LINGUA INGLESE 3
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT008P (AF:321468 AR:175138)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti comuni al corso di studio in LCSL e ha lo scopo di approfondire e completare le competenze acquisite negli anni precedenti. In modo particolare, vengono ulteriormente sviluppate le capacità di analisi metalinguistica e testuale finalizzate alla comprensione ,alla scrittura e alla traduzione di testi dall'inglese all'italiano e viceversa.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello alto per poter comprendere testi complessi che verranno tradotti dalla lingua inglese alla lingua italiana. Approccio della diversità dei registri linguistici con particolare riguardo alla diversità delle tipologie testuali utilizzate per la traduzione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper usare le teorie fornite dagli studi sulla traduzione e le conoscenze linguistiche per comprendere e tradurre testi tenendo conto dei vari contesti di produzione e utilizzo dei testi sia nella lingua di partenza sia nella lingua di arrivo. Capacità di produrre testi scritti complessi di ambito accademico e di discutere oralmente su temi di natura accademica e professionale.
3. Autonomia di giudizio: saper tradurre, interpretare e produrre in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.
4. Abilità comunicative: livello C1+/C2 del CEFR per le lingue sulle 4 abilità di comprensione scritta e produzione scritta, comprensione orale, produzione e interazione orale. Lo studente deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochi errori. Viene sviluppata la capacità di mediazione tramite la traduzione dall’inglese all’italiano, e viceversa.
5. Capacità di apprendere: imparare a leggere testi accademici complessi e specifici del percorso di studio, a renderne conto anche oralmente tramite piccola presentazione (preparazione alla stesura della tesina), imparare a prendere appunti durante l’ascolto di una simulazione di lezione accademica.
Prerequisiti
Contenuti
Il modulo docente dal titolo "Translation theories, methods and practice" verterà sui seguenti argomenti:
- Principali teorie della traduzione
- Strategie e tecniche traduttive
- Traduzione dall'inglese all'italiano:
a) testi divulgativi/informativi
b) testi promozionali
c) avviamento alla traduzione audiovisiva
I contenuti delle esercitazioni con i CEL prevedono:
- preparazione alla sintesi di documenti
- preparazione alla comprensione di documenti e produzione orale
- attività di grammatica e lessico attraverso la traduzione dall'italiano all’inglese di brani autentici.
Testi di riferimento
Schede a cura della docente e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma Moodle di ateneo (http://moodle.unive.it , password richiesta)
Per le esercitazioni linguistiche con i CEL:
- Keynote C2. National Geographic Learning.
- Mark Foley, Diane Hall. MyGrammarLab C1/C2. Pearson [reference grammar, class - the same as in second year]
- Paterson, Ken / Wedge, Roberta (2013). Oxford Grammar for EAP: English Grammar and Practice for Academic Purposes. Oxford: Oxford University Press. [OPTIONAL reference grammar - the same as in second year].
Dizionario:
Dictionary used in the second year of course, or
- Collins Cobuild Advanced Learnes English Dictionary.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
Letture consigliate (modulo docente):
- Baker, Mona. 2011. In Other Words. A Coursebook on Translation. London/NY: Benjamins.
- Cesiri,Daniela. 2015. Variation in English across space and discourses. An introductory textbook. Roma: Carocci, CHAPTER FOUR on Specialised Discourse.
- Halliday, M. A. K. 1978. Language as Social Semiotic. London: Edward Arnold.
- Munday, Jeremy. 2016. Introducing Translation Studies. 4th ed. London: Routledge
- Newmark, Paul. 1988. A textbook of Translation. London: Prentice Hall.
- Nord, C. 1992. Text analysis in translation training, in Teaching Translation and Interpreting. Training, Talent and Experience. C. Dolleroup and A. Loddegaard (eds.). Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, pp. 39-48.
- Scarpa, Federica. 2008. La Traduzione Specializzata. Milano: Hoepli.
- Taylor, Christopher. 2006. Which strategy for which text? Translation strategies for languages for special purposes, in Insights into Specialized Translation. M. Gotti and Š. Šarčević (eds.). Bern: Peter Lang, pp. 27-53.
Reference text for specific linguistic terminology (MODULE):
- Biber, Douglas, Conrad, Susan, Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman
Modalità di verifica dell'apprendimento
Parte 1: Argumentative Essay sull'analisi preliminare (30 punti)
Parte 2: Traduzione inglese-italiano con commenti in nota a pié di pagina(30 punti)
Le due parti saranno fornite in un file UNICO da consegnare mediante la funzione "Compito" di Moodle, e l'intero esame dovrà essere completato in 135 minuti (2h 15').
Il voto finale sarà dato dalla media matematica dei due punteggi, a cui si sommeranno i punti ottenuti nello Speaking (dall'a.a. 2018/2019 la prova di Speaking diventa obbligatoria e sarà parte integrante del voto finale. Per accertare il livello di produzione orale in lingua gli studenti svolgeranno un colloquio con i CEL nel corso dell'anno accademico. Per i frequentanti il colloquio si svolgerà in piccoli gruppi durante le esercitazioni di tipo E2 con i CEL, mentre i non frequentanti dovranno svolgere il colloquio PRIMA della data dell'esame scritto, contattando il proprio CEL di riferimento (seguire la suddivisione in base alla seconda lingua studiata, consultando l'orario online dei CEL con la suddivisione in gruppi). In ogni caso, la parte di Speaking continuerà ad essere valida per due anni accademici)
Metodi didattici
- modulo docente
- esercitazioni di lingua (circa 240 ore) a piccoli gruppi per sviluppare la competenza C1+/C2 all'orale e allo scritto (CEL madrelingua).
L'insegnamento prevede l'uso di didattica frontale sia tradizionale che tramite supporti multimediali con la partecipazione attiva degli studenti alle attività di traduzione, proposte durante le lezioni, guidate dalla docente e svolte individualmente o in piccoli gruppi.