LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:330735 AR:176284)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico. Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per un apprendimento approfondito della cultura e della società delle lingue triennali, sviluppando capacità di confronto e di valutazione. Per l'estensione e la complessità' del campo disciplinare, i moduli possono vertere di anno in anno su argomenti diversi. Sono aperti al confronto con le letterature europee ed extraeuropee.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- gli autori e le opere trattate, il contesto letterario in cui sono state elaborate, le principali istituzioni, forme ed espressioni della tradizione letteraria italiana del periodo preso in considerazione;
- gli strumenti basilari per la ricerca letteraria e per lo studio della letteratura.

Inoltre, lo studente dovrà essere in grado:
- di applicare conoscenze e strumenti acquisiti alla lettura dei testi e all'interpretazione generale dei fenomeni letterari;
- di esporre, a partire da una riflessione autonoma e in forma coerente e appropriata, i concetti e le informazioni relative alla disciplina.
- Conoscenza della lingua italiana;
- conoscenza delle linee fondamentali della storia letteraria italiana.
Titolo del modulo: Lettura dei "Canti" di Leopardi.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la lettura dei "Canti " di Giacomo Leopardi, collocandoli nel contesto storico-letterario coevo.
Percorso didattico: le dinamiche del Primo Ottocento, il pensiero e la poesia di Leopardi tra Classicismo e Romanticismo, analisi e commento di una scelta "Canti".
Nella prima parte si introdurrà il periodo con una rassegna delle principali questioni; nella seconda verrà affronterà la poesia leopardiana.

- Il contesto storico e culturale andrà preparato su di un buon manuale. Si consigliano: G.M. Anselmi, C. Varotti, "Leggere, come io l'intendo", vol. 3. "Dal Barocco al Neoclassicismo"; vol. 4 "Il Romanticismo"; .G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, "Letteratura Italiana. Da Tasso a fine Ottocento", Milano, Mondadori Università; G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, "Il piacere dei testi", vol. IV, "L'età napoleonica e il Romanticismo"; M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, "Il filo rosso", vol. 2, "Primo Ottocento" (i seguenti argomenti: L'età napoleonica, Preromanticismo, Neoclassicismo, Romanticismo, La polemica classico-romantica, La questione della lingua; G. Leopardi).

- G. LEOPARDI, "Canti" (un' edizione economica scelta fra le seguenti: a cura di A. Campana, Roma, Carocci; a cura di G. Ficara, Milano, Oscar Mondadori; a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, BUR).
- M. A. BAZZOCCHI, "Leopardi", Bologna, Il Mulino, cap. 2, pp. 27-80.

Ulteriori informazioni bibliografiche e indicazioni circa i materiali disponibili sulla piattaforma Moodle verranno fornite a lezione.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti volumi (è comunque necessario contattare la docente per ulteriori precisazioni bibliografiche):
- M. A. Bazzocchi, "Leopardi", Bologna, il Mulino (lettura integrale)
- P. V. Mengaldo, "Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei 'Canti' di Leopardi", Bologna, il Mulino.



La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio della durata di circa 20 minuti. Si svolge a partire dal commento di un passo delle opere analizzate durante le lezioni. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto di vista critico, esegetico e storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo della letteratura italiana in cui esse si collocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
Sono tenute in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica e terminologica.

- Lezioni frontali in presenza o, se necessario, in videoconferenza;
- approfondimenti tematici proposti in aula dalla docente o suggeriti dagli stessi studenti in merito alle problematiche affrontate.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.



orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/05/2020