LINGUA CINESE (TRATTATIVA COMMERCIALE)

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LANGUAGE (COMMERCIAL NEGOTIATION)
Codice insegnamento
LT001I (AF:323003 AR:179028)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-E
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti previsti dagli indirizzi “economico-giuridico” e “interpretariato e traduzione” del corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea e ha lo scopo di introdurre gli studenti alla pratica dell'interpretazione di trattativa commerciale dal cinese all'italiano e viceversa.

Obiettivi dell’insegnamento sono: lo sviluppo della padronanza dei criteri e dei principi dell'interpretazione di trattativa con le lingue di lavoro italiano e cinese, nonché delle teorie di base dell'interpretazione e della loro applicazione pratica; la formazione del vocabolario tecnico relativo ai diversi aspetti della trattativa commerciale nelle due lingue; lo sviluppo di tecniche di memorizzazione e capacità di comunicazione.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte dal corso permetteranno agli studenti di ottenere i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere la terminologia commerciale di base in italiano e in cinese (così come i processi che questa esprime) e le costruzioni sintattiche del cinese commerciale, e comprendere i testi scritti e orali che ne fanno uso
1.2 Conoscere le norme culturali che regolano la pratica della trattativa commerciale cinese-italiano e l’importanza della comunicazione interculturale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica e le strutture linguistiche del cinese commerciale in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite
2.2 Saper applicare la competenza interculturale alla pratica della trattativa commerciale cinese-italiano
3. Capacità di giudizio
3.1 Sapere formulare e giustificare ipotesi di resa cinese-italiano e italiano-cinese, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
4. Abilità comunicative
4.1 Saper condurre una semplice interpretazione per la trattativa commerciale cinese-italiano e italiano-cinese utilizzando la terminologia e le strutture linguistiche appropriate
5. Capacità di apprendimento
5.1 Saper consultare criticamente i glossari commerciali cinese-italiano e italiano-cinese ed espanderli autonomamente in base alle proprie esigenze
Conoscenza della lingua cinese (lessico e strutture sintattiche) acquisita attraverso gli insegnamenti di ambito linguistico dei primi due anni del corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea.
I contenuti del corso riguardano il lessico e le strutture sintattiche e comunicative del cinese commerciale e la loro resa in italiano, con particolare riferimento a presa di contatti, richiesta e offerta di preventivi, modalità di pagamento, ordini, imballaggio e spedizione.
Barbara Leonesi, "Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale", Milano, Hoepli, 2011.
Eventuali altri materiali verranno segnalati durante il corso e caricati in Moodle.
IMPORTANTE: A partire dalla sessione autunnale dell’a.a. 2020/21 gli esami torneranno a svolgersi in presenza, secondo le modalità già previste e debitamente pubblicate nel sillabo nell’a.a. 2019/20 prima dell’inizio dell’emergenza COVID-19.

L'esame è orale e consiste in una breve simulazione di trattativa commerciale, in cui lo studente dovrà svolgere il ruolo di interprete dall’italiano al cinese e dal cinese all’italiano tra un interlocutore italiano (il docente titolare) e uno cinese (il docente cinese). I contenuti della simulazione di trattativa saranno tratti dai dialoghi del libro di Leonesi analizzati durante il corso.
Il corso è erogato in modalità blended, con parte delle lezioni svolte tramite didattica frontale e parte con unità didattiche in e-learning. Le lezioni frontali sono tenute dal docente titolare (prof. Paolo Magagnin) in compresenza con il docente delle esercitazioni (prof.ssa Wang Juan).
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/07/2021