BIOTHERAPEUTICS AND BIOCOMPATIBLE DRUG DELIVERY SYSTEMS
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BIOTHERAPEUTICS AND BIOCOMPATIBLE DRUG DELIVERY SYSTEMS
- Codice insegnamento
- PHD116 (AF:322647 AR:173122)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 8
- Livello laurea
- Corso di Dottorato (D.M.45)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/11
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Lo scopo del modulo B ("Biocompatible drug delivery systems") è quello di fornire agli studenti le conoscenze sull'applicazione dei bionanomateriali alla terapia del cancro. Gli studenti sono indirizzati nella comprensione delle strategie effettive per lo sviluppo di terapie mirate e di chemioterapie mediante l’utilizzo di nanomateriali per i pazienti oncologici. Analizzando gli eventi storici, gli studenti acquisiscono la logica dei passi chiave affrontati dagli scienziati per superare le attuali barriere biologiche e come affrontare le incomprensioni e le insidie che sono ancora presenti.
Prerequisiti
Contenuti
• Peptidi terapeutici: vantaggi e svantaggi. Peptidi derivati da prodotti naturali come punti di partenza per la scoperta di nuovi farmaci. Uso della peptidomica per l'identificazione di nuovi peptidi. Tecnologie di evoluzione diretta per la scoperta dei farmaci a base peptidica: phage display, mRNA display e display ribosomiale. Peptidi stabilizzati. Strategie per estendere l'emivita dei peptidi.
• Terapie basate su citochine: benefici e limitazioni. Interleuchine approvate per la terapia. Ingegnerizzazione di citochine per la terapia.
• Proteine non anticorpali per la terapia: benefici e limitazioni. Strategie per la generazione di farmaci basati su proteine non anticorpali. Esempi di proteine non anticorpali per applicazioni terapeutiche, diagnostiche e biotecnologiche.
• Anticorpi terapeutici: proprietà e modalità di azione. Ingegneria multidimensionale degli anticorpi: legame dell'antigene, legame del recettore Fc e modularità. Anticorpi multi-specifici. Frammenti di anticorpi. Anticorpi coniugati a farmaci citotossici (ADC).
• Terapie basate sulle cellule. Terapia cellulare basata su: i) linfociti infiltranti il tumore (TIL), ii) cellule T ingegnerizzate che esprimono i recettori dell'antigene chimerico (CAR-T), iii) cellule natural killer (NK), iv) macrofagi, v) cellule staminali e vi) cellule dendritiche (DC). Approcci terapeutici specifici dell'antigene per l'autoimmunità. Terapie basate sui globuli rossi.
• Acido nucleici terapeutici: vantaggi e svantaggi. Principio dell'evoluzione sistematica dei ligandi per arricchimento esponenziale (SELEX). DNA, aptameri di RNA. Oligonucleotide antisenso (AON). Interferenza dell'RNA (RNAi). Ribozimi.
I contenuti del Modulo B includono:
• Chemioterapia - una panoramica storica con esempi incentrati sullo sviluppo e l'applicazione di ciclofosfamide, acido folico, alcaloidi della vinca, taxani e cisplatino.
• Terapie mirate - sviluppo e applicazione di imatinib, gefitinib e bevacizumab.
• Caratteristiche dei tumori - un'analisi dei principi che regolano la complessità del cancro: segnali di proliferazione cellulare, elusione dei soppressori della crescita, resistenza alla morte cellulare, immortalità replicativa, induzione dell'angiogenesi, attivazione dell'invasione e della metastasi, riprogrammazione del metabolismo energetico ed elusione del sistema immunitario.
• Barriere nel trasporto dei farmaci – i principi della nanomedicina e delle barriere biologiche: targeting passivo vs attivo, sistema fagocitario mononucleare, distribuzione non specifica delle nanoparticelle, limitazioni emoreologiche, pressione intratumorale, internalizzazione cellulare delle nanoparticelle, via endosomiale e meccanismi di resistenza.
• Incomprensioni e insidie nel trasporto dei farmaci - errori e sottostime comuni nei test biologici sulle nanoparticelle: extravasazione delle nanoparticelle, penetrazione nei tessuti e formulazioni; differenza tra modelli murini e umani; approcci alle metastasi; terapia personalizzata.
• Doxil, una storia di successo - razionale per lo sviluppo di un farmaco liposomiale: rilascio lento di farmaci, accumulo nel tumore, legame con le proteine, interazioni con il RES, filtrazione glomerulare, permeabilità alla microvascolatura, trasporto extravascolare; tecnologia stealth e caricamento remote del farmaco; applicazioni in clinica.
• Tecnologia CRISPR / CAS9 - una panoramica storica; sistemi batterici CRISPR-CAS; tecnologia CRISPR nell'uomo; Applicazioni e limitazioni nel cancro.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile