LETTERATURA RUSSA 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT004X (AF:330836 AR:187463)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si intitola: “La grande stagione del romanzo in Russia”.
Si intende fornire allo studente gli strumenti di base per leggere alcuni testi cardine del realismo russo come specchio dei mutamenti economico-sociali e intellettuali in corso nella parte centrale del XIX secolo, dalla rivolta dei Decabristi (1825) alla fine del regno di Alessandro II (1881). Lo studente verrà introdotto alle fondamentali categorie di pensiero e ai fenomeni letterari più rilevanti che caratterizzano il XIX secolo in Russia, sottolineando la loro connessione con i principali fattori storici e sociali del tempo.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento, che ricade tra gli insegnamenti di base del corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario), risultano pertanto in linea con quelli generali corso di laurea: sviluppare capacità di riflessione sui processi storico-culturali della Russia del XIX secolo e fornire strumenti metodologici di base per l’analisi del testo letterario in prosa. Particolare riguardo viene dedicato allo sfondo storico nel quale si inscrivono i fenomeni della cultura letteraria nel periodo studiato. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per lo studio di altre epoche della cultura russa e per l'eventuale successivo approfondimento di singoli suoi aspetti e protagonisti.
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza della terminologia critico-letteraria di base e comprensione dei testi che ne fanno uso;
- conoscenza dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali in Russia nel XIX sec.;
- conoscenza e comprensione del processo evolutivo storico-culturale della Russia nel XIX sec.;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’oggetto letterario;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di utilizzare correttamente la terminologia critico-letteraria in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
- capacità di inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo studiato nel proprio contesto storico-culturale;
- capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto l’oggetto studiato;
- capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici utilizzando una metodologia di analisi dell’oggetto letterario.
3. Capacità di giudizio:
sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi interpretative dei testi letterari, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative:
- sapere comunicare le specificità della riflessione critico-letteraria, utilizzando una terminologia appropriata;
- sapere interagire con il docente in modo critico e rispettoso, in presenza e nelle comunicazioni scritte.
5. Capacità di apprendimento:
- sapersi orientare nell’uso degli strumenti bibliografici e nei luoghi della loro conservazione (biblioteche e basi di dati);
- saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
È necessaria una conoscenza di base dell’evoluzione storica e culturale della Russia fino al regno di Caterina II, così come viene tracciata durante il corso di Letteratura russa 1. La conoscenza della lingua russa non è requisito indispensabile.
Le lezioni verteranno principalmente sull’analisi dei testi di riferimento primari, dei quali verrà proposta agli studenti una lettura ravvicinata (in traduzione italiana). Sullo sfondo di una panoramica della narrativa russa tra il 1825 e il 1881, alcuni tra i maggiori testi letterari in prosa del XIX secolo verranno affrontati soprattutto dal punto di vista dei temi in essi trattati, allo scopo di far comprendere il ruolo della letteratura e dello scrittore nella storia intellettuale e nella società russa dell’epoca del cosiddetto “grande realismo”. Nello specifico verranno esaminati: il contributo che esse rappresentano ai dibattiti ideologici in atto nella società russa dall’epoca di Alessandro I alla fine del secolo; le problematiche sociali e culturali che stanno al centro della narrazione (in particolare: il problema della servitù della gleba, il progressivo decadimento della classe nobiliare e l’avvento della borghesia); il posto che occupano nell’evoluzione letteraria del tempo.
TESTI PRIMARI
- A. Puškin, "Evgenij Onegin", esclusivamente nell’edizione BUR a cura di Eridano Bazzarelli.
- I. Gončarov, "Oblomov"
- F. Dostoevskij, "Delitto e castigo"
- L. Tolstoj, "Anna Karenina"


TESTI SECONDARI (disponibili sulla pagina Moodle del corso)

A. SAGGI CRITICI:
- Ju. Lotman, "Il testo e la storia : l'«Evgenij Onegin» di Puskin", Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 81-92, 93-110, 123-141;
- L. Pareyson, "Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa", Torino, Einaudi, 1993, cap. 2, pp. 26-70;
- K. Hansen-Löve, “The structure of space in Oblomov”, in: Id., "The Evolution of Space in Russian Literature: A Spatial Reading of 19-th and 20-th Century Narrative Literature", Amsterdam, Rodopi, 1994, pp. 81-108;
- M. Zalambani, "L’istituzione del matrimonio in Tolstoj", Firenze, FUP 2015 (limitatamente alle pp. 13-21, 43-101).

B. MANUALE:
- "Storia della civiltà letteraria russa", a cura di R. Picchio e M. Colucci, vol. I, Torino, UTET, 1997, limitatamente alle pagine 404-433, 583-588, 666-689, 690-721.

C. APPROFONDIMENTI (Obbligatori per i NON FREQUENTANTI):
- Ju. Lotman, "Conversazioni sulla cultura russa", Milano, Bompiani, 2017, cap. “Puškin e il suo ambiente” (pp. 355-437);
- M. Bachtin, "Dostoevskij. Poetica e stilistica", Torino, Einaudi, 2003, capp. 1-2-3;
- V. Strada, "EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla Rivoluzione", Bari, Laterza, 2005, cap. 9 (“Il romanzo russo”), pp. 145-181.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale in italiano di circa 30 minuti, nella quale lo studente dovrà dimostrare di: aver chiaro il quadro essenziale dell’evoluzione storica e letteraria del periodo compreso tra l’invasione napoleonica (1812) e la fine dell’Ottocento (25%); conoscere le principali circostanze della biografia e del percorso letterario degli autori dei testi primari nonché le coordinate basilari di altri autori rilevanti per la letteratura dell’arco di tempo considerato (25%); aver letto in maniera approfondita i romanzi indicati come testi primari, istituendo collegamenti anche con i saggi critici (50%). I non frequentanti saranno interrogati anche sugli altri saggi previsti per loro.
Lezioni frontali, talvolta con l'ausilio di supporti multimediali (video, ppt...). Gli studenti verranno coinvolti attraverso le domande del docente e sono invitati a intervenire con osservazioni ed eventuali domande.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/08/2021