HISTOIRE DE LA CULTURE FRANÇAISE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF FRENCH CULTURE
Codice insegnamento
LMF980 (AF:330320 AR:186072)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza critica della rappresentazione linguistica, nella cultura francese e francofona, dell'Altro coloniale (Africa, Caraibi), attraverso la lettura e l’analisi in chiave storico-antropologica e linguistico-antropologica di significativi testi coevi.
Si intende altresì fornire allo studente anche l’informazione bibliografica e metodologica di base necessaria allo studio di tale problematica e di tali testi, per permettergli l’analisi e la comprensione degli schemi linguistico-culturali specifici della letteratura (narrativa, teatro, favolistica), paraletteratura (fumetti) e cultura (pubblicità) di ambito francese e francofono.
1a) Conoscenze teoriche: l'obiettivo è di analizzare le specifiche caratteristiche strutturali e la funzione socio-storico-politica di alcuni testi fra i più significativi prodotti nell'ambito coloniale o relativamente alla sfera della colonizzazione (Africa subsahariana, Africa del Nord, America).
1b) Conoscenze pratiche: capacità di comprensione sostanziale del testo, anche quando scritto in una variante dialettale o parodica di lingua francese p; capacità di operare adeguate scelte interpretative sulle differenti rappresentazioni.
2a) Abilità comunicative: saper interagire in lingua italiana a qualunque livello di complessità sui temi di esegesi relativa ai testi e alla loro bibliografia specifica; saper strutturare e curare linguisticamente i contenuti di un intervento di presentazione in lingua italiana della propria ricerca partendo da fonti in lingue straniere; saperlo fare adeguatamente anche in lingua francese.
2b) Abilità pratiche: saper ricercare fonti antiche e moderne, soprattutto grazie all’attuale digitalizzazione dei dati e alla loro messa online.
Saper trasmettere le conoscenze acquisite con particolare riferimento a: a) l'Africa e l'America (i Caraibi in particolare) come nuovo scenario per la rappresentazione ideologico-culturale di relazioni antropologiche; b) la variazione e l'evoluzione delle forme di rappresentazione generate dall'immaginario coloniale, rispetto alle diverse aree ed epoche della colonizzazione stessa. nell’area e l’evoluzione della letteratura a essa dedicata o da essa generata.
Buona conoscenza della lingua francese, soprattutto quanto a capacità di comprensione della lingua orale, familiare e popolare (fino a una sostanziale - e in parte intuitiva - comprensione anche delle principali deformazioni del francese coloniale coloniale).
Attraverso l’analisi di una vasta campionatura di testi, letterari (romanzi, pièces teatrali, favole) e paraletterari (fumetti, pubblicità, testimonianze, documenti...), estendentesi su due secoli ('800 e '900), si studierà la presenza dell’Altro nell’immaginario coloniale dal punto di vista delle sue manifestazioni linguistiche. Particolare attenzione sarà riservata alle forme di francese deformato comunemente chiamate ‘petit-nègre’ e 'sabir', e per il dialetto francese d'africa del Nord chiamato 'pataouète', nelle sue implicazioni linguistiche, estetiche e ideologiche.
Dai seguenti testi, messi per la maggior parte a disposizione sulla piattaforma Moodle, saranno selezionati e tratti dei passi/brani (N.B.: questi testi NON sono da leggere integralmente, nella loro interezza, ma solo per una parte più significativa che sarà indicata via via).
CORPUS

FRANQUIN – GREG - ROBA, Spirou et Fantasio. Tembo tabou, s.l., Dupuis, 1979; 1ère éd. : s.l., Dupuis, 1974
HERGÉ, Tintin au Congo (« Les aventures de Tintin », 2), Bruxelles, Éditions Casterman, 19742 (1ère éd.:1946), 62 p.;
JIJÉ, Le Nègre blanc (« Blondin et Cirage », 17), Marcinelle-Charleroi, Paris, Montréal, Dupuis, 1984, 46 p. 1ère éd. : Dupuis, 1952
Ségalas, Anaïs, Récits des Antilles. Le bois de la Soufrière, Paris, Ch. Delagrave, 1885 ; 5e éd. citée :s.d. (1890 environ) 188 p.; éd. cour. : l'Harmattan, 2004, édité par Adrianna Paliyenko

BIBLIOGRAFIA CRITICA

ANONYME, Le français tel que le parlent nos tirailleurs sénégalais, Paris, Imprimerie-Librairie Militaire Universelle L. Fournier, 1916, p. 5; (éd. cour. : AUGAGNEUR, Victor (v.); http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76233c
BLANCHARD, Pascal et DEROO, Éric, « Du Sauvage au Bon Noir. Le sens de l’image dans sixreprésentations du tirailleur sénégalais », Quasimodo, n. 6 (« Fiction de létranger »), printemps 2000, Montpellier, pp. 167-172; http://www.revue-quasimodo.org .
CHALAYE, Sylvie, « Du dangereux indigène au cannibale sympathique : les images du théâtre à l’époque coloniale », Africultures, 01-12-1997
CHALAYE, Sylvie, « La mascotte y-a-bon à l’affiche. Invention coloniale, propagande militaire et récupération militaire », Africultures, 01/02/2000;
CHALAYE, Sylvie, « D’un nègre à l’autre : une invention qui passe par la scène », Interculturel / Francophonies, n. 2, juin-juillet 2002 (Aperçus du Noir : regards blancs sur l’Autre), pp. 139-159.
COLLECTIF, Négripub. L’image des Noirs dans la publicité depuis un siècle, Paris, Société des amis de la Bibliothèque Forney, s.d. (1987), 157 p.
COSTANTINI, Alessandro, « Écrivez-vous petit-nègre? La parole française écrite en situation d’énonciation coloniale et sa représentation », Ponti / Ponts, n. 8 (Monstres), 2008, Milano, Cisalpino – I. Ed. U., pp. 109-136
COSTANTINI, Alessandro, « Bande dessinée franco-belge, petit-nègre et imaginaire colonial », La BD francophone - Publifarum, n. 14, 2011, url: http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?art_id=207
COSTANTINI, Alessandro, “De la littérature dite sabir. Regards coloniaux franco-algériens sur l’Autre », Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale, Vol. 52, N. 1 – Settembre 2018, pp. 141-174; http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/annali-di-ca-foscari-serie-occidentale/2018/1/de-la-litterature-dite-sabir/
COSTANTINI, Alessandro, "Fables et contes en sabir : avatars, réussites, échecs d'un genre paradoxal", QUADERNI DI SEMANTICA / n.s. 6 (2020), pp. 381-399
DELAFOSSE, Maurice, Vocabulaire comparatif de plus de 60 langues ou dialectes parlés à la Côte d’Ivoire et dans les régions limitrophes, Paris, Ernest Leroux éd., 1904, pp. 263-265, 284; http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k824366.capture
HOUIS, Maurice, « Une variété idéologique du français: le langage tirailleur », Afrique et Langages, n. 21, 1984, pp. 5-17.
JANNONE, Christian, "L’Afrique irréelle dans la bande dessinée franco-belge de 1940 à nos jours", Agora, Débats, Jeunesse, n. 11, 1998, pp. 73-82 ; http://www.persee.fr/doc/agora_1268-5666_1998_num_11_1_1587
MAURIN, Marie-Rose, «Tintin au Congo ou la nègrerie en clichés », Textyles h.s. (Images de l’Afrique), pp. 151-162; http://139.165.7.240/textyles/pdf/HSafrique/MarieRoseMaurin
VAN DEN AVENNE, Cécile, « Bambara et français-tirailleur. Une analyse de la politique linguistique de l’Armée coloniale française : la Grande Guerre et après », in Collectif ( ?),
Modalità di esame.
L’esame consiste in un accertamento orale e verte sui testi sopra indicati, integrati dagli appunti e dal materiale fornito a lezione (disponibile sulla piattaforma Moodle). Agli studenti non frequentanti si consiglia di concordare eventuali integrazioni o variazioni al programma con il docente (non se le lezioni sono disponibili in forma video-registrata)
Lettura e analisi degli schemi linguistico-identitari nei testi letterari, paraletterari e culturali di lingua francese relativi all'ambito coloniale.
Francese
Il modulo è pensato in particolare come insegnamento d'area per gli studenti del Biennio Magistrale che si perfezionano nella letteratura e nella cultura di lingua francese. Si rivolge però anche, come materia a libera scelta, a tutti gli studenti di altre letterature e culture toccate dalle problematiche linguistiche e culturali della colonizzazione.
Maggiori precisazioni e ulteriore bibliografia critica saranno fornite a lezione. Il corpus analizzato sarà costituito dai testi succitati e da una scelta di brani indicati nel programma o forniti dal docente.
Le lezioni saranno tenute in lingua francese.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2021