STORIA CONTEMPORANEA 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0900 (AF:330870 AR:191802)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Storia Contemporanea mod. 2 è dedicato alla genesi storica dello Stato contemporaneo, nella prospettiva dell’attuale fase di mutamento delle sue funzioni e dei caratteri della sovranità. L’arco temporale complessivo comprende i secoli XIX e XX, con riferimento ai nostri giorni. L’insegnamento intende guidare gli studenti ad estendere ed approfondire le conoscenze sulle forme della statualità, le sue origini in rapporto ai processi di fondo della storia europea e globale nel passaggio fra i secolo XIX e XX, e gli attuali elementi di crisi e trasformazione delle sue attribuzioni, in prospettiva storica e politica.
L’insegnamento si inquadra negli obiettivi generali del Corso di studi LCSL, in particolare del curriculum politico-internazionale, e sviluppa virtualmente il corso di Storia contemporanea mod. 1 mirando a perfezionarne gli obiettivi generali, in particolare:
La conoscenza delle dinamiche di sviluppo della storia europea attraverso gli ultimi due secoli, con attenzione agli ambiti nazionali delle lingue di studio e ai rapporti internazionali;
La comprensione delle dinamiche di mutamento storico relative al nodo tematico della statualità contemporanea;
In tale prospettiva, il corso contribuisce a sviluppare la capacità degli studenti di formare una conoscenza critica dei fattori storici che sono all’origine del mondo contemporaneo, di distinguere i differenti aspetti di tale sviluppo storico e dell’odierno approdo alla modernità globalizzata. Il corso promuove l’accesso a fonti storiche primarie e secondarie, presentando laddove possibile argomenti suscettibili di approfondimento in un eventuale lavoro di tesi.
Al termine del corso si attendono i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le radici storiche della questione della statualità contemporanea;
Capacità di delinearne gli aspetti nei diversi ambiti nazionali, nelle loro diverse caratterizzazioni e dove possibile in prospettiva transnazionale ed extraeuropea;
Capacità di seguirne lo sviluppo in prospettiva diacronica;
Capacità di comprendere i nessi di relazione tra i fenomeni di crisi e trasformazione della società e le forme della statualità, nei loro rapporti di causalità e multi causalità,
Capacità di operare una adeguata concettualizzazione dei fenomeni, in relazione alle principali tesi storiografiche affrontate
Relativamente alle abilità pratiche e comunicative, ci si attende che gli studenti abbiano perfezionato:
La capacità di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
La capacità di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale.
E’ incoraggiata l’individuazione di argomenti di particolare interesse, che possono essere approfonditi nel lavoro di tesi.
Il corso presuppone un grado di conoscenza della storia del XIX e XX secolo in linea con i risultati di apprendimento dei corsi di Storia Contemporanea mod.1 di LCSL. Si raccomanda perciò una onesta azione di autovalutazione della propria preparazione.
Espansione, crisi e trasformazione dello Stato europeo, dalla fase di espansione coloniale e imperiale connessa alla costruzione degli Stati-nazione, all’assunzione di nuove funzioni di direzione e protezione della società, fino allo smantellamento dei sistemi di welfare e all’affermazione delle politiche neoliberali. Particolare attenzione verrà posta al nesso fra warfare-welfare emerso fra il primo e il secondo conflitto mondiale, all’estensione dei sistemi dei consumi di massa, alle forme della cittadinanza civile, sociale e politica.
Per tutti:
Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi, Torino, 2018.

Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni, studieranno il cap. 4 del volume di Kiran K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018. Il capitolo verrà caricato nella piattaforma moodle come materiale didattico, insieme ai testi e ai materiali presentati a lezione, che costituiranno parte integrante del programma d’esame;

Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre a Maier, il volume di Patel per intero.
L’esame è orale, volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze indicate negli obiettivi, e consiste in almeno tre quesiti da sviluppare in circa 30 minuti
In particolare, il primo quesito punta a verificare la capacità di inquadrare il tema della statualità contemporanea in uno dei contesti spazio-temporali affrontati nel corso, la padronanza di contenuti precisi e la capacità di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci;
il secondo quesito punta a verificare la capacità di operare connessioni e concettualizzazioni, di individuare nessi di relazione e di causalità fra i fenomeni affrontati, e di conoscerne la collocazione nella storiografia contemporaneistica impiegata nel corso delle lezioni;
il terzo quesito mira, con il supporto del materiali didattici presentati, ad esemplificare la capacità di lettura e contestualizzazione di una fonte storica fra quelle presentate durante le lezioni concettualizzazione.
Lezioni frontali, con il supporto di materiali didattici (immagini, testi, mappe). Presentazione e commento di fonti primarie, sia testuali che iconografiche. E’ gradita la formulazione di domande e osservazione da parte degli studenti.

Italiano
Questo syllabus potrà subire aggiornamenti prima dell'inizio dei corsi.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/07/2021