STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:321440 AR:166501)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Gli obiettivi generali del corso consistono nelle seguenti attività:
- familiarizzare lo studente con un tema cruciale per la storia moderna quale l'influenza dell'opinione pubblica sulla diplomazia e sulla relazioni internazionali.
- spiegare quali sono gli attori e i protagonisti di questo processo: in particolare, verrà studiata la figura di Giacomo Casanova come giornalista e letterato al servizio della diplomazia e dei governi delle grandi potenze nel corso del Settecento, per mostrare in che modo e in quale misura i suoi scritti vennero utilizzati per superare le ragioni della politica e per ricorrere all'opinione pubblica come arbitro delle controversie internazionali laddove gli strumenti della diplomazia classica si rivelarono insufficienti
- contestualizzare questo tema in una prospettiva teorico-pratica di tipo interdisciplinare, con attenzione per le prospettive della storia, della politica, dell'antropologia e delle relazioni internazionali.
- creare, attraverso lo svolgimento delle lezioni e in relazione agli obiettivi formativi del corso di laurea e degli studi politico-internazionale, un percorso che consenta di comprendere gli usi politici e culturali della comunicazione politica in età moderna.

Obiettivi specifici
1a. conoscenze teoriche: analisi dei principali strumenti utilizzati nella storia per creare notizie e informazione politica.
1b. conoscenze pratiche:
- Capacità di applicare i concetti fondamentali della storia moderna ad un tema rilevante sul piano interdisciplinare.
- Capacità di inserire i concetti della storia moderna nel contesto storico di lungo periodo utilizzando le nozioni di tempo, spazio, di percezione, di razionalità.

2a abilità pratiche:
- seguire le lezioni frontali, prendendo appunti e inserendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella situazione con i pari e con i superiori
- analizzare la propria competenza in modo da evitare errori di interpretazione

3)Competenze valutabili sulla base della verifica finale
- Competenze comunicative di carattere tecnico tipiche del linguaggio della storia moderna
- Competenze di analisi comparativa dei contesti storico-politici
- Competenze argomentative avanzate in lingua italiana.

Descrittori di Dublino (descrizioni generali dei risultati desiderati)
1) Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi di livello post secondario, che includa temi di base nel campo della storia moderna anche in chiave interdisciplinare, come attesta la bibliografia adottata;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata: per esempio, tentare di analizzare e di risolvere problemi interpretativi relativi al significato del tempo nella cultura dell'età moderna
3) Autonomia di giudizio: capacità di attingere informazioni da testi di riferimento e dal dibattito culturale contemporaneo
4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni relative alla storia moderna, utilizzando il lessico specialistico. L'argomento sarà affrontato ricorrendo a fonti di vario tipo, anche non convenzionali nello studio della storia.

Gli studenti eventualmente non frequentanti dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni offerte loro nella sezione testi di riferimento.
Risultati di apprendimento (verificabili nella verifica finale)
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente
- sia in grado di consolidare l'acquisizione dei concetti chiave della storia moderna
- sia in grado di interpretare criticamente l'uso dei concetti teorici nello studio di realtà specifiche e nell'interpretazione delle fonti.
Buona conoscenza della storia europea acquisita nella scuola secondaria superiore e nei corsi di base del primo anno LCSL.
Il corso analizzerà la storia moderna attraverso il ruolo svolto da Giacomo Casanova, come giornalista, polemista e letterato, nel dibattito internazionale sull'equilibrio di potenza e nella crisi diplomatica e militare che vide contrapposte - per tutta la seconda metà del XVIII secolo - l'Olanda (Repubblica delle Province Unite) alla Repubblica di Venezia. Attraverso lo studio di questo personaggio e del ruolo da lui svolto al servizio del governo veneziano verrà mostrato in che modo nel corso dell'età moderna le questioni diplomatiche diventano oggetto di dibattito pubblico e politico e in che modo la nascita dell'opinione pubblica diventa un fattore condizionante le relazioni internazionali.

Per tutti gli studenti, oltre agli appunti delle lezioni:
1) B. Capaci-G.L.Simeoni, "Giacomo Casanova. Una biografia intellettuale e romanzesca", Ed. Liguori, Napoli 2009
2) A. Trampus - K. Stapelbroek, "Commercial reform against the tide: Reapproaching the eighteenth-century decline of the republics of Venice and the United Provinces" in HISTORY OF EUROPEAN IDEAS, 2009 vol. 36, pp. 192-202 (disponibile su Moodle)
3) G. Casanova, "Esposizione ragionata della contestazione che sussiste tra le due Repubbliche di Olanda e di Venezia", 1785 (disponibile su Moodle)

Per i NON FREQUENTANTI, in aggiunta ai testi sopra indicati:
- A. Zannini, "La politica estera della Serenissima da Agnadello a Napoleone", https://www.academia.edu/30680159/La_politica_estera_della_Serenissima_da_Agnadello_a_Napoleone._Un_ventennio_di_storiografia


La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 40 per cento nella valutazione della prova.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
L'esame orale si svolgerà nell'aula virtuale su GMeet che verrà comunicata agli studenti attraverso gli appositi avvisi sulla pagina docente.
Lezioni frontali, PowerPoint, materiali online
Italiano
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni date nel programma d'esame. In particolare si rammenta che i testi vanno non solo "letti" ma anche studiati.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2020