LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 1
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1
- Codice insegnamento
- LT001V (AF:330702 AR:176296)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso mira a fornire una panoramica della letteratura brasiliana contemporanea, con una focalizzazione particolare sul romanzo negli ultimi trent’anni.
Risultati di apprendimento attesi
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei romanzi nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono stati prodotti.
3. Autonomia di giudizio: capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi dei testi narrativi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto; essere in grado di formulare una valutazione e un commento personali sulle specificità letterarie e culturali emerse nel corso dello studio affrontato.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico; sapere presentare in maniera chiara e coerente una problematica studiata; sapere argomentare in maniera coerente ed efficace.
5. Capacità di apprendere: apprendere a riconoscere la tipologia di un testo e formulare delle ipotesi di analisi; apprendere a stabilire legami appropriati tra i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione; apprendere conoscenze e competenze necessarie per la redazione della recensione di un’opera letteraria.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
A. In portoghese:
- CARVALHO, Bernardo (1995). Onze. São Paulo: Companhia das Letras.
- CARVALHO, Bernardo (2013). Reprodução. São Paulo: Companhia das Letras.
- EVARISTO, Conceição (2005). Becos da memória. Belo Horizonte: Mazza.
- FERRÉZ (2003). Manual prático do ódio. Rio de Janeiro: Objetiva.
- HATOUM, Milton (1989). Relato de um certo Oriente. São Paulo: Companhia das Letras.
- HATOUM, Milton (2017). A noite da espera. Rio de Janeiro: Companhia das Letras.
- JESUS, Carolina Maria de (1960). Quarto de despejo. São Paulo: Livraria Francisco Alves.
- KUCINSKI, Bernardo (2011). K. Relato de uma busca. São Paulo: Expressão Popular.
- LAUB, Michel (2011). Diário da queda. São Paulo: Companhia das Letras.
- LEVY, Tatiana Salem (2007). A chave de casa. Rio de Janeiro: Editora Record.
- LINS, Paulo (1997). Cidade de Deus. São Paulo: Companhia das Letras.
- LISBOA, Adriana (2010). Azul-corvo. Rio de Janeiro: Objetiva.
- RUFFATO, Luiz (2001). Eles eram muitos cavalos. São Paulo: Editorial Boitempo.
- TELLES, Lygia Fagundes (1973). As meninas. Rio de Janeiro: Livraria José Olympio.
B. In traduzione italiana:
- CARVALHO, Bernardo (2000). Undici. Roma: Voland.
- FERRÉZ (2006). Manuale pratico di odio. Roma: Arcana.
- HATOUM, Milton (1992). Ricordi di un certo Oriente. Milano: Garzanti.
- JESUS, Carolina Maria de (1962). Quarto de despejo. Milano: Bompiani.
- KUCINSKI, Bernardo (2016). K. o La figlia desaparecida. Firenze: Giuntina.
- LAUB, Michel (2013). Diario della caduta. Milano: Feltrinelli.
- LEVY, Tatiana Salem (2011). La chiave di casa. Roma: Cavallo di ferro.
- LINS, Paulo (1999). Città di Dio. Torino: Einaudi.
- LISBOA, Adriana (2013). Blu corvino. Roma: La nuova frontiera.
- RUFFATO, Luiz (2003). Come tanti cavalli. Milano: Bevivino.
- TELLES, Lygia Fagundes (2006). Ragazze. Roma: Cavallo di Ferro.
2. Testi di inquadramento teorico, storico e storico-letterario:
AGAMBEN, Giorgio (2008). Che cos’è il contemporaneo?. Roma: Nottetempo.
DALCASTAGNÈ, Regina (2012). Literatura brasileira contemporânea: um território contestado. Rio de Janeiro: Editora da UERJ.
FRANCAVILLA, Roberto (a cura di) (2012). Voci dal margine: la letteratura di ghetto, favela, frontiera. Roma: Artemide.
MORETTI, Franco (2000). Il romanzo. Torino: Einaudi.
STEGAGNO PICCHIO, Luciana (2005). Breve storia della letteratura brasiliana. Genova: Il melangolo.
SÜSSEKIND, Flora (1984). Tal Brasil, qual romance? Uma ideologia estética e sua história: o naturalismo. Rio de Janeiro: Achiamé.
3. Saggi critici:
CHAGAS, Pedro Dolabela e SANTOS, Dárley Suany Leite dos (2015). «O narrador e a paisagem: Milton Hatoum, Bernardo Carvalho e o fim do projeto de uma literatura nacional». Estudos de literatura brasileira contemporânea, 46, pp. 343-361.
DALCASTAGNÈ, Regina (2014). «Deslocamentos urbanos na literatura brasileira contemporânea». Brasiliana – Journal for Brazilian Studies, vol. 3, n. 1, pp. 31-47.
SCARAMUCCI, Marianna (2019). «‘Ecologia delle memorie’. Il romanzo brasiliano di testimonianza della dittatura e la costruzione di un’alternativa epistemica». Lingue e Linguaggi, 32, pp. 137-155.
VECCHI, Roberto e MANCINI, Martina (2007). «Note dalla periferia. Le mille voci residuali delle favelas». Cosmopolis, 1, pp. 101-109.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per gli studenti del secondo anno: prova orale, previo svolgimento di una breve esercitazione scritta relativa alla recensione di un'opera letteraria.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ulteriore materiale didattico verrà messo a disposizione on-line durante il corso.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile