AMERICAN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AMERICAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMJ050 (AF:330255 AR:175442)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Si prefigura l'acquisizione o il consolidamento delle seguenti competenze:
1 conoscenza e capacità di comprensione, sopratutto per quanto riguarda il fenomeno dell'evolversi della lingua nord-americana e sulla riflessione sul linguaggio da parte di un gruppo rappresentativo di autori Americani di varie epoche dall'età coloniale alla modernità;
2 capacità di applicare conoscenze e comprensione nella progettazione e nella presentazione di ricerche personali sul tema "Language and America"
3 autonomia di giudizio nel saper raccogliere materiali teorici rilevanti all'approfondimento della lingua anglo-americana, del suo nesso con la vita intellettuale sia nazionale che transnazionale; autonomia di giudizio nel saper condurre ricerche personali, nel saper scegliere e valutare articoli e saggi accademici e diverse fonti di informazioni, inclusi materiali in Internet, tralasciando quelle meno affidabili, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei pari, e saper valutare i propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento
4 abilità comincative al livello C1+/C2 del CEFR, sia per le abilità orali (produzione e interazione), sia per le abilità di scrittura (academic writing)
5 capacità di apprendere: il modulo ha un duplice scopo di apprendimento: di avvicinare lo studente alla ricerca attraverso il lavoro autonomo. e di raggiungere questo scopo passando per il consolidamento di competenze linguistiche in inglese sempre più raffinate ma anche sempre più adatte per descrivere, raccontare e capire il mondo di oggi.
Prerequisiti
Contenuti
L'obiettivo principale del modulo è quello di invitare gli studenti a una riflessione impegnata e approfondita sulla lingua degli Stati Uniti d'America. Si forniscono agli studenti conoscenze relative allo sviluppo dell'inglese negli Stati Uniti e gli strumenti necessari per apprezzarne l'uso attraverso lo studio di documenti scritti prodotti da pensatori, scrittori, e critici altamente rappresentativi della vita intellettuale del paese dall'età coloniale ai giorni nostri. Il modulo incoraggia un incontro con la lingua anglo-americana come prospettiva privilegiata dalla quale riflettere sul linguaggio nelle sue molteplici dimensioni: strutturale, istituzionale, psicologica, affettiva.
Il corso si articola in tre parti. La prima parte tratta il legame tra lingua e fede nell'età coloniale attraverso la figura del grande teologo Jonathan Edwards, proseguendo con l'Ottocento e le figure di Ralph W. Emerson, prolifico intellettuale pubblico, e Walt Whitman, una delle prime voci ad avere un timbro distintamente americano. Questa parte comprende anche William James, e la tematica a lui cara del rapporto tra linguaggio e pensiero. La parte centrale del modulo accende le luci sulla svolta semiotica nella riflessione americana sul linguaggio, con uno dei più brillanti teorici del linguaggio: Charles Sanders Peirce. Vedremo come, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Peirce arrivò a considerare il linguaggio non come sistema ma come un processo fondato sui segni (semiosi) nel contesto della incessante interdipendenza di conoscenza e comunicazione. La terza parte del modulo è dedicata alla ricezione americana del padre della linguistica, Ferdinand de Saussur. Prende in esame gli aspetti più produttivi della disseminazione di Saussure in America come anche la successiva critica poststrutturalista, con la popolarità della teoria degli atti linguistici e una crescente attenzione alla dimensione biologica del linguaggio e al suo indelebile legame al corpo e alla società attraverso fattori quali la razza, il genere, la sessualità.
Testi di riferimento
Robert McCrum, Robert McNeil, and William Cran, The Story of English. London: Penguin, 2002.
Ferdinand de Saussure, Course in General Linguistics. Trans. Wade Baskin. Edited by Perry Meisel and Haun Saussy. New York: Columbia, 2011.
Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, Eleventh Edition
Course Reader, messo a disposizione dalla docente su Moodle. Contiene una selezione di testi e passi dai seguenti autori, e una selazione di saggi critici relativi a essi:
Jonathan Edwards
Ralph W. Emerson
Walt Whitman
William James
Charles Sanders Peirce
Henry Louis Mencken
Malcom X
Adrienne Rich
Judith Butler
Modalità di verifica dell'apprendimento
presentazione orale
Saggio frutto di una ricerca
Esame scritto
Metodi didattici
Presentazioni degli studenti
discussione interattiva