa.
Eventuale materiale suggerito dal docente durante le lezioni.

La verifica si articolerà in tre momenti: per il modulo teorico è prevista una prova scritta che consiste in 6 domande aperte e che intende verificare la capacità di applicazione e collegamento delle conoscenze acquisite durante il modulo teorico, nonché l’apprendimento e l’uso appropriato della terminologia tecnica. Per le esercitazioni linguistiche, sono previste una prova scritta che intende verificare le conoscenze e la comprensione linguistica e una prova di produzione orale che verificherà le abilità comunicative avanzate oggetto del corso.
L’esito positivo della verifica finale del corso è dato dal superamento di tutte e tre le prove. Il voto finale sarà la media tra le tre prove.
I voti positivi delle prove parziali vengono mantenuti dal primo al quarto appello.
Lo studente che non avrà superato tutte le prove dopo il quarto appello dovrà rifare la totalità dell'esame.

Lezioni frontali ed esercitazioni individuali e di gruppo. Verrà dato ampio spazio all’uso di testi linguistici videoregistrati.
Italiano
La lingua d'insegnamento del modulo teorico è l'italiano.
La lingua d'insegnamento delle esercitazioni linguistiche è la lingua dei segni italiana.

E’ caldamente raccomandata la frequenza.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/01/2023