THEORY OF LITERATURE
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THEORY OF LITERATURE
- Codice insegnamento
- LMJ440 (AF:330238 AR:175710)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione – anche in lingua – della letteratura europea sia a livello specialistico, che in prospettiva comparata
2) Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici dell’analisi testuale trattati durante il triennio, dei metodi e della terminologia della critica letteraria, della storia della letteratura e dei legami con la storia della cultura, con particolare riferimento alla storia comparata e alla teoria del romanzo
3) Conoscenza e comprensione della letteratura e della cultura europea nel loro contesto storico, in relazione a una forma letteraria (il romanzo) e a determinati campi di ricerca (Affect Theory e studi sull’empatia)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Capacità di intervenire in un dibattito specialistico sulla storia e sulla teoria del romanzo in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni
2) Capacità di muoversi con disinvoltura in situazioni professionali di alto livello e in ambiti interculturali che richiedano una conoscenza della cultura e della letteratura europea e la capacità di metterla in relazione con questioni generali di grande attualità
Capacità di giudizio
1) Sviluppare autonomia di giudizio in merito agli argomenti trattati nel corso
Abilità comunicative
1) Saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata
2) Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso sia in presenza sia nell’aula virtuale
Capacità di apprendimento
1) Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Prerequisiti
Contenuti
Il corso esplorerà il ruolo dell’affect sia nella risposta empatica dei lettori ai personaggi letterari sia nell’attenzione prestata, durante la lettura di opere narrative, a temi di particolare rilevanza. L’affective arousal sarà considerato la fonte primaria delle reazioni empatiche, positive o negative, nei confronti di personaggi d’invenzione e il luogo privilegiato in cui andare in cerca della dimensione politica dell’empatia narrativa. Facendo riferimento all’Affect Theory e agli sviluppi più recenti della ricerca sull’empatia negli studi letterari, metteremo le categorie di affect ed empatia al centro dell’approccio a tre romanzi: Controcorrente di Joris-Karl Huysmans (1884), Il ritratto di Dorian Gray (1890) di Oscar Wilde e Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline (1932). In particolare, studieremo la funzione dell’affect nel determinare le caratteristiche della relazione empatica che stabiliamo con i personaggi rappresentati in questi romanzi, e nell’orientare il nostro coinvolgimento emotivo nei confronti di alcune delle questioni più importanti che essi affrontano, come il rapporto conflittuale tra natura e artificialità, centro e periferia, colonialismo e migrazione, modernità industriale e sviluppo capitalistico, disuguaglianza e rivolta.
Testi di riferimento
Wilde, Oscar. The Picture of Dorian Gray. 1890. In Oscar Wilde, The Major Works. Ed. Isobel Murray. New York: Oxford University Press, 1989.
Céline, Louis-Ferdinand. Journey to the End of the Night. 1932. Trans. Ralph Manheim. Fwd. John Banville. Intro. André Derval. Richmond: Alma Classics, 2014.
Massumi, Brian. Parables for the Virtual: Movement, Affect, Sensation. Durham, NC: Duke University Press, 2002. (Introduzione e capitolo 1)
Keen, Suzanne. Empathy and the Novel. New York: Oxford University Press, 2007. (Prefazione e Capitoli 1, 2, 3)
Gregg, Melissa and Gregory J. Seigworth. The Affect Theory Reader. Durham, NC: Duke University Press, 2010. (Introduzione e capitolo 9)
Jameson, Fredric. The Antinomies of Realism. London and New York: Verso, 2013. (Introduzione e Parte I)
Ercolino, Stefano. “Negative Empathy: History, Theory, Criticism,” Orbis Litterarum 73.3 (2018): 243-262.
Al posto di Narrative Empathy di Suzanne Keen e The Antinomies of Realism di Fredric Jameson, gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities leggeranno il seguente testo:
Garrard, Greg. Ecocriticism. New York: Routledge, 2004.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno questo saggio:
Ngai, Sianne. Ugly Feelings. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2005.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
2) Condivisione on-line dei materiali del corso
3) Discussione in classe e sulla piattaforma on-line
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile