CHIMICA FISICA 2
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHYSICAL CHEMISTRY II
- Codice insegnamento
- CT0417 (AF:321541 AR:143070)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
- PRIMA PARTE: CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione. Leggi cinetiche e ordine di reazione. Principali tecniche sperimentali per monitorare lo stato di avanzamento di una reazione chimica. Metodo dell'isolamento. Metodo delle velocità iniziali. Esercizi. Equazioni cinetiche integrate e metodo dell'integrazione. Tempo di dimezzamento di un reagente. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura: equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Reazioni elementari e molecolarità. Reazioni elementari consecutive, opposte e parallele. Pre-equilibrio. Determinazione delle equazioni cinetiche mediante la tecnica di rilassamento. Reazioni uni-molecolari in fase gassosa. Reazioni a catena. Reazioni esplosive. Reazioni fotochimiche. Catalisi. Catalisi omogenea. Catalisi enzimatica: legge di Michaelis-Menten. Catalisi eterogenea. Adsorbimento fisico e chimico. Isoterme di adsorbimento. Meccanismi di reazioni catalizzate su superfici solide. Teoria degli urti e teoria del complesso attivato delle velocità di reazione.
- SECONDA PARTE: MECCANICA QUANTISTICA
Le origini della meccanica quantistica: la radiazione del corpo nero. Dualismo onda-particella: effetto fotoelettrico, relazione di de Broglie, diffrazione degli elettroni. L'equazione di Schrödinger. Interpretazione della funzione d'onda. Postulati della meccanica quantistica. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Moto traslazionale di una particella libera e di una particella in una scatola. Effetto tunnel. L'oscillatore armonico. Il moto rotazionale in due e tre dimensioni. Quantizzazione spaziale e modello vettoriale del momento angolare. Momento angolare di spin. L'atomo idrogenoide e lo spettro di emissione dell'atomo di idrogeno. Orbitali s, p e d. La struttura degli atomi multielettronici. Unità atomiche. L'approssimazione orbitalica. Il principio di Pauli. Energia dei sottrostrati. Il principio di aufbau e la regola di Hund. Energie di ionizzazione degli atomi multielettronici. Il metodo di Hartree-Fock (HF). L'approssimazione di Born-Oppenheimer. Teoria del legame di valenza (cenni). Teoria degli orbitali molecolari. Principio variazionale. Approssimazione LCAO. Orbitali molecolari sigma e pi-greco legante e antilegante. Ordine di legame. Molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. Orbitali molecolari delle molecole poliatomiche.
Testi di riferimento
• A. Gambi. Esercizi di Chimica Fisica, Zanichelli, Bologna, 2013.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo scritto di cinetica chimica consiste in una serie di esercizi e/o problemi da risolvere. Tale prova mira a verificare l’acquisizione dei concetti presentati durante le lezioni e la loro applicazione. La durata della prova scritta è di un’ora ed è consentito soltanto l’uso di una calcolatrice scientifica e la consultazione di un formulario fornito dal docente.
La prova orale sia di cinetica chimica che di meccanica quantistica consiste in una serie di domande riguardanti i contenuti del corso. Gli/le studenti dovranno dimostrare l’apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità di esporli in maniera formale. La prova orale per ciascuna delle due parti ha una durata di circa 30 minuti.
Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nella prova scritta di cinetica chimica e in quelle orali di cinetica chimica e meccanica quantistica.
Metodi didattici
Nella piattaforma “Moodle” di Ateneo è presente tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.