LITTÉRATURES FRANCOPHONES
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRANCOPHONE LITERATURES
- Codice insegnamento
- LMF570 (AF:321825 AR:166616)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In generale, il corso si propone di introdurre gli studenti alle letterature francofone delle aree creolofone (Caraibi - principalmente Haiti – e Oceano Indiano), ma anche dell'Africa sub-sahariana, del Maghreb e del Québec.
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso l'esame - esemplificato nei testi - di problematiche essenziali per quelle culture, si mira a far acquisire allo studente la capacità di comprendere i testi trattati e di discuterli criticamente.
Prerequisiti
Contenuti
Parallelamente si affronterà un'introduzione storico-linguistica, storico-letteraria e un'analisi di campioni, per una riflessione sulle peculiarità linguistiche di culture caratterizzate dalla diglossia-bilinguismo 'francese - creolo, francese / lingue africane'.
Testi di riferimento
a)
- Leon-Francois Hoffmann, Haiti, in Litteratures francophones. II. Les Ameriques, Paris, Editions BELIN, 1998, pp. 7-85.
- Ghislaine Rey, Anthologie du roman haitien de 1859 a 1946, Sherbrooke, Naaman, 1882 (brani indicati : pp. 18-22, 35-36, 37-44, 45-50, 65-73, 82-86, 87-90, 97-98, 139-142, 159-161, 166-173, 178-183 ).
APPROFONDIMENTO - LETTURE (obbligatorie)
ROUMAIN, Jacques, Gouverneurs de la Rosée, Paris, Éditions Messidor / Temps Actuels, 1986 o altra ed.
SCHWARZ-BART, Simone, Pluie et vent sur Télumée Miracle, Paris, Seuil, 1972 (o altra ed.)
KOUROUMA, Ahmadou, Les Soleils des Indépendances, Paris, Éds. du Seuil, 1970 o altra ed.
APPROFONDIMENTO - BIBLIOGRAFIA CRITICA (obbligatoria):
- AVENNE, Cécile Van den, Donner en français l'illusion du créole - Mélanges de langues et frontières linguistiques - Positions de linguistes sur l'écriture littéraire, in Brasseur, P., Véronique, D. (ed.) Mondes créoles et francophones, Mélanges offerts à Robert
Chaudenson, Paris, L'Harmattan, 2007, pp. 41-50 ; scaricabile anche da : http://209.85.129.132/search?q=cache:ATdmBewR6tEJ:halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00356211/en/+donner+en+fran%C3%A7ais+l%27illusion&cd=8&hl=it&ct=clnk&gl=it
- BERNABÉ, Jean, « Contribution à l’étude de la diglossie littéraire – II Le cas de « Pluie e t vent sur Télumée Miracle », T.E.D. (Textes, Études, Documents), n. 2, 1979, pp. 103-130
- BRUNZIN, Massimo, Il sincretismo linguistico nei romanzi di Ahmadou Kourouma, “Annali di Ca’ Foscari”, XXXVI, 1-2, 1997, pp. 279-298
- COSTANTINI, Alessandro, Fantasmi narrativi e sovversione linguistica nel romanzo haitiano moderno e contemporaneo, Milano, Cisalpino–Ist. Ed. Universitario, 2002, pp. 79-139
- COSTANTINI, Alessandro, La langue polyphonique de Jacques Roumain, in : Roumain, Jacques, Œuvres Complètes (coord. L.-F. Hoffmann et Y. Chemla), Paris, CNRS Éditions, 2018, pp. 1273-1306
e, a scelta (obbligatoria), uno dei due saggi seguenti:
- AVENNE, Cécile Van den, Passer d'un monde à l'autre, d'une langue à l'autre - Lecture de deux incipits d'Ahmadou Kourouma, in Mochet M.A., Barbot M.J., Castellotti V., Chiss J.L., Develotte C., Moore D. (éds) Plurilinguisme et apprentissage : Mélanges Daniel COSTE, ENS-Editions, 2005 (7 p.) ; scaricabile anche da :
http://halshs.archives-ouvertes.fr/docs/00/35/62/13/PDF/incipits_kourouma_vandenavenne.pdf
oppure
- CAITUCOLI, Claude, Ahmadou Kourouma et l’appropriation du français: théorie et pratique, pp. 65-74, in : Appropriation de la langue française dans les littératures francophones de l’Afrique subsaharienne, du Maghreb et de l’Océan Indien (Actes des Journées scientifiques des réseaux de chercheurs concernant la langue et la littérature – Dakar (Sénégal) 23-25 mars 2006); http://www.dlf.auf.org/IMG/pdf/qa-2091-300-interreseaux-js-2006-03-dakar-actes.pdf
ulteriori approfondimenti (facoltativi):
HOFFMANN, L.-F.,, Littérature d’Haïti, Vanves, EDICEF/AUPELF, 1995 (pp. 120-140, 147-165, 183-196, 221-245 ; v. anche le pp.66-68, 200-202, 206-208); in breve.
Versione on line: http://classiques.uqac.ca/contemporains/hoffmann_leon_francois/litterature_dHaiti/litterature_dHaiti.html (dell’ed. digitale : pp. 201-235, 246-276, 304-326 e, in breve, 367-407)
Testi di riferimento
Gran parte del materiale di studio (articoli e saggi vari, materiale critico sparso) è scaricabile dai materiali MOODLE oppure online.
CHIEDERE AL DOCENTE PER EVENTUALI LACUNE
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame inizia con un argomento a scelta dello studente, fra quelli inerenti al programma d'esame (oppure con un approfondimento concordato con il docente).
Si accerterà la capacità dello studente di commentare criticamente i testi situandoli nel quadro storico-culturale proprio alle letterature francofone: da un lato, rilevando e spiegando le peculiarità, intrinseche e contestuali dei testi esaminati, dall’altro mostrando un’adeguata conoscenza e comprensione della realtà storico-culturale di tali letterature nel loro divenire, relativamente a quella parte di esse specificamente trattata a lezione o indicata nel programma d’esame.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Maggiori precisazioni e ulteriore bibliografia critica saranno fornite a lezione. Il corpus letterario analizzato sarà costituito dai tre testi succitati e da una scelta di brani indicati nel programma o forniti dal docente.
Le lezioni saranno tenute in lingua francese, salvo diversa richiesta degli studenti per un uso integrato di francese e italiano.
Per gli studenti che volessero chiedere la tesi in letterature francofone, è fortemente raccomandato, qualora non l'avessero già fatto in precedenza, di sostenere l’esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni" del corso di studi triennale (possibile anche come esame a libera scelta).
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile