NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LMD042 (AF:321835 AR:167771)
Modalità
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Il corso - dal titolo "Textanalyse, Textkritik, Textinterpretation. Im Ausgang von Johann Wolfgang Goethe, Franz Kafka, Bertolt Brecht, Paul Celan" si inquadra organicamente nell'offerta didattica del percorso di Germanistica del Corso di Laurea Magistrale LLEAP (vedi sopra, descrizione dell'insegnamento), ma può essere seguito da tutti gli studenti interessati che leggano il tedesco e siano in grado di seguire le lezioni in lingua tedesca.
L'insegnamento è legato al corso di "Lingua tedesca - Lingua e traduzione" (LM0052) e si prefigge di perfezionare le conoscenze e le competenze linguistiche che gli studenti là acquisiscono, per contribuire al pieno raggiungimento del livello C2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). È legato nella stessa misura e con gli stessi fini agli insegnamenti di "Letteratura tedesca 1.1" (LM0022) e "Letteratura tedesca 1.2" (LM0032), di cui si prefigge di continuare il discorso contenutistico e metodologico. Inoltre, si coordina strettamente con gli insegnamenti di "Storia della cultura tedesca 1" (LM1010) e "Storia della cultura tedesca 2" (LM1020), con cui interagisce al fine di offrire agli studenti un discorso articolato sul canone della letteratura/cultura tedesca e austriaca fra Sette e Novecento.






All'interno del quadro appena tracciato gli obiettivi da raggiungere, e i risultati attesi, sono:

1) la conoscenza approfondita dei fenomeni culturali, letterari e storici oggetto del corso; lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma, letteratura critica in tedesco e in inglese, ed eventuali approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere e discutere - anche in preparazione della tesi di laurea - una tesina in lingua tedesca, saper analizzare e commentare un testo in italiano o in tedesco) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].

Particolare attenzione verrà dedicata nel corso al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica che consolidi il livello C 2 (http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf ), almeno nelle competenze di comprensione orale, lettura e scrittura. La lettura e il commento linguistico, stilistico e retorico di testi in tedesco è parte integrante e fondamentale delle lezioni. Attraverso i testi scelti, le lezioni in lingua e le discussioni in classe il corso persegue l'obiettivo di accrescere e consolidare quel tipo di conoscenza linguistica che solo la lettura (e l'analisi-commento-discussione in lingua) può dare.
Di conseguenza, i risultati di apprendimento attesi sono un sensibile, significativo miglioramento delle conoscenze e competenze linguistiche di livello C 2.
Oltre alle 60 ore della docente titolare il corso prevede 3+3 ore di incontro e discussione con due rappresentanti del mondo editoriale italiano. Questi incontri sono aperti a tutti gli studenti, anche non germanisti.

Gli esami, che si terranno in forma orale (vedi oltre), sono pensati - com'è ovvio - per verificare puntualmente l'acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti e dei metodi appena descritti.
Gli studenti debbono aver frequentato i corsi di Letteratura tedesca 1.1 (LM0022) e Letteratura tedesca 1.2 (LM0032).

Gli studenti non frequentanti, prima di mettersi in contatto con la docente e concordare un programma personalizzato, devono aver superato gli esami relativi ai suddetti corsi.
TITOLO DEL CORSO: Textanalyse, Textkritik, Textinterpretation. Im Ausgang von Johann Wolfgang Goethe, Franz Kafka, Bertolt Brecht, Paul Celan.
Il corso si intende come un seminario dalla duplice finalità. Da un lato si prefigge di arricchire il canone di letture che ogni studente già possiede: oggetto del corso sono infatti opere classiche che appartengono al canone più ristretto della letteratura di lingua tedesca, e al canone della Weltliteratur. D'altro lato il corso si propone di riflettere sul metodo, o sui metodi, che ogni studioso sceglie per avvicinarsi al testo letterario. Dopo brevi accenni alle maggiori posizioni critiche del secondo Novecento, il corso prende avvio da un'opera-chiave di ciascuno dei quattro autori in programma e la sottopone a uno studio che faccia emergere i risultati della Textanalyse più immanente, della riflessione storico-critica sulla genesi del testo e sulla materialità dei manoscritti, della storia della ricezione, per arrivare a una possibile ipotesi ermeneutica. Per compiere questo percorso si leggeranno e si commenteranno in classe altre opere di ogni autore, in modo da fornire un più articolato quadro della poetica di ciascuno.
I quattro autori verranno affrontati durante il corso nell'ordine (Celan, Kafka, Brecht, Goethe) indicato in bibliografia (vedi oltre).

Particolare attenzione verrà dedicata al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica che consolidi il livello C 2 (http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf ), almeno nelle competenze di comprensione orale e scritta, e di scrittura. La lettura e il commento linguistico, stilistico e retorico di testi in tedesco è parte integrante e fondamentale delle lezioni. Attraverso i testi scelti, le lezioni in lingua e le discussioni in classe il corso persegue l'obiettivo di accrescere e consolidare quel tipo di conoscenza linguistica che solo la lettura (e l'analisi-commento-discussione in lingua) può dare.
Il corso prevede, oltre alle 60 ore della docente titolare, 3+3 ore di incontro e discussione con due rappresentanti del mondo editoriale italiano. Questi incontri sono aperti a tutti gli studenti, anche non germanisti.
Tutti i testi indicati in bibliografia sono presenti, per sola consultazione, nella biblioteca di Germanistica di Palazzo Cosulich.
Chi desideri comprare i libri - tutti in formato tascabile - è pregato di seguire queste indicazioni e di non comprare edizioni alternative.

Paul Celan, Die Niemandsrose / Atemwende. In: Id., Die Gedichte. Kommentierte Gesamtausgabe in einem Band. Hrsg. und kommentiert von Barbara Wiedemann, Suhrkamp Taschenbuch, Frankfurt am Main 2005 (ISBN 9783518456651);
- Id., Gedichte aus dem Nachlass (scelta a cura della docente, reperibile online sulla piattaforma Moodle*).

Franz Kafka, Der Proceß. In der Fassung der Handschrift. Hrsg. von Malcolm Pasley, Fischer Taschenbuch Verlag, Frankfurt am Main 2007 (ISBN 9783596173549);
- Id., Erzählungen (scelta a cura della docente, reperibile online sulla piattaforma Moodle*);
- Id., Texte aus dem Nachlass (scelta a cura della docente, reperibile online sulla piattaforma Moodle*).

Bertolt Brecht, Der Untergang des Egoisten Johann Fatzer. Bühnenfassung von Heiner Müller, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1994 (ISBN 9783518118306);
Id., Mutter Courage und ihre Kinder. Eine Chronik aud dem Dreißigjährigen Krieg, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1994 (ISBN 9783518188118);
Id., Gedichte (scelta a cura della docente, reperibile online sulla piattaforma Moodle*).

Johann Wolfgang Goethe, Faust. Zwei Teilbände. Texte und Kommentare. Hrsg. von Albrecht Schoene, Deutscher Klassiker Verlag im Taschenbuch, Frankfurt am Main 2017.

*All'inizio delle lezioni gli studenti riceveranno le indicazioni necessarie ad accedere alla piattaforma Moodle.

La letteratura critica e d'inquadramento verrà indicata durante la prima lezione e poi inclusa nel syllabus in rete.
Entro la fine del corso (20 dicembre 2019) ogni studente dovrà concordare con la docente il tema di una tesina di 8-12 pagine, in tedesco, intesa come esercizio di scrittura in lingua sui temi letterari, culturali e storici oggetto del corso, e come preparazione alla stesura della tesi di laurea magistrale (con qualunque docente la si scriva). La docente correggerà il lavoro, lo ri-invierà allo studente per poi discuterlo in sede d'esame.

La prova d'esame consisterà in un colloquio di circa 60 minuti. Dieci-quindici minuti saranno dedicati alla resa orale, in tedesco, della tesina di cui sopra (Referat) e alla sua discussione.
Nel tempo restante verranno esaminate le capacità di lettura e comprensione dei testi tedeschi in programma; inoltre, le conoscenze acquisite e le capacità di analisi e commento sviluppate durante la preparazione.
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.

Gli studenti sono invitati a valersi dell'orario di ricevimento della docente per verificare, in corso d'opera, l'adeguatezza della preparazione all'esame.
Lezioni frontali con lettura e commento dei testi; discussione seminariale.
Le lezioni si terranno in tedesco; i contenuti verranno ripetuti e glossati finché non saranno chiari a tutti gli studenti. Si ricorrerà all'italiano per spiegare e approfondire punti particolarmente complessi e, naturalmente, nell'ambito del lavoro di traduzione.
Il commento dei testi in tedesco darà grande spazio all'analisi linguistica e stilistica.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Tedesco
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente. Se questo non fosse possibile durante l'orario di ricevimento, gli studenti sono pregati di scrivere alla casella istituzionale della docente (al5@unive.it).
Gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno della docente e di scrivere invece all'indirizzo al5@unive.it. In caso di urgenza, gli studenti sono pregati di indicare il proprio numero di telefono, per essere richiamati.
Gli studenti sono pregati inoltre di controllare sempre gli avvisi sulla pagina online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti d'orario di ricevimento, oppure sugli appelli d'esame.


ultimo aggiornamento: domenica 14 aprile 2019
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/08/2019