STORIA DEL BUDDHISMO

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF BUDDHISM
Codice insegnamento
LT2950 (AF:322088 AR:181402)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è un'introduzione allo studio della storia culturale e intellettuale del Buddhismo per coloro che non hanno alcuna previa conoscenza di esso. Il corso ha come sottotitolo: arte, archeologia e cultura materiale. Infatti intende presentare la storia del Buddhismo attraverso un percorso che illustri i siti e le forme della cultura buddhista indiana dalla metà del I millennio BCE alla fine del I millennio CE.
L'evoluzione del Buddhismo antico si rivela attraverso la sua arte e la sua architettura, la cui lettura non è immediata. Il corso verterà quindi su una serie di casi-studio scelti per accompagnare lo studente alla comprensione delle forme di comunicazione del Buddhismo nell'India antica. I casi-studio saranno ovviamente siti archeologici, i più importanti, con ciò confermando il carattere specifico del corso.
Grande attenzione sarà data alle fonti scritte, testuali ed epigrafiche, che saranno affrontate in traduzione.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di
• collocare il Buddhismo nel suo contesto sociale e storico;
• conoscere le fasi principali della sua diffusione in Asia meridionale;
• spiegare i fondamenti del Buddhismo e collegarli alle pratiche religiose;
• conoscere le principali autorità canoniche e scritturali;
• conoscere i fondamenti e principali motivazioni della vita monastica e la relazioni tra i monasteri e la società;
• essere in grado di identificare alcune fonti secondarie e primarie che si occupano degli argomenti descritti qui sopra.
L'insegnamento è uno degli insegnamenti a fini integrativi del curriculum Subcontinente indiano del corso di laurea triennale di lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Alla fine del corso lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:

1) avere ottenuto una buona conoscenza e comprensione critica dei principali temi cronologici e geografici delle forme della storia culturale del Buddhismo antico in Sud Asia;
2) avere ottenuto una buona conoscenza delle continuità e dei cambiamenti tra le scuole principali del Buddhismo antico;
3) essere in grado di reperire e usare criticamente materiali di studio quali monografie, riviste scientifiche e risorse digitali;
4) essere in grado di scrivere un saggio argomentato basato sullo studio dei testi assegnati.
Nessun prerequisito: il corso è svolto per coloro che non hanno alcuna previa conoscenza della storia del Buddhismo antico in India.
Storia del Buddhismo (sud Asia): storia dell'arte, archeologia e cultura materiale.
Il corso affronterà l'argomento attraverso il seguente percorso:
1) Geografia e cronologia generale (introduzione)
1a) Nascita e prima diffusione del Buddhismo: problemi cronologici e dibattito archeologico
1b) I siti urbani del primo Buddhismo.
1c) Vita e cultura materiale nell'India gangetica alla metà del I millennio BCE
2) La fase Maurya: siti, politiche religiose, epigrafia
2a) Problemi di storia religiosa
2b) Espansione del Buddhismo a Nord-Ovest
2c) I testi degli editti dei Maurya
2d) Una "restaurazione" post-Maurya? Il problema di Pusyamitra Sunga (seminari)
3) Il Buddhismo di età storica: le scuole
3a) Dal Buddhismo delle origini al Mahayana e al Vajrayana
3b) Come leggere l'arte buddhista
4) Il Buddhismo di età storica: le scuole e i centri di diffusione:
4a) Gandhara (Nord-ovest, incluso Kapisa), arte, architettura, epigrafia e testi
4b) Andhra Pradesh e territori circostanti, arte, architettura, epigrafia e testi
4c) Madhya Pradesh e territori circostanti, arte, architettura, epigrafia e testi
4d) Bihar: Nalanda e altri siti: arte, architettura, epigrafia e testi
4e) Ajanta e l'arte e architettura rupestre del Deccan.
4f) Introduzione: Kashmir, Himalaya-Karakorum, Bamiyan, Nepal
4g) Introduzione: Odisha e Sri Lanka (vedi LT2950 Modulo Asia sud-orientale)
5) Il Buddhismo indiano e la Cina
5a) Il resoconto di viaggio di Faxian
5b) Il resoconto di viaggio di Song Yun
5c) Il resoconto di viaggio di Xuanzang
5d) I pellegrini coreani e tibetani
5d) La fine del Buddhismo in Sud Asia (lezioni seminariali)
6)Oltre l'Himalaya: Ladakh, Nepal, Bhutan, Cina, Corea e Giappone, oltre il tardo-antico (lezioni seminariali)
R. Thapar, Early India. From the origin to AD 1300 (capitoli scelti). Penguin Books 2002
G. Tucci, Vita di Buddha. Luni Editrice 2019
J. Strong, Buddhism. An Introduction. OneWorld 2015
R. Salomon, The Buddhist Literature of Ancient Gandhara (letture scelte [in aula]). Wisdom 2018
G. Pugliesi Carratelli, Gli editti di Asoka (letture scelte [in aula]). Adelphi 2003
G. Verardi, Hardship and Downfall of Buddhism in India (capitoli scelti). Manohar 2011
C. Pieruccini, L'arte dell'India.1 Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi 2020: capitoli II.1, 7-8, III.3-4, IV.1-2.
J. Neelis, Early Buddhist Transmission and Trade Networks (capitoli scelti). Brill 2010
Dispense sui siti, architetture e monumenti considerati saranno forniti dal docente (Moodle).
La selezione di testi e del materiale epigrafico usati a lezione saranno forniti dal docente (Moodle).
Esercitazioni (elaborati sintetici da presentare ogni quattro lezioni).
La valutazione finale dell'apprendimento (esame) sarà preceduto dalla presentazione e correzione di un saggio argomentato (3000 parole in italiano o inglese) su un argomento a sua scelta in cui citi i testi di riferimento. La produzione scritta preparatoria serve allo studente, ma non sarà presentata all'esame orale.
Lezioni frontali e letture seminariali. Seminari monografici con guest lecturers su vari aspetti del Buddhismo Indiano antico. Uso di materiali in modalità e-learning e piattaforma Moodle.
Inglese
Per quesiti specifici rivolgersi lucamaria.olivieri@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2021